Diritto

Niente sequestro per l'auto di papà

30/03/2010 Con sentenza n. 11791 del 26 marzo 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il dissequestro di un'autovettura appartenente al padre di un ragazzo che era stato sorpreso e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. La Procura di Vercelli aveva fatto ricorso innanzi ai giudici di legittimità ritenendo che il sequestro dell'auto fosse una misura cautelare legittima in considerazione del fatto che il padre era a conoscenza di un analogo precedente a...
Diritto PenaleDiritto

L’inadempienza dell’ex marito dà diritto all’assegno sociale

29/03/2010 L’ex moglie che non ha mai ricevuto l’assegno di mantenimento dal marito ha titolo per ottenere l’assegno sociale dall’Inps. E’ questa la conclusione affermata dai giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 6570 del 18 marzo 2010, che ha respinto le doglianze dell’istituto secondo cui qualunque altro tipo di reddito è incompatibile con la prestazione previdenziale. Ma i giudici hanno sottolineato come l’incompatibilità rileva se il reddito sia stato effettivamente percepito. In realtà...
Diritto CivileDiritto

Furto di auto con allarme. Confermata l'aggravante

29/03/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9224/2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo ritenuto colpevole di furto pluriaggravato di un'autovettura. La difesa dell'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non fosse applicabile l'aggravante contestata ex articolo 625 n. 7 Codice penale, per esposizione alla fede pubblica dell'auto, in quanto quest'ultima era munita di un antifurto satellitare e, pertanto, la sua...
Diritto PenaleDiritto

Testamento nullo: Sì alla restituzione dei frutti ma niente risarcimento a carico del possessore

29/03/2010 Con sentenza n. 5091 depositata lo scorso 3 marzo 2010, la Cassazione ha spiegato che, in caso di rivendica dei beni ereditari, chi agisce con azione petitoria, previo annullamento del testamento che ha chiamato all'eredità il possessore in buona fede, non può chiedere a quest'ultimo di essere risarcito dei danni, ma solo che gli vengano restituiti i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall'articolo 1148 del Codice civile. In tale ipotesi, infatti, la buona fede del possessore...
Diritto CivileDiritto

ComUnica dal 1° aprile. Imprese in un giorno con al fianco gli intermediari

29/03/2010 Telematica e null’altro per la nascita di un’impresa o la variazione dati di una esistente. “ComUnica” è vicina all’avvio obbligatorio, passata al 31 marzo 2010 la fase facoltativa di sei mesi alternativa al cartaceo. Assolve anche gli obblighi connessi alla modulistica Inps, Inail e Iva (modelli AA7 AA) per le iscrizioni, variazioni e cessazioni. Le imprese, che necessariamente si doteranno di firma digitale e Pec (Posta elettronica certificata) – i due pilastri della rivoluzione – saranno...
Diritto CommercialeDiritto

Lavori pubblici: legittima l’esclusione dalla gara per l’impresa che non ha terminato le precedenti opere

29/03/2010 Il requisito, richiesto nel bando di una gara pubblica, attinente al compimento di una analoga opera effettuata nei 5 anni precedenti il bando stesso deve essere interpretato come riferito a lavori portati a termine. In questo senso la sentenza n. 14/2010 del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittimo il provvedimento di esclusione determinato dalla Commissione di gara in quanto non erano sussistenti i requisiti richiesti nel bando, in particolare quello dell’esecuzione di un lavoro di...
Diritto AmministrativoDiritto

Il risarcimento per concorrenza sleale non può essere chiesto, autonomamente, dall'associazione

29/03/2010 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 60 del 2010 – la domanda di risarcimento danni da concorrenza sleale non può essere avanzata dall'associazione professionale che non agisca in nome e per conto dei singoli professionisti. In questo caso, infatti, in capo all'associazione, che agirebbe come soggetto autonomo, non sarebbe configurabile alcun danno patrimoniale.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Il Notariato sulle riduzioni di capitale delle cooperative

29/03/2010 Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato, sul proprio sito, uno studio – il n. 90-2009/1 – in materia di riduzioni di capitale nelle società cooperative. Viene chiarito, in particolare, che, in caso di decisione di riduzione del capitale esistente da parte di una cooperativa, il notaio è tenuto a procedere con la verbalizzazione solo nel caso in cui la stessa comporti la riduzione del valore nominale unitario delle azioni. La cooperativa, prima di ridurre il capitale a seguito...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

La garanzia per vizi si applica anche alle compravendite di cani

29/03/2010 Il Giudice di Pace di Palermo, con sentenza pronunciata lo scorso 9 marzo, è intervenuto in ordine ad una vendita di cani per affermare l'applicabilità, anche in questa ipotesi, delle norme sulla risoluzione dei contratti, con particolare riferimento alle norme sulla garanzia per vizi e alla necessaria tempestività della denuncia nel termine di otto giorni dalla scoperta.
Diritto CivileDiritto

In cantiere un processo breve anche per il civile

28/03/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo al Forum di Confagricoltura a Taormina, lo scorso 27 marzo, ha annunciato di aver avviato i lavori per la messa a punto di un progetto di “processo breve civile”. Le modifiche – precisa il capo dell'Ufficio legislativo del ministero, Augusta Iannini - arriveranno subito dopo la pausa pasquale.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie