Diritto

Stare un po' con i figli non è reato

02/10/2008 Secondo la Suprema Corte (sentenza n. 37321 del 1° ottobre 2008), non commette reato il papà separato che, in assenza di un provvedimento giudiziale di affidamento, porti via con sé il figlio, contro la volontà della ex, per passare con lui un po' di tempo. Va quindi annullata la condanna  precedentemente impartita allo stesso dai giudici di merito, ai sensi dell'art. 574 c.p. In particolare, la Cassazione ha riconosciuto che, nel caso esaminato, non vi fossero i presupposti per la condanna in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Affitto d'azienda e successione nella locazione

01/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 7686 del 2008, ha precisato che, ai sensi dell'art. 36 della legge n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad un'attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si ha, come effetto necessario del trasferimento, l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile stesso; la successione, in realtà, è solo eventuale e richiede, in ogni caso, che venga concluso un negozio ad hoc di sublocazione o di cessione del contratto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Censura del Csm per il filtro ai ricorsi

01/10/2008 Ieri, il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato un parere sulla riforma al processo civile in discussione in Parlamento, bocciando all'unanimità il filtro previsto per i ricorsi in Cassazione. Per il Csm, che reputa condivisibile l'impegno a porre rimedio all'insostenibile mole di lavoro della Suprema corte, la misura predisposta non risolverebbe il problema, ma scaricherebbe il carico in sede di appello. Il collegio chiamato a decidere, inoltre, avrebbe un margine di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

In Gazzetta le correzioni al Codice sugli appalti

01/10/2008 Le modifiche al Codice dei contratti entreranno in vigore a partire dal 17 ottobre. Tra le principali novità, che coinvolgono il settore degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, si evidenzia come, nella gestione delle gare di fascia medio-piccola, venga abbassata la soglia entro cui le amministrazioni possono escludere, in via automatica, le offerte anomale (per i lavori si passa a 1 milione e per i servizi e forniture si scende a 100mila euro). In questi settori, verrà...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'obbligo scolastico si rafforza

01/10/2008 L'obbligo scolastico è esteso fino alla terza media e, quindi, allunga la responsabilità dei genitori fino al 15° anno di età dei figli. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione con la pronuncia n. 35396 del 16 settembre, relativa ad un caso in cui una madre si era disinteressata del fatto che le sue due figlie avessero frequentato solo le scuole elementari e non le medie. Secondo i giudici di legittimità, integra illecito penale l'inosservanza dell'obbligo di istruzione sino al...
Diritto PenaleDiritto

Le archiviazioni arrivano al 61%

30/09/2008 Fausto De Santis, presidente del Cepej e direttore generale delle statistiche del ministero Giustizia, ha presentato ieri, nel corso del convegno “Obbligatorietà dell'azione penale nell'Italia del 2008: un tabù da superare”, i risultati di una ricerca condotta dal Cepej, la commissione del Consiglio d'Europa che monitora lo stato dei sistemi di giustizia europei. Dall'indagine è emerso che in Italia viene chiesta l'archiviazione nel 61% dei procedimenti penali. Di questi, un quarto viene chiesto...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Non è diffamazione criticare prodotti altrui

30/09/2008 La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Penale

Un giro di vite sull'F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Infermo senza cintura? L'ambulanza non parte

29/09/2008 Secondo i giudici di legittimità (sentenza n 23851/2008), anche in caso di trasporto di persone in ambulanza devono essere rispettate le norme di sicurezza prescritte, e ciò a prescindere dal rifiuto del trasportato di adottare gli accorgimenti necessari. Nel caso esaminato, è stato accolto il ricorso di un paziente nei confronti del conducente di un'ambulanza e della struttura che gestisce il servizio in quanto lo stesso, nel corso di un trasferimento per cure in altra città ed a causa di una...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale