Diritto

Stato e regioni litigano di più

13/08/2008 Nel corso del 2008, è cresciuto notevolmente il numero dei contenziosi tra Stato e regioni, innanzi alla Corte costituzionale. L'oggetto dei conflitti consiste nella violazione delle prerogative statali. Molte delle leggi impugnate dal Governo concernono il settore fiscale, le norme sul personale sanitario e l'ambito professionale.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Prezzi di trasferimento con verifica a base Ocse

12/08/2008 In materia di prezzi di trasferimento, una circolare sulla documentazione di prova è annunciata, ed attesa, da qualche tempo. Alcuni orientamenti del Fisco, che fanno riferimento ad una pluralità di atti di provenienza comunitaria (Codice di condotta del Consiglio Ue e circolare del 1980), sono però già noti. Il vantaggio maggiore derivante dal Codice di condotta è il procedimento di standardizzazione delle richieste di documentazione per le imprese e le amministrazioni fiscali dell’Unione....
Diritto InternazionaleDiritto

Lo stop alla “ex Cirielli” arriva con la sentenza

11/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 31702 del 29 luglio scorso, ha spiegato, in materia di applicazione della legge ex Cirielli, come la sentenza di condanna sia il confine temporale cui ancorare la disciplina transitoria; tale pronuncia, prima dell'entrata in vigore della nuova legge, determina l'applicazione delle previgenti disposizioni in materia di prescrizione. Questo effetto, continua la Corte, non è collegato al deposito della motivazione, bensì al momento della pronuncia della sentenza di...
Diritto PenaleDiritto

Maltrattamenti con nozione ampia

11/08/2008 Il Tribunale di Bologna, con sentenza n. 12506/08, precisa che, nella condotta criminosa di cui all'art. 572 c.p., rientrano anche tutti quei fatti lesivi dell'integrità fisica e del patrimonio morale del soggetto passivo che siano tali da rendere abitualmente dolorosa la relazione con l'agente ed intollerabile la vita coniugale.
Diritto PenaleDiritto

Nelle aziende comitati in un difficile equilibrio

11/08/2008 Una panoramica della situazione dei controlli societari fa emergere la complicata realtà in cui i collegi sindacali versano ancor oggi. La migliore prassi possibile sul tema dell’allestimento da parte delle società di un’efficiente struttura di controllo interno ha intrappolato il collegio sindacale in una vera ragnatela fatta di più fonti di controllo, dal revisore al management comittee, al comitato di internal audit e così via. La causa di tutto ciò è individuata, dagli autori degli articoli,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Il cancello non “spoglia” la servitù

11/08/2008 Con sentenza n. 921/08, il Tribunale di Bologna ha chiarito come l'istallazione di un cancello sul fondo gravato da una servitù di passaggio non integri spoglio di questo diritto se non impedisca l'ingresso ed il passaggio del proprietario del fondo dominante ovvero non diminuisca l'utilità della servitù.
Diritto CivileDiritto

Per il patteggiamento nessuna chance in appello

08/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29500 del 16 luglio scorso, ha applicato le nuove misure sul patteggiamento, come introdotte dal decreto legge n. 92/2008, secondo cui, in appello, non è più possibile l'applicazione della pena su richiesta delle parti. La Corte, che ha emesso la decisione a poche ore dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni, ha sottolineato che l'accordo di patteggiamento già ratificato in appello non produce una violazione delle regole del contraddittorio...
Diritto PenaleDiritto

La colpa grave non è assicurabile

08/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia ha reso un parere (n. 57/2008) sulla legittimità dell'assicurazione degli amministrazione e dei dipendenti precisando come a seguito della finanziaria 2007 è stato posto un divieto assoluto alla stipula di contratti di assicurazione, con oneri a carico della p.a., che coprano il rischio per danni commessi con colpa grave; è tuttavia possibile stipulare contratti assicurativi che coprano i danni commessi per colpa lieve ma è inammissibile anche la previsione di...
Diritto AmministrativoDiritto

La povertà non salva il venditore di cd falsi

08/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 32570, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un cittadino extracomunitario che era stato trovato in possesso di più di 500 cd e dvd contraffatti, sottolineando come, nella fattispecie, non potesse essere ravvisata l'esimente dello stato di necessità per indigenza socio- economica, come invocata dal ricorrente. I giudici di legittimità hanno precisato come la situazione di indigenza che, a detta dell'immigrato, avrebbe prodotto il reato...
Diritto PenaleDiritto