Diritto Commerciale

I notai dall'Antitrust

13/03/2009 L'Antitrust ha censurato la pubblicità comparativa posta in essere dai notai all'indomani dell'approvazione della legge che riconosceva anche ai dottori commercialisti la possibilità di occuparsi della cessione delle quote societarie; i notai, in particolare, avevano intrapreso una campagna stampa dove sottolineavano la minor convenienza e il risparmio nullo del rivolgersi ai commercialisti.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliNotai

Aggregazione aziendale. Niente beneficio se manca anche un solo requisito

10/03/2009 Un beneficio - consistente nel riconoscimento fiscale gratuito, per un ammontare complessivo che non superi 5 milioni di euro, del disavanzo da concambio che emerge da operazioni di fusione e di scissione, nonché del maggior valore iscritto dalla società conferitaria nell’ipotesi di conferimento di azienda effettuato ai sensi dell’articolo 176 del TUIR - abita i commi da 242 a 249 dell'articolo 1 della Legge n. 296/2006. E' concesso alle realtà imprenditoriali partecipanti all’operazione...
DirittoDiritto Commerciale

La vita dell’impresa entra tutta nei bit

09/03/2009 La modalità telematica, alternativa alla cartacea nella gestione dei libri e degli altri documenti dell’imprenditore e delle società, trova legittimazione nell’articolo che il dl 185/2008 (divenuto Legge n. 2/2009) ha aggiunto al Codice civile, il 2215-bis. Questo riconosce alla tenuta informatica dell’intero ciclo documentale aziendale - il quale riguarda un ampio perimetro di scritture, richiedendone la stampa entro tre mesi dalla data di presentazione delle dichiarazioni annuali, con...
Diritto CommercialeDiritto

Parmalat, con la class action si vince

09/03/2009 La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Fallimenti, meno spazi ai magistrati

06/03/2009 Con sentenza n. 4632 depositata il 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità ha statuito che, qualora i creditori rinuncino all'istanza di fallimento presentata, si ha l'estinzione del procedimento divenuto, a pieno titolo, processo di parti. L'abrogazione dell'iniziativa d'ufficio è stata disposta dal decreto legislativo 169/2007.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per il dirigente preposto equilibri da verificare

05/03/2009 In ambito di governance aziendale, uno degli aspetti più delicati a far discutere è il rapporto tra il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (figura introdotta dalla legge 262/05) e le altre figure di controllo interno, quali: consiglio di amministrazione, collegio sindacale, internal auditor e revisori contabili. Il motivo di tanta preoccupazione è la firma sull’attestazione del bilancio 2008, oggetto di forti attese da parte degli azionisti. Quello del dirigente...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, obbligazioni al 12,5%

05/03/2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri, il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama, si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il diritto annuale in base all’Irap

04/03/2009 La circolare dello Sviluppo economico 3 marzo 2009 mostra come applicare le aliquote Irap per scaglioni di parametro di riferimento (definito “fatturato”), ora che il modello 2009 orienta il calcolo del diritto annuale per l’iscrizione al registro delle Imprese. Le aliquote per scaglioni (riconfermate quelle in vigore) determineranno infatti la somma dovuta entro il termine per il versamento in acconto delle imposte sui redditi. Specifici righi del modello IRAP 2009 sono perciò il cardine delle...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi