Diritto Commerciale

Esenzione Ires per le coop sociali e di produzione

26/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul sito la risoluzione n. 80 del 2009. Nel documento viene spiegato che, in virtù dell’articolo 11 del Dpr 601/73, beneficiano dell’esenzione piena dall’Ires le cooperative sociali che siano anche cooperative di produzione e lavoro. Dunque, le coop che contemporaneamente abbiano i requisiti di legge sia delle cooperative sociali che di quelle di produzione e lavoro. In merito all’esenzione Irap, come già espresso nella risoluzione 130/E/2005, si...
DirittoFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese all'appello

26/03/2009 In vista della prossima scadenza del 30 marzo, Unioncamere ha emanato, il 12/3/09, un apposito “Manuale operativo per integrare le risultanze del registro imprese con quelle del libro soci”. Entro il trenta marzo, infatti, le srl, anche in liquidazione, e le società consortili a r.l. dovranno depositare una specifica dichiarazione per allineare le risultanze del registro imprese (R.i.) con quelle dell'abolito libro dei soci. Amministratori o professionista incaricato avranno il compito di...
DirittoDiritto Commerciale

La coop sociale è pienamente esente Ires solo se anche coop di produzione e lavoro

26/03/2009 Con la risoluzione 80/2009 l’agenzia delle Entrate interviene in chiarimenti circa il trattamento fiscale riservato alle cooperative sociali ed alle cooperative di produzione e lavoro. L’Agenzia premette che le cooperative sociali e loro consorzi beneficiano, tra l’altro, dell’esenzione piena dalle imposte sul reddito prevista dall’articolo 12 della legge n. 904/1977 in relazione alle somme destinate a riserve indivisibili e, ricorrendone i presupposti, delle esenzioni previste dal titolo III...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

“Sui notai, Antitrust poco coraggioso”

26/03/2009 Secondo Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Antitrust, quando si tratta di tutelare l'utenza, dimostrerebbe meno coraggio di quel poco che, a suo giudizio, dimostrerebbero gli Ordini. Il duro giudizio è riferito alle conclusioni rilasciate dal Garante nella vicenda delle inserzioni pubblicitarie fatte lo scorso agosto dal Notariato in relazione ai trasferimenti di partecipazioni di srl. Nel provvedimento conclusivo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Dall'Antitrust accuse ideologiche

25/03/2009 In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Le categorie contro l'Antitrust

24/03/2009 Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Contributi pubblici alle ONLUS. Sì e no. Dipende dal fine

24/03/2009 L’attività di assistenza sociale e socio-sanitaria - articolo 10, comma 4, Dlgs n. 460 del 1997 – è accolta tra i settori per i quali le finalità di solidarietà sociale si considerano immanenti. Il principio di immanenza del fine solidaristico nelle attività di assistenza sociale e socio-sanitaria va inteso – risoluzione 70/E del 20 marzo 2009 - nel senso che le citate attività devono essere rivolte a categorie particolarmente meritevoli di protezione sociale. Un’associazione che gestisce un...
Diritto CommercialeDiritto

Un “patto” per chi lascia senza portare via affari

23/03/2009 In una situazione come quella attuale, caratterizzata da una contrazione dei consumi e da un incremento della mobilità dei dipendenti (soprattutto del settore commerciale), il patto di non concorrenza assume una rilevanza molto importante per il mantenimento delle quote di mercato acquisite. In questo scenario, anche le aziende e gli istituti finanziari devono prestare molta attenzione alla potenziale concorrenza da parte di ex dipendenti. Dunque, appare fondamentale il tema della disciplina...
Diritto CommercialeDiritto

Spa, titoli senza stima giurata

23/03/2009 Superate con le interpretazioni ufficiali le incertezze che accompagnano le prime applicazioni di una nuova legge è ora possibile effettuare definitivamente le operazioni con le nuove regole introdotte dal Dlgs 142/2008 al C.c. in tema di conferimento in Spa (tali nuove regole non valgono in caso di Srl) di beni diversi dal denaro (conferimenti in natura). La modifica del Codice civile fa sì che la perizia giurata dell’esperto nominato dal Tribunale non sia necessaria se vengono conferiti: -...
DirittoDiritto Commerciale

Albi, liberalizzazioni a metà

22/03/2009 L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiNotai