Diritto
Master conseguito all’estero? Ok all’ammissione al concorso
07/10/2015La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 6 ottobre 2015, procedimento n. C-298/14, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione delle norme sul riconoscimento delle qualifiche professionali nell’ambito di una lite tra un cittadino belga, la commissione...
Niente tributi cumulativi, se i nuovi ricorsi non ampliano la domanda
07/10/2015L'amministrato è esonerato dal pagamento di tributi giudiziari aggiuntivi, se i nuovi ricorsi o motivi aggiunti non vanno ad ampliare l'oggetto della controversia già pendente. Lo ha affermato la Corte di giustizia europea, quinta sezione, con sentenza del 6 ottobre 2015, causa C – 61/14, dando...
Violenza sessuale verso il coniuge, anche senza rifiuto esplicito
07/10/2015Con sentenza n. 39865 depositata il 5 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha rigettato il ricorso di un uomo, imputato per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale ai danni della moglie. E' violenza, se il coniuge è contrario E' da escludere – ha chiarito la...
Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari
07/10/2015La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs....
Dati personali trasferiti negli Usa. Adeguatezza del trattamento da verificare
07/10/2015E’ diritto di ogni cittadino europeo richiedere all’autorità di controllo di uno Stato membro la verifica dell’adeguatezza del trattamento dei propri dati personali trasferiti all’estero. Invalida la decisione che ritiene adeguato il trattamento dati negli Usa E’ quanto si desume dalla sentenza...
Risarcimento a carico della p.a. che adotta provvedimenti illegittimi
07/10/2015Con sentenza n. 19883 depositata il 6 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di alcuni privati cittadini, a cui l'amministrazione comunale aveva concesso la facoltà di costruire un immobile da adibire in parte ad opificio ed in parte ad abitazione. Tuttavia...
Provvedimento su ricorso straordinario. Impugnabile, con limiti, in Cassazione
06/10/2015Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un procedimento di natura giurisdizionale con marcata connotazione di specialità, connotazione che però, “lungi dall’implicare il riconoscimento della natura amministrativa della procedura e dell’atto che la definisce”, risulta coerente con...
Incarico giudiziario, il Consiglio di stato non può entrare nel merito
06/10/2015Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 19787 depositata il 5 ottobre 2015 – in presenza di concorso bandito dal Csm per l’attribuzione di un incarico giudiziario, travalica i limiti esterni della giurisdizione il Consiglio di stato che, adito in grado di appello avverso una...
Anm. Giudici in difficoltà con pct
06/10/2015L'Associazione nazionale magistrati, con documento reso noto il 3 ottobre 2015, ha evidenziato alcune problematicità – più volte segnalate - relative alle repentine innovazioni sul Pct, soprattutto a seguito delle innovazioni di cui al D.l 83/2015, convertito in Legge 132/1995, che ha esteso,...
Strasburgo 2, fase operativa: arretrato civile in quattro o otto mesi
06/10/2015Il Capo del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del ministero Giustizia, Mario Barbuto, ha trasmesso, in data 2 ottobre 2015, a tutti gli uffici giudiziari un documento con il quale viene ufficialmente varato, nella sua fase operativa, il progetto “Arretrato civile ultratriennale –...