Diritto

Mini-condono sulle multe all'esame della Camera

27/07/2009 Il mini-condono per le multe stradali (cfr. Punto&Lex del 24 luglio 2009) contenuto nell'emendamento al testo del decreto anticrisi – attualmente all'esame dell'Aula della Camera – prevede che per le multe stradali elevate fino il 31 dicembre 2004 non dovranno essere più pagati gli interessi salvo un tasso del 4% a titolo di rimborso per l'agente di riscossione. Spetta ai Comuni scegliere o meno se applicare la sanatoria. Si stima che l'arretrato sanabile possa arrivare fino a 1,4 miliardi di...
DirittoDiritto Amministrativo

Procedimenti per ingiunzione telematici a Sondrio e Busto Arsizio

27/07/2009 Il processo civile telematico, limitatamente ai procedimenti per ingiunzione, è stato attivato, negli ultimi giorni, anche presso il tribunale di Sondrio (21 luglio 2009) e quello di Busto Arsizio (22 luglio 2009). Il percorso nazionale per l'informatizzazione è comunque ancora lungo dato che gli uffici giudiziari in cui è stato attivato il processo telematico sono, in proporzione, ancora pochi (16 su 168). Eleonora Pergolari
Funzioni giudiziarieDiritto

Condominio: il diritto all'ascensore non può ledere il diritto degli altri all'utilizzo delle parti comuni

27/07/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 14876 del 24 giugno 2009, ha spiegato che il diritto del singolo condomino all'istallazione di un ascensore non può comune ledere quello degli altri condomini nell'utilizzo delle parti comuni. In particolare, precisano i giudici di legittimità, “la trasformazione della cosa comune nell'interesse esclusivo di alcuni condomini e con pregiudizio del diritto di godimento della stessa anche di un solo condomino, configura l'innovazione vietata...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cessione di azienda e cessione del contratto di locazione: imposta di registro per entrambi gli atti

27/07/2009 Con sentenza n. 10180, depositata in data 4 maggio 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società che si opponeva ad un avviso di liquidazione per supplemento di imposta di registro notificatogli in occasione di una cessione di azienda originariamente sottoposta a registrazione. L'avviso era relativo all'applicazione del tributo alla cessione dei contratti di locazione degli immobili in cui era svolta l'attività d'impresa ceduta. In particolare, i giudici di legittimità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Nuova delibera su sedi vacanti

25/07/2009 Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha deliberato un nuovo bando per la copertura delle sedi disagiate individuando 35 posti vacanti che dovranno essere ricoperti nel distretto di Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Messina, Milano, Palermo, Potenza, Reggio Calabria, Torino e Sassari. I magistrati disponibili potranno presentare domanda al Csm dal 1 al 25 settembre. Eleonora Pergolari
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Pubblicata la legge che introduce il reato di clandestinità

25/07/2009 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 170, è stata pubblicata la legge 15 luglio 2009 n. 94, contenente disposizioni in materia di sicurezza pubblica. La nuova normativa, che entrerà in vigore l'8 agosto prossimo, introduce il reato di clandestinità la cui portata dovrà essere verificata alla luce della sanatoria per le badanti attualmente oggetto delle misure anticrisi in fase di approvazione. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoLavoro

Problemi per i modelli 231

24/07/2009 Da un'indagine di Pricewaterhousecoopers sulle società quotate italiane, finalizzata ad accertare lo stato di attuazione della disciplina contenuta nel decreto 231/01 in materia di responsabilità degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, è emerso che tra le società che hanno adottato un modello nell'esercizio 2008, solo il 39% ha indicato anche le tipologie dei reati da prevenire. Il modello 231 consente alla Società di ottemperare alla normativa 231/01, rafforzando il proprio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Non si può eludere l'ordine del giudice sull'affidamento dei figli

24/07/2009 La Corte di Cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 27995 dell'8 luglio 2009, ha respinto il ricorso presentato da una madre contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti l'avevano condannata sia per avere eluso il provvedimento del giudice civile in ordine all’affidamento del figlio in quanto aveva impedito al padre di tenerlo con sé nel periodo stabilito nel provvedimento di separazione, sia per aver tentato l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni in quanto aveva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente condanna per l'unica assenza

24/07/2009 Con sentenza n. 30346 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato per truffa un impiegato pubblico che, in un'occasione, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver timbrato il cartellino. Era l'unica e la prima volta che l'uomo assumeva tale condotta in un contesto di generalizzato assenteismo. Di tale circostanza, non avevano tenuto conto i giudici di appello i quali, con carenza espositiva...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Rilievi di incostituzionalità per la riforma del processo penale

24/07/2009 Il plenum del Csm ha approvato, ieri, un articolato parere nel quale viene bocciato, in quanto ritenuto incostituzionale, il Ddl del Governo sul processo penale. Il plenum ha, di fatto, replicato - con poche modifiche di carattere non sostanziale - il parere già espresso la scorsa settimana dalla VI commissione dell'organo di autogoverno della magistratura. Nel dettaglio, ciò che i magistrati censurano è la incostituzionalità di alcune disposizioni in contrasto, in particolare, con i principi...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie