Diritto Civile

Clausola attributiva della competenza anche tramite click

29/05/2015

Con sentenza del 21 maggio 2015 riferita alla causa C-322/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata sull'interpretazione dell'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Secondo i giudici europei è conforme con le disposizioni richiamate la procedura di accettazione mediante “clic” delle condizioni generali di un contratto di vendita, concluso...

Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Riconosciute all'ex marito anche le spese condominiali

29/05/2015

Con sentenza n. 11024 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso del marito, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il suo obbligo di corresponsione delle spese condominiali a favore della ex moglie. Nella vicenda in esame, il marito – attuale ricorrente – aveva proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso in favore della moglie, che lo obbligava al pagamento di una somma a titolo di spese...

Diritto CivileDiritto

Infortunio sul lavoro. Non è responsabile l'appaltatore se il subappaltatore agisce in autonomia

29/05/2015

E' esclusa la responsabilità dell'appaltatore – in ipotesi di subappalto di lavori – solo nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori che possa eseguire in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore medesimo. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 22032 depositata il 26 maggio 2015, annullando la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato la responsabilità penale di...

Diritto CivileDiritto

Indebito arricchimento. Non serve riconoscere l'utilità dell'opera

27/05/2015 Con sentenza n. 10798 depositata il 26 maggio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha cassato la pronuncia con cui la Corte territoriale – rigettando l'appello dell'attuale ricorrente – ha negato la condanna di una pubblica amministrazione (nella specie, un Comune) al pagamento di una somma di denaro a titolo di indebito arricchimento. Esponeva in particolare la ricorrente, come al proprio marito (per cui agiva in qualità di erede) fossero stati contrattualmente affidati...
Diritto CivileDiritto

Improcedibilità dell'opposizione per mancata partecipazione alla mediazione

27/05/2015 Con sentenza del 21 aprile 2015, il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, ha dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo ed altresì la irrevocabilità del provvedimento opposto. La vicenda in esame riguarda l'opposizione di una s.r.l. avverso un decreto ingiuntivo per una somma di denaro. Parte opposta tuttavia aveva eccepito l'improcedibilità di detta opposizione, in quanto, pur avendo essa tempestivamente attivato il procedimento di mediazione delegata ex art....
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve, dai Tribunali prime linee guida

27/05/2015 I vari tribunali del territorio, agli esordi della nuova Legge sul divorzio breve, la n. 55/2015 in vigore dal 26 maggio 2015, iniziano a mettere a punto delle prime linee guida operative ed organizzative che tengono conto dei nuovi termini per la proponibilità della domanda di divorzio - sei mesi in caso di separazione consensuale ed un anno in caso di separazione giudiziale - termini che, ai sensi delle nuove norme, sono applicabili, con effetto immediato, anche nei confronti dei procedimenti...
Diritto CivileDiritto

Fascicolo non depositato. Il giudice decide allo stato degli atti

26/05/2015 Con sentenza n. 10741 depositata il 25 maggio 2015, la Corte di cassazione, prima sezione civile, ha confermato l'infondatezza dell'impugnazione – dichiarata dal Tribunale in sede di appello – proposta avverso una pronuncia del Giudice di Pace, con cui veniva accertata la carenza di legittimazione del convenuto in ordine ad una domanda di risarcimento danni. Per il Tribunale, l'infondatezza dell'impugnazione era dovuta al mancato deposito del fascicolo di parte, ritirato ex art. 169 co. 2...
Diritto CivileDiritto

Divorzio in sei mesi o un anno, è operativo

26/05/2015 Si rammenta l'entrata in vigore, dal 26 maggio 2015, della Legge n. 55 del 6 maggio 2015 sul cosiddetto “divorzio breve”. Ai sensi delle nuove disposizioni, applicabili anche ai giudizi in corso, il tempo necessario per presentare la domanda di divorzio diventa di sei mesi dalla separazione consensuale, o di un anno dalla separazione giudiziale.
Diritto CivileDiritto

Condominio. Ripartizione delle spese in base all'uso

26/05/2015 Con sentenza n. 8823 del 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di un condomino, volto a far dichiarare l'invalidità della tabella di ripartizione delle spese condominiali di manutenzione dell'ascensore, quantificate nella proporzione del 40% in base ad altezza dell'immobile e del 60% in base ai millesimi di proprietà. Lamentava in particolare il ricorrente, come i giudici di merito, nel respingere le sue ragioni, non avessero adeguatamente...
Diritto CivileDiritto