Diritto Internazionale e Comunitario
Lotta contro le frodi in Ue: approvato il decreto correttivo
29/09/2022Ok definitivo al Decreto correttivo del D. Lgs. n. 75/2020, attuativo della direttiva Pif sulla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea mediante il diritto penale.
Richiedenti asilo. Sospensione Covid ai trasferimenti non interrompe i sei mesi
23/09/2022Il termine di trasferimento di sei mesi non è interrotto dalla sospensione, causa Covid, dell’attuazione di una decisione di trasferimento di un richiedente asilo verso lo Stato membro competente. Così la Corte Ue.
Abusi di mercato. Corte Ue: no a conservazione generalizzata dei dati
21/09/2022Contraria alle norme Ue una conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico telefonico disposta, a titolo preventivo, per finalità di contrasto dei reati di abuso di mercato. Lo ha precisato la Corte di giustizia.
Detrazione Iva per l'acquirente di vendita forzata che non commette abuso
16/09/2022Corte di giustizia: contraria al diritto Ue la prassi fiscale nazionale che neghi all'acquirente di un immobile di una procedura di vendita forzata, il diritto alla detrazione dell'Iva, in assenza di frode o di abuso di legge.
Pagamenti transfrontalieri. Adeguamento dell’Italia
15/09/2022Entra nel nostro ordinamento il D.lgs. 3 agosto 2022, n. 139 contenente disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nella UE e le commissioni di conversione valutaria.
Google: multa miliardaria per abuso di posizione dominante in Europa
15/09/2022Restrizioni illegali, da parte di Google, ai produttori e agli operatori di reti mobili, al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca in Europa. Dal Tribunale Ue multa di oltre 4 miliardi.
Legge di delegazione europea 2021 in Gazzetta Ufficiale
29/08/2022Pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge di delegazione europea 2021, provvedimento che, come ogni anno, delega al Governo il recepimento di direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea.
Cybersicurezza, norme adeguate al quadro di certificazione Ue
22/08/2022In Gazzetta il Decreto legislativo che stabilisce misure volte ad adeguare la normativa nazionale al nuovo quadro europeo di certificazione della cybersicurezza.
Assonime sull’attuazione delle quick fixes sugli scambi intracomunitari
27/07/2022Assonime analizza le disposizioni nazionali con cui l’Italia ha recepito le norme della direttiva UE n. 1910/2018 concernente le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide), in materia di scambi intracomunitari.
Cura della prole in altro Stato Ue? Periodi nel calcolo della pensione di vecchiaia
08/07/2022Corte Ue: lo Stato membro nel quale la beneficiaria ha lavorato e versato contributi deve considerare, nel calcolo della pensione di vecchiaia, i periodi in cui la stessa si è dedicata alla cura della prole maturati in altro Stato membro.