Diritto

Penalisti in trincea sulla “Gozzini”

08/08/2008 L'Unione delle camere penali è schierata in maniera compatta e decisa contro le proposte di modifica della legge Gozzini, sulle misure alternative alla detenzione. L'intervento dei penalisti contesta sia l'estensione, prevista nel pacchetto sicurezza recentemente approvato, del divieto di sospensione della pena ad un numero maggiore di reati, sia il disegno di legge, presentato dalla maggioranza al Senato, che limita la possibilità di accesso all'affidamento in prova, alla semilibertà, alla...
Diritto PenaleDiritto

Profili del Dna, in rete entro un anno i dati Ue

08/08/2008 Sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 6 agosto, è stato pubblicato un pacchetto di misure volte a concretizzare il sistema di scambio di informazioni, avviato con il Trattato di Prüm sulla cooperazione transfrontaliera per la lotta al terrorismo, alla criminalità ed alla migrazione illegale, attraverso il collegamento in rete delle banche dati nazionali degli Stati membri. La decisione 2008/615 consente agli Stati Ue di utilizzare una struttura di raffronto dei profili anonimi (hit/no hit) in cui i...
Diritto InternazionaleDiritto

Permesso di costruire niente licenza di commercio

08/08/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3398 dell'8 luglio scorso, ha accolto un ricorso in appello presentato dalla Regione Veneto contro una sentenza con cui i giudici di primo grado avevano annullato il provvedimento comunale di revoca di autorizzazione commerciale, per le grandi strutture di vendita, conseguente alla perdita della concessione edilizia. Mentre i giudici di prima istanza ritenevano che, nonostante l'annullamento della concessione edilizia, l'autorizzazione commerciale...
Diritto AmministrativoDiritto

Debiti fiscali, privacy da tutelare

07/08/2008 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 1750 del 18 luglio 2008, ha respinto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo, un architetto, contro il concessionario della riscossione dei tributi, per i danni morali conseguenti alla violazione del diritto alla privacy ed alla immagine. L'esito della pronuncia non è dipeso dalla mancanza della titolarità del diritto ma esclusivamente dalla carenza della prova. Nel caso esaminato la società concessionaria dei tributi, senza alcuna preventiva...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Liquidazioni con anomalie

07/08/2008 Alcune incertezze accompagnano la compilazione di Unico 2008 da parte delle società di comodo che hanno fruito dello scioglimento agevolato nel 2007. La stesura della dichiarazione per il periodo di liquidazione risulta problematica per la compilazione dei quadri Rf (Rg in caso di dichiarazione semplificata) che indicano il reddito d’impresa, del quadro Rn per la definizione dell’imposta netta e del Quadro Iq (Irap). La Finanziaria 2007 prevede una sostitutiva di Ires, Irpef e Irap del 25% sul...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

E' ingiuria augurare malattia a qualcuno

07/08/2008 La Cassazione penale ha annullato la decisione con cui il Giudice di Pace aveva assolto un uomo per aver augurato una grave malattia a due persone, ritenendo che le frasi pronunciate non avessero offeso l'onorabilità dei soggetti a cui erano dirette. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, il giudice di merito aveva omesso di considerare le parole nel contesto in cui erano state proferite e se, in particolare, le stesse avessero costituito una manifestazione di disprezzo tale da ingenerare...
Diritto PenaleDiritto

Conferimenti a fair value

06/08/2008 Con le nuove regole sui conferimenti nel capitale sociale di Spa (diversi dal denaro), introdotte dal dlgs approvato il 1° agosto, cambia il senso di marcia, riducendosi ad esempio l’uso della perizia: il principio ospitato nel Codice civile (articolo 2343) è che chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la relazione giurata di un esperto che il Tribunale abbia designato in ragione della collocazione geografica della sede della società stessa. La perizia...
DirittoDiritto Commerciale

Gare, concorrenti lesi da risarcire

06/08/2008 Il Tribunale amministrativo regionale dell'Abruzzo, con sentenza n. 640 del 3 luglio scorso, ha accolto un ricorso volto all'annullamento del provvedimento di aggiudicazione di un appalto. Relativamente alla legittimazione del ricorrente, i giudici amministrativi hanno chiarito come il termine per ricorrere decorra dalla piena conoscenza dell'aggiudicazione definitiva ed è fatta salva, in questo caso, la possibilità di far valere anche i vizi dell'aggiudicazione provvisoria. Il Tar ha poi...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti, bocciata la legge veneta

06/08/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 322 del 1° agosto 2008, ha dichiarato l'illegittimità di alcune norme della legge della regione Veneto n. 1 del 20 luglio 2007, in quanto violerebbero la competenza esclusiva dello Stato in tema di concorrenza. Secondo la Corte, il legislatore regionale, dettando una disciplina difforme da quella nazionale in materie riservate alla competenza esclusiva dello stato, ha ridotto l'applicazione delle regole volte all'esplicazione del mercato in materia di...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Sopraelevazione condominiale e aspetto architettonico

06/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 2865/08, ha precisato che, al fine di verificare se una sopraelevazione si armonizzi alle caratteristiche architettoniche dell'immobile, occorre fare riferimento, ai sensi dell'art. 1127 c.c., esclusivamente alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell'immobile condominiale, da intendere come struttura dotata di un aspetto autonomo.
Diritto CivileDiritto