Diritto

Sicurezza hi-tech

15/10/2008 E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 38819 del 14 ottobre 2008) la responsabilità penale di un amministratore di una spa per lesioni gravi colpose subite da un dipendente mentre stava pulendo un macchinario industriale. Secondo i giudici di legittimità, il datore di lavoro deve fare sì che il lavoratore sia posto in condizioni di operare nella assoluta sicurezza adottando, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Espulsioni sempre

14/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24906 del 10 ottobre 2008, ha confermato il provvedimento con cui il prefetto di Roma aveva espulso una donna della Sierra Leone che, dopo essere stata sottoposta all'infibulazione, si era rifugiata in Italia, anche per curarsi. Precisando come al caso in esame non sia possibile applicare il nuovo regime di protezione previsto dal dlgs 257 del 2007, la Corte ha spiegato che la persecuzione a cui potrà essere sottoposta la donna nel suo paese consiste nella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Paga da solo il genitore che iscrive i figli alle private

14/10/2008 Con la sentenza n. 25026 depositata il 10 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che l'iscrizione ad una scuola privata o ad uno sport deve essere pagata solo dal genitore che l'ha decisa; la responsabilità solidale, infatti, va esclusa salvo che si tratti di esigenze primarie, come possono essere le spese per la salute. Sulla base di tali considerazioni i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un istituto privato che chiedeva, ad una donna, il pagamento delle...
Diritto CivileDiritto

Difetto di giurisdizione, contestazioni limitate

14/10/2008 Con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre, le Sezioni unite della Cassazione hanno fornito una nuova interpretazione della norma che permette di eccepire, anche d'ufficio, il difetto di giurisdizione, in ogni stato e grado del procedimento; secondo i giudici di legittimità l'art. 37 c.p.c. facendo riferimento ad ogni stato del processo, indica che la questione, una volta sollevata deve essere risolta, senza che sia possibile riproporla in continuazione. Inoltre, la questione di giurisdizione che...
Diritto CivileDiritto

Obblighi genitoriali senza sconti

13/10/2008 Con la sentenza n. 38125 del 6 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha affermato la colpevolezza penale di un padre che per un anno e mezzo non aveva versato il mantenimento alla figlia, nonostante a questa non fosse mancato nulla in quanto la madre lavorava come dipendente pubblica. Secondo i giudici di legittimità, infatti, in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età dei figli, destinatari dei mezzi di sussistenza, “rappresenta in re ipsa una condizione dello...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Lo spettro dei pignoramenti

13/10/2008 Il ministero della Giustizia ha reso noto che, nei primi sei mesi del 2008, è cresciuto notevolmente il numero delle procedure esecutive iscritte presso i tribunali. In media quasi il 17% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Percentuale che riguarda, nell'80-90% dei casi, azioni esecutive promosse dalla banche contro i titolari di mutuo inadempienti. E questo, nonostante la predisposizione di strumenti di salvataggio per le famiglie in difficoltà, come l'accordo per la...
Diritto CivileDiritto

Lo sfratto è valido anche senza la notifica postale

13/10/2008 Il Tribunale di Modena, con una decisione del 1° luglio scorso, è intervenuta in merito al un procedimento per convalida di sfratto, precisando che il nuovo adempimento, introdotto dal Dl 248/2007 all'art. 7 della legge 890/82, in base al quale, quando l'atto non venga consegnato di persona al destinatario, l'agente postale dà notizia a quest'ultimo della notifica a mezzo di raccomandata, non debba essere sommato all'art. 660 c.p.c., che impone all'ufficiale giudiziario, ove si avvalga del...
Diritto CivileDiritto

Il “custode” risponde dei crolli

13/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 13934 del 2008), la responsabilità penale derivante dalla custodia di un condominio non ricade sempre sull'amministratore in quanto l'art. 677 c.p. è un reato proprio del “proprietario dei beni” mentre all'amministratore è attribuita solo la gestione ordinaria delle cose comuni, di cui all'art. 1130 c.c. In particolare, la responsabilità del condomino può essere affermata quando il “pericolo di rovina” riguardi la parte dell'edificio di sua esclusiva...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Giudici a scuola di concorrenza

13/10/2008 In vista dell'attribuzione, alle giurisdizioni nazionali, della competenza ad applicare gli art. 81 e 82 del Trattato Ce (regolamento Ce 1/2003), la Commissione Ue ha lanciato l'iniziativa di fornire assistenza ai giudici nell'assolvimento dei loro nuovi compiti mediante il finanziamento di corsi di formazione sul diritto comunitario della concorrenza o alla cooperazione giudiziaria in tale campo. Le proposte per il sostegno alla formazione possono essere presentate da amministrazioni, enti...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

E' reato “forzare” la password

13/10/2008 La Cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37322 del 1° ottobre 2008, ha ribaltato la decisione di appello con cui era stato esclusa la contestabilità del reato di accesso abusivo (615ter c.p.) nei confronti di due ragionieri che, ancora soci di uno studio associato insieme ad altro professionista, si erano introdotti nel sistema informatico dello studio per copiare i dati dei clienti che avrebbero utilizzato, poi, nell'ambito di una nuova attività. Per i giudici di secondo grado tale...
Diritto PenaleDiritto