Diritto Civile
Conversione decreto fallimenti, civile e organizzazione giudiziaria. Richiesta di fiducia in Senato
05/08/2015Nuova questione di fiducia sull'approvazione del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 83/2015, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile, processuale civile e di organizzazione dell'amministrazione giudiziaria. Spetterà al Senato, questa volta, esprimere il proprio voto...
E' reato portare il figlio all'estero all'insaputa del padre
04/08/2015 Con sentenza n. 33983 depositata il 3 agosto, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di una madre, cui era stato contestato il reato di cui all'art. 388 c.p., per non aver rispettato il divieto di allontanarsi dall'Italia (con la figlia, di cui era affidataria),...Servitù di parcheggio. Ok se l’atto è conforme allo schema legislativo
04/08/2015Lo Studio Civilistico n. 1094-2014/C approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 6-8 maggio 2015 ha ad oggetto la tematica “La servitù di parcheggio. Validità ed invalidità dell’atto di costituzione”. L’approfondimento prende le mosse dalla recente pronuncia di Cassazione n....
Genitore non economicamente indipendente. Al figlio ci pensano i nonni
04/08/2015Con sentenza n. 16296 depositato il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello – confermando l'affido condiviso della figlia con collocamento presso la madre - disponeva a suo carico un assegno...
Tutela del carcerato. Competente il tribunale del circondario di detenzione
04/08/2015La Corte di cassazione, con ordinanza n. 16292 depositata il 3 agosto 2015, si è pronunciata con riferimento ad un regolamento d’ufficio ex articolo 45 del Codice di procedura civile proposto in conseguenza di un conflitto negativo di competenza tra due Tribunali che si erano dichiarati entrambi...
Il padre disconosce dopo tanti anni. Figlio e nipoti vanno risarciti
03/08/2015Con sentenza n. 16222 depositata il 31 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha statuito in ordine alla vicenda per cui, un padre, dopo moltissimi anni, aveva impugnato per difetto di veridicità, ex art. 263 c.c., l'atto di riconoscimento del proprio figlio. Quest'ultimo,...
Lesione di interessi legittimi. Il pubblico dipendente deve risarcire
01/08/2015Il pubblico impiegato che abbia adottato, nell'esercizio delle proprie funzioni, atti amministrativi lesivi di interessi legittimi, ne risponde nei confronti del terzo danneggiato dal provvedimento. E' quanto disposto dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 16276 depositata...
Procedure e organismi ADR per la risoluzione extragiudiziale delle controversie
01/08/2015Nella seduta del 31 luglio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, un decreto legislativo attuativo della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie che vedono coinvolti i consumatori. Innanzitutto, viene espressamente...
Niente rimpatrio della minore, se il padre è dedito ad alcool e droga
31/07/2015Con sentenza n. 16043 depositata il 29 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha annullato – su ricorso di una madre - la pronuncia con cui il Tribunale dei minori aveva restituito la propria figlia al padre, in accoglimento della procedura di rimpatrio, da quest'ultimo...
Sì al rimborso spese straordinarie, anche senza accordo dei coniugi
31/07/2015Con sentenza n. 16175 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la sua condanna al pagamento di una somma di denaro, relativa alle spese straordinarie sostenute dalla figlia, affidata alla madre in sede di separazione. Il...