Diritto Civile

Condominio. Ripartizione delle spese in base all'uso

26/05/2015 Con sentenza n. 8823 del 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di un condomino, volto a far dichiarare l'invalidità della tabella di ripartizione delle spese condominiali di manutenzione dell'ascensore, quantificate nella proporzione del 40% in base ad altezza dell'immobile e del 60% in base ai millesimi di proprietà. Lamentava in particolare il ricorrente, come i giudici di merito, nel respingere le sue ragioni, non avessero adeguatamente...
Diritto CivileDiritto

Compenso fisso per il consulente anche senza raggiungimento dei risultati

23/05/2015

Nel caso in cui sia stato pattuito, per una consulenza aziendale, un compenso fisso e una quota aggiuntiva per l’acquisizione di nuovi clienti, alla società di consulenza o al professionista non può essere negata la parte fissa di compenso prevista, anche se non è stato raggiunto il risultato desiderato dal cliente. Lo sancisce la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10681 del 22 maggio 2015, con la quale viene respinto il ricorso presentato da una società, che aveva sottoscritto un...

ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ordine di bonifico, negozio giuridico unilaterale con incarico vincolante

23/05/2015 In materia di conto corrente bancario, l'ordine di bonifico impartito dal correntista alla propria banca costituisce negozio giuridico unilaterale, integrante specificazione del mandato generale inizialmente a questa conferito, nonché incarico vincolante ex articolo 1856 del Codice civile. Nella fase di esecuzione del bonifico, inoltre, il rapporto è circoscritto all'ordinante e alla banca, risultando per contro estraneo al beneficiario (terzo rispetto all'ordine), nei cui confronti...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Concentrazione delle competenze con più convenuti, precisazioni dalla Corte di giustizia

22/05/2015 I giudici della Corte di giustizia, con sentenza del 21 maggio 2015 emessa con riferimento alla causa C-352/13, si sono pronunciati rispetto alla norma di concentrazione delle competenze in caso di pluralità di convenuti di cui all'articolo 6, punto 1, del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, è stato precisato che la norma citata deve essere interpretata nel senso che la...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Irragionevole durata del processo. Il danno patrimoniale va provato

22/05/2015 Con sentenza n. 10524 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni soggetti, volto ad ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento dei danni da essi subiti a causa della irragionevole durata di un giudizio civile instaurato diversi anni prima. La Corte d'Appello aveva accertato l'irragionevole ritardo nella definizione del giudizio per una durata di 17 anni (computati su una durata complessiva di...
Diritto CivileDiritto

Nuovo varco sulle scale condominiali. Comune a tutti i condomini

22/05/2015 Con sentenza n. 10483 depositata il 21 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di alcuni condomini, volto a far dichiarare la nullità o l'annullamento di una delibera condominiale che aveva disposto l'apertura di un nuovo varco di accesso al fabbricato. Ciò, a detta dei ricorrenti – condomini della scala A – in loro pregiudizio, in violazione del decoro e della sicurezza dell'edificio e soprattutto a totale vantaggio dei soli condomini della scala...
Diritto CivileDiritto

Il giudice può escludere i crediti di importo irrisorio

20/05/2015 Con sentenza n. 4228 depositata il 3 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un creditore avverso la pronuncia con cui il Tribunale – ritenendo pacifico l'avvenuto pagamento da parte del debitore - accoglieva l'opposizione all'esecuzione presso terzi. Quanto alle ulteriori spese per gli interessi maturati dalla notifica del precetto alla data del pagamento (quantificati in euro 34,00), il Tribunale riteneva che il loro importo oggettivamente...
Diritto CivileDiritto

Inibitoria verso Consob. E' interesse legittimo e decide il giudice amministrativo

20/05/2015 Con ordinanza n. 10095 depositata il 18 maggio, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, è stata chiamata a pronunciarsi su un regolamento di giurisdizione in ordine ad una causa civile intentata da alcuni risparmiatori – acquirenti di azioni di una nota banca quotata in borsa – contro la Consob. I ricorrenti, in particolare, avevano chiesto innanzitutto la condanna dell'Autorità vigilante al risarcimento dei danni da essi sofferti in conseguenza della omessa vigilanza sulle predette...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Giustizia e Banca d'Italia: equo indennizzo più veloce e certo

19/05/2015 Il ministero della Giustizia e la Banca d'Italia hanno stipulato, in data 18 maggio 205, un accordo per accrescere l'efficienza della gestione dei pagamenti delle somme riconosciute dalle competenti corti d'appello a favore dei beneficiari degli indennizzi di cui alla Legge Pinto (Legge n. 89/2001). L'accordo, che ha la durata di due anni, prevede che la Banca d'Italia presti la propria collaborazione temporanea nelle attività preparatorie del pagamento delle somme riconosciute agli aventi...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Illecita gestione dei rimborsi al partito, giudice ordinario e non Corte dei conti

19/05/2015 L'ambito della responsabilità amministrativa rimesso alla giurisdizione della Corte dei conti non può essere esteso fino al punto di comprendere gli illeciti commessi, da parte dell'amministratore di un partito politico, nella gestione delle somme erogate dallo Stato a titolo di rimborso delle spese elettorali. E questo, sia in considerazione dell'impossibilità di configurare il promovimento, da parte del pubblico ministero contabile, della domanda di responsabilità amministrativa come...
Diritto CivileDiritto