Diritto

Emendamenti alla manovra d'estate: danno erariale ristretto

21/07/2009 Gli ultimi emendamenti approvati dalla Camera alla legge di conversione del decreto legge 78/09, recante provvedimenti anticrisi (manovra d'estate), reintroducono una sorta di sanatoria per gli illeciti contabili. Innanzitutto, il danno erariale viene specificatamente individuato come “l'effettivo depauperamento finanziario e contabile” dello Stato. Conseguentemente, il danno all'immagine dell'amministrazione potrà essere risarcito solo a seguito di condanna definitiva per corruzione,...
Diritto AmministrativoDiritto

Solo l'avvocatura può difendere le amministrazioni statali

21/07/2009 Con sentenza n. 6527 del 7 luglio scorso, il Tar del Lazio ha disposto la revoca, in autotutela, di un bando di gara bandito dal ministero delle Politiche agricole per la concessione di un servizio legale triennale a studi legali privati. Al bando si è opposta l'avvocatura asserendo la contrarietà dello stesso rispetto alla norma di cui all'art. 1, RD 1611/1933 secondo cui è l'avvocatura medesima a dover assumere la difesa in giudizio in favore delle amministrazioni statali. Principio condiviso...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Conciliazione per ridurre i tempi della giustizia. La via alternativa entro 4 mesi

20/07/2009 Lo scorso 29 aprile 2009, la Camera ha approvato il Ddl n. 1441-bis, che contiene la delega al Governo per l'adozione di decreti legislativi in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale. Il termine entro cui attuare la riforma – tutta basata sulla riduzione dei tempi della giustizia - è fissato in sei mesi dall’entrata in vigore della legge n. 69/09, dello scorso 4 luglio (quindi al 4 gennaio 2010). La delega dispone che i consigli degli ordini degli avvocati...
Diritto CivileDiritto

Indennizzo anche ai genitori che assistono il danneggiato da vaccino obbligatorio

20/07/2009 Con una sentenza sui danni da vaccinazione obbligatoria – la n. 6707 del 2009 – il Tribunale amministrativo regionale del Lazio si pronuncia a favore dell’indennizzo, in maniera differenziata, da parte del ministero della Salute. Così, i genitori di una giovane tracheostomizzata hanno diritto ad ottenere, proponendo ricorso al Ministero, la restante metà dell’indennizzo, per l’assistenza prestata al danneggiato. Alessia Lupoi
Diritto CivileDiritto

Nullità del matrimonio. Sentenza ecclesiastica quando il coniuge non conosceva l'intenzione a tradire

20/07/2009 La Corte di Cassazione – pronuncia n. 14906 del 25 giugno 2009 - ha deciso che ha diritto all’annullamento del matrimonio il coniuge che non era a conoscenza della (mai confessata) intenzione dell’altro a tradire. Per i giudici di ultime cure “... la delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi dei “bona matrimonii” (che nella specie è l’esclusione dell’obbligo di fedeltà) non può trovare...
Diritto CivileDiritto

Un'opportunità oggi la Srl

20/07/2009 A 15 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Srl unipersonale – che oggi, in tempi di crisi economica, sembra un’opportunità di cui dotarsi poiché: nelle Srl, per le obbligazioni sociali risponde solo la società, col suo patrimonio, e il socio risponde solo per la propria quota di capitale; le quote di Srl sono trasferibili senza intervento notarile ma mediante intermediario abilitato; la Srl può essere costituita anche da un solo socio con il beneficio della responsabilità...
DirittoDiritto Commerciale

Il datore di lavoro non viola la privacy se divulga documenti personali a difesa dell’integrità morale

20/07/2009 Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n. 15327/2009 – non viola le norme sulla privacy l'imprenditore che mette a disposizione di terzi documenti scritti a mano da un dipendente al fine di rendere possibile una perizia grafica per accertare l'autore di lettere ingiuriose anonime inviate ad alcuni colleghi. Il fatto riguarda la presenza di lettere anonime ingiuriose nei confronti di alcuni colleghi, a causa delle quali l’imprenditore mette a disposizione dei lavoratori documenti scritti a...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionisti

Società quotate. Trasparenza solo dal dirigente preposto alla contabilità

19/07/2009 La Commissione nazionale per le Società e la Borsa (Consob) richiama l’attenzione – nella comunicazione n. DEM/9058755 del 23 giugno 2009 - sulla necessità che nelle note di commento alle relazioni finanziarie vengano fornite ampie informazioni in ordine alle motivazioni a supporto delle scelte effettuate con riferimento alla figura del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Il dirigente preposto è figura indispensabile alle società quotate. Egli assicura la...
DirittoDiritto Commerciale

Nuovi tribunali aderiscono al processo telematico

18/07/2009 E' prevista per lunedì la firma, da parte dei ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, insieme al presidente della Corte d'appello e ai vertici di magistratura e avvocatura dei Tribunali di Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, di due protocolli d'intesa per la comunicazione dei biglietti di cancelleria per via telematica nei procedimenti civili di secondo grado, per la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Indice Isee per le borse di studio

18/07/2009 Con risoluzione n. 186/E datata 17 luglio, l’Amministrazione finanziaria specifica che le onlus, che operano nel campo dell’istruzione, possono adottare i parametri Isee per individuare l’effettivo stato di necessità che ha spinto il soggetto a richiedere l’assegnazione di borse di studio. Si prende in considerazione lo stesso indicatore della situazione economica equivalente stabilito per l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie nella Regione in cui l’ente erogante opera. Gli...
FiscoDiritto CommercialeDiritto