Diritto Civile

Nullità del matrimonio. Sentenza ecclesiastica quando il coniuge non conosceva l'intenzione a tradire

20/07/2009 La Corte di Cassazione – pronuncia n. 14906 del 25 giugno 2009 - ha deciso che ha diritto all’annullamento del matrimonio il coniuge che non era a conoscenza della (mai confessata) intenzione dell’altro a tradire. Per i giudici di ultime cure “... la delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi dei “bona matrimonii” (che nella specie è l’esclusione dell’obbligo di fedeltà) non può trovare...
Diritto CivileDiritto

Nuovi tribunali aderiscono al processo telematico

18/07/2009 E' prevista per lunedì la firma, da parte dei ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, insieme al presidente della Corte d'appello e ai vertici di magistratura e avvocatura dei Tribunali di Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, di due protocolli d'intesa per la comunicazione dei biglietti di cancelleria per via telematica nei procedimenti civili di secondo grado, per la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Non si può aggirare l'obbligo di mantenimento

17/07/2009 Con sentenza n. 29459, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato una condanna a tre mesi di reclusione e a 300 euro di multa pronunciata, per omissione dei mezzi di sussistenza, nei confronti di un padre che, obbligato a versare l'assegno di mantenimento alla figlia, dava a quest'ultima solo una paghetta settimanale o acquistava, all'occorrenza, beni, libri e medicinali. I giudici di legittimità, respingendo il ricorso dell'uomo contro la sentenza di condanna pronunciata dal...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'Ordine non è tenuto al risarcimento dell'avvocato sospeso

17/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16456 del 15 luglio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da un avvocato che, assolto da un procedimento penale, chiedeva di essere risarcito dal Consiglio dell'Ordine per il provvedimento di sospensione impartitogli a seguito del rinvio a giudizio e dell'applicazione, nei suoi confronti, di una misura cautelare. La Corte, in particolare, nel ricordare che il provvedimento dell'Ordine ha natura amministrativa e che, in quanto tale, per essere fonte di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sono nulle le notifiche effettuate ai vicini di casa

17/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16444 di ieri, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato una cartella esattoriale ritenendo che la notifica del relativo avviso di rettifica Iva, effettuata a casa del contribuente, fosse nulla in quanto il plico non era stato consegnato direttamente all'interessato o a suo familiare ma ad una vicina di casa. Secondo l'Agenzia ricorrente l'asserita nullità della...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Persone giuridiche: non è valida la notificazione al conoscente

16/07/2009 Con la sentenza n. 15525 del 2 luglio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 145 c.p.c., la notifica alle persone giuridiche deve essere eseguita nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in assenza di questa, ad altra persona addetta alla sede stessa; in questi casi, la notifica va eseguita ai soggetti indicati e non a persona qualificatasi quale semplice conoscente. La Corte, in...
Diritto CivileDirittoFisco

Tariffa unitaria per le esecuzioni

14/07/2009 Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieCommercialisti ed esperti contabili

Risarcimento per concorsi alterati

13/07/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 13368 del 2009 - in caso di assunzioni effettuate previo concorso, il datore che non rispetti gli obblighi del procedimento e le modalità di valutazione prescritte dalla legge, deve risarcire la perdita di chance subita dal concorrente pretermesso qualora questo dimostri che se la procedura selettiva si fosse svolta regolarmente lo stesso avrebbe avuto buone probabilità di vittoria. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Competenze previdenziali per il giudice di pace

13/07/2009 Oltre all'aumento della competenza per valore, i giudici di pace, ai sensi della legge 69/2009, dovranno farsi carico anche delle liti per ritardato pagamento delle prestazioni previdenziali o assistenziali, purchè di minimo valore. Tale materia, nel sistema previgente, rientrava nella competenza del giudice del lavoro. Con riferimento alla materia previdenziale, in realtà, rispetto a questo spostamento solo parziale, sarebbe stato ancor più razionale il completo passaggio della competenza per...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Il ricorso al processo sommario di cognizione

13/07/2009 Il nuovo processo sommario di cognizione, come previsto dalla legge n. 69 del 18 giugno scorso e disciplinato ai nuovi artt. 702Bis - 702quater c.p.c., deve essere introdotto con ricorso e può essere applicato solo per le cause di competenza del tribunale in composizione monocratica. L'udienza di comparizione viene fissata dal giudice con decreto, da notificarsi al convenuto almeno 30 giorni prima della data fissata per la costituzione; entro 10 giorni prima dell'udienza, il convenuto deve...
Diritto CivileDiritto