Diritto

Fusioni, si paga entro settembre

02/08/2008 Un decreto ministeriale (del 25 luglio), diffuso dall’Economia ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, detta le regole per l’imposta sostitutiva sulle immobilizzazioni (escludendo quelle finanziarie). Il versamento ha scadenza 30 settembre. Alle società conferitarie di aziende, alle incorporanti e alle beneficiarie in operazioni di scissione, la Finanziaria 2008 offre la possibilità di attribuire irlevanza fiscale ai disallineamenti generati dalle riorganizzazioni. L’affrancamento...
DirittoDiritto Commerciale

Scioglimento con date standard

01/08/2008 Per le società che non hanno ricostituito la compagine azionaria entro i termini previsti dalla normativa vigente è intervenuta l’agenzia delle Entrate che ha fornito indicazioni sui comportamenti da adottare nelle fattispecie in questione. Con risoluzione n. 329/E del 30 luglio 2008, il Fisco - rispondendo ad un’istanza di interpello che riguarda lo scioglimento di una Snc, avvenuto il 9 maggio 2007, a seguito del recesso di uno dei due soci e della mancata ricostituzione della pluralità dei...
DirittoDiritto Commerciale

Appalti: la società che non partecipa alla gara non può contestarne il vincitore

01/08/2008 Con sentenza n. 3326 dell'1 luglio scorso, il Consiglio di Stato, VI sezione, si è pronunciato accogliendo un ricorso in appello presentato da un'amministrazione portuale e dalle società aggiudicatarie di alcune concessioni demaniali contro una sentenza con cui il giudice di primo grado aveva annullato gli atti concernenti detta concessione, a seguito di un ricorso presentato da una società che non era in gara. Secondo il Collegio, l'istanza di primo grado della società non in gara era da...
Diritto AmministrativoDiritto

Annullata la condanna dell'imam

01/08/2008 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 32340/08, ha provveduto ad annullare la condanna impartita, dalla Corte di Appello di Milano, all'imam di Gallarate per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di armi e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I giudici di merito avevano fondato la propria decisione su alcune intercettazioni dalle quali risultavano contatti con esponenti di un gruppo islamico e con stranieri irregolari. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Crediti ancorati al maggior danno

01/08/2008 La Corte di Cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 19499/08, si è pronunciata, in tema di maggior danno subito dal creditore (art. 1224, comma 2 c.c.), su una vicenda che vedeva coinvolto un ente previdenziale condannato dal giudice di merito alla restituzione dei contributi indebitamente versati da una società. Secondo l'ente, in particolare, non era stato provato il maggior danno subito dalla società. Un primo orientamento giurisprudenziale, in merito, ritiene necessario che il creditore,...
Diritto CivileDiritto

La mancata apposizione del bollino è indizio di contraffazione

01/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32064 del 31 luglio 2008, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo extracomunitario che era stato sorpreso nel possesso di diversi cd senza contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, anche se in Italia non è più obbligatoria l'apposizione del bollino, l'assenza dello stesso può essere intesa come indizio di contraffazione. Il bollino Siae serve, infatti, a tutelare il consumatore, in quanto distingue il prodotto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Condono: Niente silenzio assenso se la domanda risulta dolosamente infedele

01/08/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2086 del 7 maggio scorso, ha respinto l'appello avanzato dal titolare di una domanda di condono, perfezionato a seguito del silenzio assenso, contro la sentenza che aveva successivamente annullato la concessione edilizia in sanatoria a seguito dell'impugnazione di un confinante. Secondo l'appellante, vi era difetto di legittimazione attiva in capo al ricorrente ed erroneità nelle motivazioni della decisione. Il Collegio, dopo aver rilevato che...
Diritto AmministrativoDiritto

Legittimo criticare l'amministratore

01/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 31596/08, ha assolto un inquilino che aveva inviato delle lettere, agli altri condomini ed all'amministratore del condominio, contenenti aspre critiche nei confronti di quest'ultimo. Per la Corte, essendo legittimo il diritto di critica, il fatto non costituisce reato.
Diritto PenaleDiritto

Ricongiungimenti, esame del Dna

01/08/2008 Con lo schema del Dlgs che sarà approvato oggi dal Governo, viene modificato l'art. 29 della legge Bossi-Fini. In base al nuovo 1° comma, in caso di dubbi sulla presenza dei requisiti di legge, l'immigrato che voglia ottenere il ricongiungimento familiare dovrà sottoporsi all'esame del Dna, che verrà effettuato a sue spese. Per ottenere il visto di ingresso, ora rilasciato entro 180 giorni, il coniuge che non sia legalmente separato dovrà aver compiuto i 18 anni, mentre in caso di figli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il genitore affidatario può trasferirsi all'estero senza il consenso dell'ex

31/07/2008 La IV sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 31717 del 29 luglio scorso, ha accolto il ricorso di una madre tedesca separata contro una sentenza della Corte di Appello che l'aveva condannata per “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice” poiché, portandosi il figlio affidatole in Germania senza il consenso del padre, aveva leso il diritto di visita di quest'ultimo. La Cassazione ha annullato tale decisione in quanto “il fatto non sussiste”. Secondo il giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale