Diritto Commerciale
Sindaco unico nelle Srl, sì alla nomina del supplente
07/07/2021Assonime: possibile nominare il sindaco supplente contestualmente all’effettivo anche in assenza della previsione statutaria, per garantire "la continuità dello svolgimento della funzione di vigilanza".
Niente cessione di ramo d’azienda senza autonomia funzionale
06/07/2021La Cassazione sulla configurabilità della cessione di ramo d’azienda. Trasferimento inefficace se con la cessione dei dipendenti non vengono trasferiti anche i programmi e i sistemi informatici da questi utilizzati prima dello scorporo.
Abusiva concessione di credito? Banca tenuta a risarcire l’impresa
05/07/2021Responsabilità della banca per abusiva concessione di credito a impresa in palese situazione di crisi: finanziatore tenuto a risarcire il danno conseguente all'aggravamento del dissesto favorito dalla continuazione dell’attività d'impresa.
Trasferimento d’azienda illegittimo, retribuzione dovuta al lavoratore
25/06/2021La Corte di cassazione in tema di somme dovute al dipendente in caso di cessione d’azienda illegittima e rifiuto ingiustificato del cedente al ripristino del rapporto di lavoro.
Ramo d’azienda trasferito, cessionario responsabile per ritenute dei dipendenti?
25/06/2021Cessionario responsabile in solido dei debiti tributari per ritenute Irpef dei dipendenti solo qualora, insieme al ramo d’azienda, siano stati assunti anche i lavoratori impiegati nel complesso aziendale.
Snc inattiva ma iscritta nel registro imprese? Ha capacità processuale
24/06/2021La società di persone inattiva ma ancora iscritta nel Registro delle imprese è da ritenere legittimata a resistere ed agire in giudizio, nel caso in cui non sia decorso il triennio per la sua cancellazione d'ufficio.
Studi di settore inutilizzabili se i soci sono dipendenti e amministratori
18/06/2021Standards inapplicabili se la società a cui si contesta il comportamento antieconomico è a ristretta compagine familiare e i soci sono inquadrati al tempo stesso come dipendenti e amministratori.
Società di comodo: il mancato contributo non vince la presunzione
15/06/2021Secondo la Corte di cassazione, la richiesta di contributi pubblici, poi non accordati, non integra una oggettiva situazione idonea a superare la presunzione legale di sussistenza della società di comodo.
Esdebitazione anche se alcuni debiti non sono stati pagati
14/06/2021Pagati gran parte dei debiti? Domanda di esdebitazione da accogliere anche se alcuni dei creditori non hanno ricevuto nessun pagamento.
ETS, chiarimenti sulla nomina del presidente
09/06/2021Negli Enti del Terzo Settore il presidente può essere nominato sia dall’assemblea che dall’organo amministrativo.