Diritto
Confermato il sequestro di "stamina". Medicinale imperfetto e pericoloso
06/06/2015La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con le pronunce n.ri 24242 e 24243 depositate il 5 giugno 2015, ha confermato il sequestro a suo tempo disposto (21 aprile 2015) delle cellule staminali stoccate presso i laboratori ospedalieri, nell'ambito del processo penale contro l'ideatore del...
Eccezione di prescrizione valida se formulata nell'atto
05/06/2015Con sentenza n. 11545 depositata il 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di un'infermiera, cui era stato dapprima riconosciuto il diritto al pagamento di un'indennità di inabilità permanente da parte dell'Inail, per aver essa contratto delle malattie ritenute "professionali" nell'ambito del suo lavoro...
Delitti ambientali, prima lettura dall'Ufficio massimario della Cassazione
05/06/2015L'Ufficio del Massimario, Settore penale, della Corte di Cassazione, ha messo a punto una Relazione, la n. III/04/2015 del 29 maggio 2015, contenente alcune prime indicazioni riferite alle novità legislative introdotte dalla Legge n. 68/2015 in materia di delitti contro l'ambiente. Con particolare...
Difetto di conformità, si presume esistente al momento della consegna
05/06/2015 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 4 giugno 2015 nella causa C-497/13, si è pronunciata sull'esatta interpretazione della Direttiva 1999/44/CE relativa alla vendita e alle garanzie dei beni di consumo. Nelle conclusioni della decisione, in particolare, viene precisato...Messa alla prova, il richiedente non è tenuto ad ammettere il fatto
05/06/2015 La richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova, non esige l'ammissione del fatto da parte dell'indagato/imputato, ammissione che resta dunque estranea al novero dei requisiti per accedere al beneficio della messa alla prova di cui alla Legge n. 67/2014. Difatti, la qualificazione...Iva per l'edilizia. No della Corte Ue ad agevolazioni indiscriminate
05/06/2015Con la sentenza emessa il 4 giugno 2015 in relazione alla causa C-161/14 – Commissione europea contro Regno Unito - la Corte di giustizia europea ha condannato il Regno Unito in quanto ritenuto inadempiente alla direttiva europea sull’Iva 2006/112, in materia di IVA ridotta per “materiali efficienti...
Il mutuo non può superare il valore dell'immobile
05/06/2015Con sentenza n. 23954 depositata il 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato ex D.Lgs 74/2000 in primo e secondo grado poichè, in qualità di amministratore di una s.r.l., al fine di evadere le imposte, aveva indicato nella...
Calcolo degli onorari. Nell'opposizione conta il valore del decreto ingiuntivo
04/06/2015 Con sentenza n. 11454 depositata il 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto parzialmente il ricorso di un ingegnere, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la revoca di un decreto ingiuntivo opposto, inizialmente ottenuto per il pagamento...Matrimonio omosessuale. Il Prefetto non può annullarne la trascrizione
04/06/2015Con sentenza n. 228 del 21 maggio 2015, il Tar Friuli Venezia Giulia, prima sezione, ha accolto il ricorso di una signora – unitasi in matrimonio con altra donna in un Paese estero – volto a far dichiarare la nullità/annullamento di un provvedimento prefettizio di annullamento della trascrizione del...
Oua sull'efficienza del processo civile: investire su personale e strutture
04/06/2015L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) è stato ascoltato dalla commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 3 giugno 2015, in merito al Disegno di Legge Delega, di iniziativa del ministro di Giustizia, contenente “disposizioni per l'efficienza del processo civile”. L'Oua, in primo...