Diritto

Test di vitalità effettuato sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Oggetto di analisi da parte dell’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 183/E, è una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Avendo la società istante maturato fino al periodo d’imposta 2007, perdite fiscali per oltre 60 milioni di euro, essa si rivolge al Fisco per chiedere chiarimenti in merito...
DirittoDiritto Commerciale

Tariffa unitaria per le esecuzioni

14/07/2009 Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieCommercialisti ed esperti contabili

Nuove modifiche al Codice stradale

14/07/2009 Sarà esaminato questa mattina dalla commissione Trasporti della Camera, in sede legislativa, il Ddl contenente disposizioni in materia di sicurezza stradale a modifica del Codice della strada. Il presidente della commissione, Mario Valducci, ha spiegato che il nuovo testo imporrà delle regole ulteriormente restrittive, stabilendo che il limite di velocità possa essere elevato a 150 chilometri orari soltanto nei tratti di strada in cui sono installati i tutor. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Amministrativo

Nuovi obblighi per le cooperative

14/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva dal Senato, contiene alcune modifiche alla disciplina civilistica delle società cooperative. In particolare, la nuova definizione di società cooperativa include l’obbligo dell’iscrizione all’albo delle cooperative. Tra le novità, anche l'obbligo di comunicazione dei dati e delle notizie di bilancio, la previsione della perdita dei requisiti di mutualità per il mancato rispetto delle condizioni di prevalenza stabilite all’articolo...
DirittoDiritto Commerciale

Direttore generale sospeso per mobbing

14/07/2009 Con la sentenza n. 28553 del 13 luglio 2009, la Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal direttore generale di un'azienda municipalizzata di Terni contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Perugia aveva disposto, nei suoi confronti, la sospensione dall'incarico ricoperto in quanto, per ottenere acquiescenza dei lavoratori alle carenze degli impianti di sicurezza e di prevenzione di infortuni, aveva sottoposto i dipendenti alla minaccia di demansionamento e di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Risarcimento per concorsi alterati

13/07/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 13368 del 2009 - in caso di assunzioni effettuate previo concorso, il datore che non rispetti gli obblighi del procedimento e le modalità di valutazione prescritte dalla legge, deve risarcire la perdita di chance subita dal concorrente pretermesso qualora questo dimostri che se la procedura selettiva si fosse svolta regolarmente lo stesso avrebbe avuto buone probabilità di vittoria. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Protezione rafforzata per marchi e brevetti

13/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva la scorsa settimana, contiene alcune disposizioni che rafforzano la lotta alla contraffazione e all'alterazione dei marchi e brevetti. Nel dettaglio, il nuovo art. 473 c.p. prevede un innalzamento a sei mesi della pena minima prevista in caso di alterazione, contraffazione o utilizzo di marchi o segni distintivi, nazionali o esteri registrati. Se oggetto di contraffazione o alterazione sono i brevetti, disegni o modelli industriali,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Locazioni a irregolari: rilevante il momento della firma

13/07/2009 Confedilizia si mostra soddisfatta della disposizione contenuta nella nuova legge sulla sicurezza in materia di locazioni agli immigrati; Governo e Parlamento hanno infatti accolto le richieste dalla stessa avanzate per la modifica della precedente disposizione in materia la cui formulazione dava adito a forti incertezze interpretative. In base al nuovo testo, perché possa configurarsi in capo al proprietario di casa il reato di locazione a straniero privo di titolo di soggiorno occorre, come...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Competenze previdenziali per il giudice di pace

13/07/2009 Oltre all'aumento della competenza per valore, i giudici di pace, ai sensi della legge 69/2009, dovranno farsi carico anche delle liti per ritardato pagamento delle prestazioni previdenziali o assistenziali, purchè di minimo valore. Tale materia, nel sistema previgente, rientrava nella competenza del giudice del lavoro. Con riferimento alla materia previdenziale, in realtà, rispetto a questo spostamento solo parziale, sarebbe stato ancor più razionale il completo passaggio della competenza per...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Corte europea solo esaurita la strada interna

13/07/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione del 2 giugno 2009, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da una cittadina italiana che, lamentando l'eccessiva durata di un procedimento, aveva omesso di rivolgersi alla Corte di appello italiana in quanto riteneva inutile tale passaggio. Secondo i giudici europei, tuttavia, prima di rivolgersi alla Corte è necessario esaurire la strada interna: è infatti da considerare irricevibile il ricorso presentato dalla donna in quanto lo...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie