Diritto

Notariato Firenze, nuove massime su azioni a voto plurimo e start up innovative

01/11/2014 Nel corso di un Convegno tenutosi il 31 ottobre a Firenze, sono state diffuse le 12 nuove massime di comportamento elaborate dall'Osservatorio sul diritto societario del Consiglio Notarile di Firenze. I documenti sono stati divisi in tre diversi gruppi, dedicati rispettivamente alla materia delle “start up innovative”, alla “crisi del socio” e alle “azioni a voto multiplo” introdotte dal nuovo articolo 2351 del Codice civile nelle Spa. Azioni a voto plurimo Il Consiglio Notarile di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il giornalista non è responsabile delle dichiarazioni dell'intervistato

01/11/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23168 del 31 ottobre 2014 – il giornalista non può essere chiamato a rispondere delle affermazioni dell'intervistato qualora lo stesso non abbia manipolato o elaborato le dichiarazioni medesime e ricorra il requisito dell'interesse pubblico alla diffusione dell'intervista. Con detto assunto, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da un giornalista contro la decisione con cui il medesimo era stato condannato a risarcire i...
Diritto CivileDiritto

Udienza camerale, lo sciopero del legale non porta al rinvio

01/11/2014 Nell'ambito delle udienze camerali, il giudice non è tenuto a disporre il rinvio della trattazione in presenza della tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria. E' questo il contenuto dell'informazione provvisoria del 30 ottobre 2014, con cui le Sezioni unite penali di Cassazione rendono noto di aver risposto negativamente al quesito loro sottoposto su astensione dei legali e udienze camerali, udienze queste in cui la...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Dal Notariato di Milano chiarimenti su fusioni transfrontaliere e assemblee totalitarie

31/10/2014 Tre sono le massime del 28 ottobre 2014 del Consiglio notarile di Milano, che vengono di seguito brevemente trattate. Massima n. 141 Circa lo svolgimento dell’assemblea totalitaria di una Spa o di una Srl che ha luogo in un posto diverso da quello previsto nello Statuto per lo svolgimento della suddetta riunione, o, in mancanza di apposita clausola statutaria, dalla legge, il Consiglio notarile ritiene che essa sia da considerare legittima. Le condizioni minime per il corretto svolgimento...
DirittoDiritto Commerciale

Il capo dell'ufficio giudiziario va informato della situazione di connessione

31/10/2014 Quando, in sede processuale civile, si verifica una situazione nella quale, fra procedimenti incardinati presso lo stesso ufficio si configura una ragione di connessione, il singolo magistrato è tenuto a riferire della situazione di connessione al capo dell'ufficio. A quest'ultimo, infatti, compete il potere di disporre, eventualmente, che le questioni siano trattati dallo stesso magistrato, sempre che le tabelle di distribuzione degli affari non regolino la vicenda. E' quanto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo civile, il decreto passa all'Aula della Camera

31/10/2014 Al termine della seduta del 30 ottobre 2014, la commissione Giustizia della Camera - occupata nell'esame, in sede referente, del testo di conversione del Decreto legge n. 132/2014 di riforma del processo civile, per come da ultimo approvato dal Senato - ha deliberato che riferirà in senso favorevole sul citato provvedimento nella seduta dell'Assemblea della Camera di che si terrà il 3 novembre 2014. Si rammenta l'approssimarsi del termine entro cui il Decreto legge dovrà essere convertito...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Difesa d'ufficio, dal Cdm il riordino della disciplina

31/10/2014 Nella seduta del 30 ottobre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo proposto dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che, in attuazione della Legge n. 247/2012, disciplina il riordino della difesa d'ufficio. Elenco unificato su base nazionale Ai sensi di quanto previsto nello schema, l'elenco dei difensori d'ufficio verrà unificato su base nazionale; al Consiglio nazionale forense spetterà la competenza sulle modalità...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sequestrabilità del sito web, la questione alle Sezioni unite penali

31/10/2014 Con ordinanza n. 45053 del 30 ottobre 2014, la prima sezione penale di Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite penali, ai sensi dell'articolo 618 del Codice di procedura penale, due quesiti relativi all'applicabilità del sequestro preventivo rispetto ai siti web. In particolare, il Supremo collegio di legittimità dovrà esprimersi se sia ammissibile il sequestro preventivo, mediante “oscuramento”, anche parziale, del sito web e, in caso affermativo, se sia anche ammissibile il sequestro...
Diritto PenaleDiritto

In Italia è facile fare impresa

31/10/2014 Da segnalare, nella classifica internazionale Doing Business 2015, sezione “ease of doing business”, il piazzamento del nostro Paese al cinquantaseiesimo posto per quel che riguarda la facilità nel fare impresa. Questo posizionamento è dovuto alla digitalizzazione di alcune procedure come la trasmissione telematica degli atti notarili al Registro imprese, attraverso cui sono stati notevolmente accorciati i tempi per l'apertura di un'impresa, oggi possibile anche in un giorno.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto