Diritto

Ritardi p.a., il danno va provato

03/10/2008 Il disegno di legge approvato ieri dalle Camere (n. 1441-bis) ha eliminato, rispetto al testo originario, due norme sull'indennizzo in caso di lungaggini burocratiche che prevedevano, l'una l'obbligo di un indennizzo automatico a carico dell'ente pubblico che avesse superato il termine massimo per il procedimento, l'altra il diritto al risarcimento del cittadino anche in assenza di pretesa all'accoglimento dell'istanza. Rimane ferma la responsabilità della p.a. per i ritardi ma si toglie la...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: illegittima l'esclusione dalla gara della società in nome collettivo

03/10/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n.4242 dell'8 settembre, ha accolto il ricorso presentato da una società in nome collettivo che era stata esclusa da una gara, per l'affidamento di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, sull'assunto che, ai sensi dell'art. 113 del Testo unico degli enti locali, era vietata la partecipazione alle gare di appalto di soggetti costituiti in forma diversa dalla società di capitali. Le istanze della società, rigettate in primo grado, sono...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Processo civile accelerato

03/10/2008 E' stato approvato dalla Camera il disegno di legge contenente le misure per la parziale riforma del processo civile. Il testo, che contiene novità volte all'accelerazione dei tempi procedurali, passerà ora all'esame del Senato. Di seguito le novità introdotte. Viene ampliata la competenza per valore del Giudice di pace dalle attuali  2.582 euro a  5.000 euro per le cause aventi ad oggetto i beni mobili, mentre per le cause inerenti il risarcimento per incidenti stradali si passa dalle 15.493 a...
Diritto CivileDiritto

Discriminazioni fuori dal Comune

03/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37354 del 1° ottobre 2008, ha riconosciuto la colpevolezza, del sindaco, di un componente della giunta e di altri amministratori del Comune di Carmagnola per aver commesso diverse violazioni di legge al fine di emarginare una funzionaria “indipendente da qualsiasi pressione politica”. La Suprema corte, riconoscendo che gli stessi non sconteranno alcuna pena a causa dell'intervenuta prescrizione del reato ha, tuttavia, impartito agli amministratori una...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Norma di comportamento Aidc su imposta di registro e imposta diretta

02/10/2008 In tema di cessione d’azienda, la norma di comportamento n. 171, redatta dall’Associazione italiana dottori commercialisti, con titolo “Rilevanza ai fini delle imposte dirette del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro in caso di cessione d’azienda”, tratta il rapporto tra il valore definito ai fini dell’imposta di registro e la rilevanza che esso ha ai fini dell’imposta diretta, uno tra gli aspetti più controversi in materia. Ai fini dell’imposta di registro, si ha riguardo...
DirittoDiritto Commerciale

Quattro pilastri per la riforma

02/10/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del congresso dell'Unione delle camere penali, svoltosi a Parma dal 26 al 28 settembre, ha spiegato che la riforma della Giustizia si articolerà sui temi dell'adeguamento della Costituzione, della riforma del processo civile e penale, del riordino delle professioni e del sistema carcerario. Realtà, responsabilità e centralità della persona saranno i principi ispiratori della riforma. Intanto, sul testo di riforma del processo civile...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Mini-enti, due indennità al sindaco-onorevole

02/10/2008 La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione Lombardia, con deliberazione n. 69 depositata il 22 settembre scorso, interviene in merito alla modifica dell’articolo 83 del Tuel operata dalla Finanziaria 2008. Nella deliberazione si chiarisce che i sindaci dei comuni con popolazione inferiore a cinque mila abitanti che rivestono contemporaneamente la carica di parlamentare possono liberamente cumulare le due indennità, poiché il legislatore non ha precluso tale...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Nelle fusioni e acquisizioni maggiori poteri ai soci

02/10/2008 I notai del Triveneto hanno redatto alcune “massime notarili” per risolvere dei problemi interpretativi sorti a seguito delle novità normative in materia di deliberazioni assembleari di società di capitali. La prima massima concerne le modifiche che l'assemblea intenda apportare al progetto di fusione o di scissione: l'orientamento dei notai è volto a riconoscere, a patto che vi sia il consenso unanime dei soci di tutte le società partecipanti all'operazione e che l'argomento della modifica sia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il paziente terminale può rifiutare le cure

02/10/2008 E' stata depositata martedì una sentenza della IV sezione penale, la n. 37077, con la quale la Cassazione è tornata ad affermare il diritto, per pazienti in grado di intendere e volere, di rifiutare i trattamenti sanitari. Il caso affrontato dai giudici di legittimità riguardava una dottoressa che era stata condannata per lesioni colpose per aver somministrato massicce dosi di un farmaco antiepilessia, per la cura dell'obesità, ad un paziente minore, senza però darne adeguata informazione ai...
Diritto PenaleDiritto

Liti Tlc, la conciliazione è sempre il primo passo

02/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24334 del 30 settembre 2008, ha precisato che per tutte le liti tra cittadini e compagnie telefoniche, per una bolletta o per l'esistenza di un contratto, l'attore, prima di agire in giudizio, deve promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Corecom competente per territorio.
Diritto CivileDiritto