Diritto Commerciale

Più luce sui conferimenti

09/04/2005 In relazione al tema dei conferimenti d'azienda, alcune novità chiarificatrici vengono dal nuovo articolo 15 dello schema di Decreto legislativo correttivo dell'Ires, nel senso della previsione della lettera q-bis, introdotta nel dlgs n. 344: alla cessione di partecipazioni ricevute per il conferimento dell'unica azienda dell'imprenditore, come realizzato secondo le norme previgenti, sono applicabili le disposizioni di cui all'articolo 175, comma 4, del Tuir.
DirittoDiritto Commerciale

Per i sindaci fallimenti irrilevanti

07/04/2005 La sentenza n. 200501437, emanata dal Tar e depositata il 22 febbraio 2005, ha annullato una delle cause di ineleggibilità a sindaco di società quotate di cui all'art. 1, c. 4, del decreto ministeriale n. 162/2000. La disposizione annullata recita che non possono ricoprire la carica di sindaco quanti, per almeno 18 mesi (tra i due esercizi precedenti l'adozione dei relativi procedimenti e l'esercizio in corso), abbiano esercitato funzioni di amministrazione, direzione o controllo in imprese...
DirittoDiritto Commerciale

Sindaci, i rischi dello studio associato

29/03/2005 Sulle disposizioni del nuovo articolo 2399 del Codice civile, relativo all'incompatibilità ed alla indipendenza dei componenti del collegio sindacale, intervengono i dottori commercialisti ed i ragionieri, formulando delle indicazioni in un proprio documento. I ragionieri, in particolare, orientano la loro attenzione sulle molteplici tesi interpretative della dottrina sul significato da attribuire al comma 1), lettera c) dell'articolo del codice civile sopra richiamato, con riguardo ai rapporti...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, un taglio ai debiti

29/03/2005 Il progetto di riforma delle procedure concorsuali, inserito nel disegno di legge sulla competitività, potrebbe condurre l'imprenditore alla liberazione dai debiti fallimentari residui, il che gli renderebbe più semplice avviare una nuova attività d'impresa. La novità, se attuata, ci avvicinerebbe ad alcuni tra gli ordinamenti giuridici europei.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Iscrizione all'Albo "blindata"

25/03/2005 Il passaggio alla nuova struttura societaria come disegnata dalla recente riforma avviene per le società cooperative attraverso l'adeguamento dello statuto entro il 31 marzo e l'iscrizione, non oltre quella stessa data, all'Albo nazionale istituito presso il Ministero delle attività produttive. L'iscrizione all'Albo comporta per la cooperativa scelte di Sezione (cooperativa a mutualità prevalente, prevalente di diritto o altra) e di Categoria (conferimento di prodotti agricoli, produzione...
DirittoDiritto Commerciale

Effetto espansione per le parti correlate

25/03/2005 Il dlgs n. 310 del 2004, correttivo della riforma del diritto societario, introduce nell'ordinamento le norme sulle operazioni societarie con parti correlate. Sono interessate dalla novità le società quotate che ricorrono al mercato del capitale di rischio, i cui organi di amministrazione adottano regole di trasparenza e correttezza durante le operazioni con parti correlate, comunicandolo nella relazione sulla gestione. Gli stessi organi sono tenuti a disciplinare le operazioni con parti...
DirittoDiritto Commerciale