Diritto

Sciopero dei Giudici di pace al via dal 9 marzo

07/03/2015 Si rammenta che dal 9 sino al 14 marzo 2015 si terrà lo sciopero nazionale dei giudici di pace, per come proclamato dall'Unione Nazionale dei Giudici di Pace (Unagipa). Alla protesta contro il disegno di riforma della magistratura onoraria e della Giustizia di Pace, presentato dal Ministro della Giustizia Orlando ed attualmente all'esame del Senato, hanno aderito tutte le principali organizzazioni di categoria. E' quanto si legge in un comunicato stampa dell'Unagipa del 7 marzo 2015.
Funzioni giudiziarieDiritto

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, decreto in dirittura d'arrivo

07/03/2015 E' previsto, per il 10 marzo 2015, presso il Consiglio dei ministri, l'esame definitivo del Decreto legislativo che introduce, tra le cause di non punibilità, la tenuità del fatto. Verrebbe, ossia, disposta l'archiviazione nelle ipotesi in cui, per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, l'offesa sia di particolare tenuità e non si tratti, comunque, di condotta abituale. La previsione riguarderebbe i reati sanzionati fino a cinque anni di detenzione, e...
Diritto PenaleDiritto

Decesso del passeggero non adeguatamente soccorso. Responsabile il comandante

07/03/2015 E’ responsabile di omicidio colposo il comandante della nave che non abbia prontamente organizzato lo sbarco di un passeggero- poi deceduto – colpito da gravi episodi di ischemia. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 9897 depositata il 6 marzo 2015, accogliendo il ricorso delle parti civili, avverso il proscioglimento del comandante di una nave, ritenuto non responsabile per l’avvenuto decesso di un passeggero. Quest’ultimo, in particolare, era stato colpito da...
Diritto PenaleDiritto

Primo rapporto AIGA sull’ordinamento giudiziario: la riforma non prende il via

07/03/2015 Di seguito, alcune brevi considerazioni su quanto è emerso dal primo rapporto dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) presentato ad Ancona il 6 marzo 2015, circa l’andamento e l’efficienza del nostro ordinamento giudiziario, anche alla luce dell’introduzione del processo telematico. Per quanto riguarda l’adeguatezza degli spazi riservati allo svolgimento delle udienze, oltre il 55% degli intervistati li ritiene insufficienti, con percentuale che sale quasi all’80% nel sud...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

Non costituisce “innovazione” recintare l’area condominiale

06/03/2015 La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4508 depositata il 5 marzo 2015, ha rigettato il ricorso della proprietaria di un locale commerciale insistente in un condominio, con cui la stessa chiedeva annullarsi la delibera condominiale in cui veniva disposta la recinzione del complesso. La delibera in questione, a detta della ricorrente, sarebbe stata infatti lesiva del suo diritto di proprietà esclusiva – in quanto la disposta recinzione metallica riduceva la...
Diritto CivileDiritto

Legge Vassalli “inalterata” anche dopo l'intervento della Corte di giustizia

06/03/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4446 del 5 marzo 2015 – la struttura complessiva delineata dalla Legge n. 117/1988, cosiddetta “Legge Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati, è rimasta inalterata nelle sue linee fondamentali anche dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue del 24 novembre 2014 (causa C-379/10). Detta sentenza europea – spiega la Corte – ha, infatti, inciso nel nostro ordinamento nei ristretti limiti ivi indicati. E' quindi fuori luogo – a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

06/03/2015 Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima. E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Previlegiato il credito dell'avvocato, anche se esercita in forma associata

06/03/2015 Con sentenza n. 4485 depositata il 5 marzo 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la statuizione con cui era stata accordata collocazione chirografaria – e non previlegiata –allo stato passivo della società debitrice fallita, ad un suo credito professionale vantato nei confronti della società medesima, per aver svolto attività difensiva a suo favore. Ciò sull’assunto che l’avvocato ricorrente facesse parte di un’associazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

L'e-book senza sconto Iva, la Corte di Giustizia ha deciso

06/03/2015 La Corte di giustizia ha stabilito, con le due sentenze del 5 marzo 2015 nelle cause C-497/13 e C-502/13 (Commissione europea contro la Francia e il Lussemburgo), che l'aliquota Iva ridotta sugli e-books è illegittima.  Un resoconto è fornito con il comunicato stampa n. 30/15 del 5 marzo 2015 diffuso dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Gli Stati membri interessati devono conformarsi alla sentenza senza indugio per non incorrere in sanzioni pecuniarie. Alla luce della sentenza,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Benefici esclusi in caso di scambio elettorale politico-mafioso

06/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2015, è stata pubblicata la Legge n. 19 del 23 febbraio 2015 sul “Divieto di concessione dei benefici ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”. Il provvedimento, che esclude dai benefici penitenziari i soggetti condannati per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, entrerà in vigore il 20 marzo 2015.
Diritto PenaleDiritto