Diritto

Condannato per estorsione chi minaccia per indurre a lasciare la casa familiare

26/04/2010 E' stata confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 15111 depositata lo scorso 20 aprile 2010 – la condanna per estorsione comminata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva minacciato l'ex moglie per indurla a lasciare l'abitazione familiare, assegnata a quest'ultima in sede di divorzio nonostante la proprietà dell'immobile fosse dell'imputato. A nulla è valso il ricorso avanzato dall'imputato che, per escludere la configurabilità della fattispecie dell'estorsione,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Estorsione per il figlio che chiede soldi, con violenza, al genitore

26/04/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 14914, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un ragazzo maggiorenne per tentata estorsione, maltrattamenti e lesioni personali nei confronti della madre, picchiata quando rifiutava di dargli i soldi. L'imputato, disoccupato, aveva adito i giudici di legittimità sostenendo il mancato rispetto, da parte dei genitori, dell'obbligo di provvedere al suo sostentamento. La Sesta sezione penale,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La transazione nell'interesse del minore va autorizzata dal giudice tutelare

26/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8720 del 2010, si è pronunciata in una vicenda in cui, a seguito di un sinistro in cui era stato coinvolto un minore, il padre di quest'ultimo, senza l'intervento della madre, aveva concluso da solo un patto transattivo con i soggetti tenuti al risarcimento. Da qui la richiesta di annullamento di tale atto da parte degli eredi dei minore. Mentre la Corte di appello adita aveva ritenuto la transazione valida in quanto atto di ordinaria amministrazione e...
Diritto CivileDiritto

Ampio contraddittorio per i tributi nazionali. Limiti per quelli comunitari

26/04/2010 Il contraddittorio tra Amministrazione finanziaria e contribuente ha – ancor più da che il Fisco ha progressivamente abbandonato gli accertamenti con metodo analitico per far ricorso con maggior frequenza a rettifiche basate sulle presunzioni, specie semplici, quali i parametri e gli studi di settore - il significato di adeguare il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva e di escludere questioni meramente formali. Ed in questo senso, il contribuente ha interesse a definire le...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Entra in vigore il Decreto legislativo sui ricorsi in materia di appalti

26/04/2010 Entrerà in vigore il prossimo 27 aprile, il Decreto legislativo 53/2010 attuativo della Direttiva 2007/66/CE in materia di ricorso sugli appalti pubblici. Oltre agli appalti di lavori, servizi e forniture, saranno soggetti alla nuova disciplina, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 245 del Decreto legislativo 163/2006, anche gli affidamenti di incarichi, i concorsi di progettazione e di attività tecnico amministrative connesse. I ricorsi avverso le gare dovranno essere notificati entro 30...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì alla legittimazione ad agire dei consiglieri in caso di violazioni di legge

26/04/2010 Il Tar per la regione Puglia, sezione di Lecce, con sentenza 662/2010, ha accolto il ricorso presentato da alcuni consiglieri di un Comune pugliese volto all'annullamento di due decreti con cui il sindaco aveva nominato i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di una società a totale partecipazione pubblica senza prendere in considerazione nessuna donna. Secondo i ricorrenti, con i decreti era stata posta in essere una violazione del principio di pari opportunità....
Diritto AmministrativoDiritto

Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

26/04/2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Lo stato delle riforme processuali. A breve, piano straordinario di smaltimento delle cause civili

26/04/2010 Alla Camera, nel corso del Question time della seduta dello scorso 21 aprile, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che è ormai imminente la presentazione, in Parlamento, di un piano straordinario di smaltimento delle cause civili. I procedimenti attualmente pendenti, tra cause civili, penali, tributarie, amministrative e contabili sono circa 11 milioni e, in base ai dati del ministero, un cittadino su cinque è in attesa di giudizio. L'auspicio del Guardasigilli è che su...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Convegno dalla Fondazione italiana per il notariato: apertura di Busa sull'imposta di registro nel trasferimento d'azienda

25/04/2010 Al convegno dal titolo “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento d'azienda”, organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato, il responsabile della direzione centrale Affari legali e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, Busa, ha sottolineato che una sola pronuncia della Cassazione, la n. 10180/2009, che stabilisce che in presenza di più atti in un medesimo documento, ciascuno di essi è soggetto all’imposta di registro, tranne che nell’ipotesi di connessione negoziale...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riscatto: l'integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i comproprietari sana la domanda

24/04/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 9523 del 23 aprile, si sono pronunciate in materia di riscatto di immobile non abitativo statuendo che, in caso di più comproprietari, la relativa azione vada esercitata nei confronti di tutti. Si ha, in questo caso, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, litisconsorzio che viene sanato nel caso di successiva integrazione del contraddittorio nei confronti dei comproprietari inizialmente non chiamati in causa. Con il compimento...
Diritto CivileDiritto