Diritto

Reato di clandestinità a partire dall'8 agosto

05/08/2009 Il pacchetto sicurezza, contenuto nella legge 94/2009 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio scorso, entrerà in vigore l'8 agosto prossimo. Da tale data sarà operativo anche il reato di clandestinità che verrà punito con un'ammenda da 5 a 10mila euro. La misura dovrà fare i conti con la sanatoria, introdotta con il Dl anticrisi, per colf e badanti. Queste due categorie avranno, infatti, tempo fino a 30 settembre per la regolarizzazione pagando un forfait di 500 euro. Il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Per i miglioramenti del bene locato è necessario il consenso del locatore

05/08/2009 Con sentenza n. 2494 del 30 gennaio 2009, la Cassazione è intervenuta in materia di miglioramenti dei beni oggetto di locazione sottolineando come il conduttore, senza il consenso ai lavori da parte del locatore, non consegue alcun diritto all'indennità prevista ai sensi dell'art. 1592 c.c. Consenso, questo, che non può considerarsi implicito o desumersi da atti di tolleranza ma va prestato attraverso una manifestazione esplicita e non equivoca di volontà. Nel caso esaminato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: la presentazione di amici al fornitore di droga non costituisce reato

05/08/2009 Con la sentenza n. 18709 del 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato due ragazzi di Trento per concorso in vendita di stupefacenti in quanto avevano presentato, al loro fornitore abituale di hashish, dei propri amici per consentire a questi ultimi di fornirsi direttamente dal pusher. La pronuncia è stata ribaltata dai giudici di legittimità i quali, assolvendo i ragazzi con formula piena, hanno sottolineato che non può considerarsi...
Diritto PenaleDiritto

Class action pronta per il via

04/08/2009 Il Ddl sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 136 del 31 luglio scorso, entrerà in vigore a partire dal prossimo 15 agosto. Conseguentemente, da tale data, debutterà anche la disciplina sostanziale della class action per la cui piena operatività occorrerà però ancora attendere il prossimo anno. Ed infatti, a partire da Ferragosto le imprese produttrici di beni e servizi che provochino danni identici ad una pluralità di consumatori potranno essere destinatarie di un'azione collettiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Telefonate in ufficio solo per sporadiche esigenze private

04/08/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21165 del 20 maggio 2009, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario amministrativo di un ospedale siciliano contro la sentenza con cui il Tribunale prima e la Corte d'appello poi lo avevano condannato per i reati di peculato continuato e di abuso di ufficio continuato in quanto, dall'apparecchio telefonico in dotazione presso l'ufficio al quale era preposto, aveva effettuato numerose telefonate di carattere privato, anche verso paesi esteri, per un...
Diritto PenaleDiritto

Niente opposizione dopo il pagamento della multa

04/08/2009 Con sentenza n. 13101 dell'8 giugno scorso, la Corte di legittimità ha cassato la decisione con cui il Giudice di pace di Torre Annunziata aveva annullato un verbale di contestazione elevato per eccesso di velocità dopo che il trasgressore aveva tempestivamente pagato la relativa multa. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno ribadito che il pagamento tempestivo della multa per infrazione stradale comporta una sorta di riconoscimento della propria responsabilità da parte del trasgressore,...
DirittoDiritto Amministrativo

Giudici di pace: Sigp al via

04/08/2009 Il Comune di Roma, Equitalia spa e l'ufficio del Giudice di pace della capitale hanno firmato ieri un protocollo d'intesa sulla comunicazione interistituzionale grazie al quale potrà essere attivato il sistema informativo Sigp (Sistema informativo dei giudici di pace) messo a punto dal ministero della Giustizia per garantire una migliore efficienza nella gestione dei processi di comunicazione interistituzionale tra le parti. Grazie al protocollo verrà notevolmente alleggerito anche il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Via dai bandi i requisiti discriminatori

04/08/2009 Con due recenti provvedimenti il Tribunale di Milano ha accolto le ragioni presentate in difesa degli immigrati dall'associazione “Avvocati per niente”. Una prima vicenda ha visto coinvolto un uomo marocchino che lamentava di non poter essere assunto presso l'Azienda dei trasporti milanese a causa della presenza, nel bando di assunzione, del requisito della cittadinanza italiana. Il Tribunale, nel testo dell'ordinanza depositata il 20 luglio scorso, dopo aver sottolineato il “carattere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Se diminuiscono gli introiti diminuisce anche il mantenimento

03/08/2009 Con la sentenza n. 16800 del 17 luglio 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze avanzate da una donna che, nonostante lavorasse, chiedeva, al fine di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, che l'ex marito, anche se era andato in pensione, fosse condannato a versarle il mantenimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, i giudici di merito avevano correttamente rilevato che l'uomo,...
Diritto CivileDiritto

Viminale: reati in diminuzione

03/08/2009 Dai dati del Ministero dell'Interno sulla criminalità, emerge una notevole diminuzione (8,1%) dei reati denunciati in Italia nel 2008. Il calo si evidenzia in maniera diffusa in tutte le regioni del Paese. Le flessioni maggiormente significative sono riferite ai furti, sia di quelli effettuati con destrezza (borseggi -23%, scippi -19%) sia si quelli in casa (-10%). Risultano diminuite del 15 % in meno anche le truffe e le frodi informatiche mentre le rapine si attestano a - 11% mentre. E' lo...
Diritto PenaleDirittoLavoro