Diritto

Cassazione: niente sospensione della patente per chi guida “ubriaco” il motorino

11/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 32260 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo a cui era stata sospesa la patente di guida perché era stato sorpreso alla guida del motorino ubriaco. Secondo i giudici di legittimità, la sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza non può essere disposta nei confronti di “conduce veicoli per la cui guida non sia richiesta la patente di guida, dato che non sussiste in tal caso alcun collegamento diretto tra il mezzo con il quale il reato è...
DirittoDiritto Amministrativo

Bollo se l’erede accetta

11/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Revocatoria: può essere presunta la consapevolezza del pregiudizio

10/08/2009 La prova della consapevolezza di arrecare pregiudizio ai creditori, nell'ambito di un giudizio per revocatoria ordinaria, può essere fornita anche mediante presunzioni precise e concordanti tratte da elementi indiziari valutati complessivamente. E' quanto statuito dalla corte di appello di Roma nel testo della sentenza n. 1640 del 2009. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDiritto

Minori introiti e minore assegno

10/08/2009 La Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 16800 del 17 luglio 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze avanzate da una donna che chiedeva, al fine di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, che l'ex marito, anche se in pensione, fosse condannato a versarle il mantenimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, l'uomo, fruendo di minori introiti di quelli goduti nel corso della convivenza con la...
Diritto CivileDiritto

Non è necessaria la forma scritta nella cessione di quote

10/08/2009 La Corte di appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1636 del 2009, spiega che, in caso di cessione di azioni o quote di una società di capitali o di persone fisiche, non è necessaria la forma scritta ad substantiam. Questo perché dette operazioni hanno come oggetto immediato la partecipazione sociale mentre la quota parte del patrimonio rappresenta solo l'oggetto mediato dell'operazione stessa. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Commerciale

Comunicazioni via mail tra p.a. e privati

09/08/2009 A partire da settembre prenderà il via la fase preparatoria per l'avvio del progetto di modernizzazione della pubblica amministrazione che consentirà, nei rapporti tra cittadini e p.a., comunicazioni via posta elettronica certificata. Grazie al progetto, i cittadini privati potranno fare richiesta di attivazione gratuita di una casella pec attraverso cui potranno ricevere multe, documenti del Comune, bollette telefoniche e delle altre utenze. Sarà inoltre assicurato il traffico internet gratuito...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione: convivenza more uxorio equiparabile alla famiglia

08/08/2009 La Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32190 del 2009, si è pronunciata equiparando la convivenza “more uxorio” alla famiglia fondata sul matrimonio in una vicenda in cui un uomo era stato accusato di furto ai danni della ex convivente. In particolare, è stata confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato che nei confronti dell'uomo non si dovesse procedere per remissione di querela ritenendo che la sua situazione fosse equiparabile a quella...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Ronde cittadine regolamentate dal ministero dell'Interno

08/08/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 di oggi, il decreto del ministro dell'Interno contenente "Determinazione degli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari, requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio e modalità di tenuta dei relativi elenchi, di cui ai commi da 40 a 44 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94". Il provvedimento interviene nella regolamentazione delle cosiddette “ronde cittadine”, le associazioni di cittadini volontari che...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Dalla scelta della difesa personale non può derivare la compensazione delle spese

07/08/2009 Con la sentenza n. 9902 del 27 aprile scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui il Giudice di pace di Roma, in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale che si era concluso favorevolmente per il ricorrente, aveva disposto la compensazione delle spese di giudizio in considerazione della gratuità del giudizio e del fatto che, per detto procedimento, l'uomo non aveva necessitato del patrocinio di un legale. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Voli risarciti

07/08/2009 Il Giudice di pace di Catania ha condannato una compagnia aerea al pagamento di 250 euro, come compensazione pecuniaria, e di 550 euro, a titolo di risarcimento, per il danno patrimoniale ed esistenziale subito da un passeggero a causa dei ritardi e della cancellazione del volo che doveva prendere. L'uomo, in tale vicenda, non aveva neanche ricevuto un'adeguata assistenza dalla compagnia di specie. Proprio per questo aveva adito il giudice onorario il quale, sulla base della documentazione agli...
Diritto CivileDiritto