Diritto Civile
Figlio adottato con maggiori possibilità di conoscere le proprie origini
19/06/2015Nella seduta del 18 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato in materia di accesso del figlio adottato o non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità. Il provvedimento passerà, ora, all'esame del Senato. Identità biologica...
Mediazione. Anche l'esperimento tardivo comporta l'improcedibilità
19/06/2015La mediazione tardivamente attivata rende improduttivo di effetti il relativo incombente, provocando i medesimi effetti del mancato esperimento di esso, ovvero, la improcedibilità della domanda giudiziale rilevabile d'ufficio. E' quanto ha dedotto il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, con...
Il minore può cambiare cognome, se ciò non lede la sua identità
19/06/2015Con sentenza n. 12640 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di una madre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello autorizzava il padre a riconoscere la propria figlia ed attribuiva a quest'ultima (esclusivamente) il...
Decesso del legale in corso di causa. Il compenso spetta al figlio avvocato
19/06/2015Con sentenza n. 12642 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha cassato con rinvio la pronuncia di secondo grado, nell'ambito di una controversia promossa da un'associazione professionale di avvocati (padre e figlio) per la corresponsione del compenso. In...
Condominio. Anche il regolamento "rigido" va rispettato
18/06/2015 Con sentenza n. 12582 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.r.l. - che aveva intrapreso dei lavori di ristrutturazione all'interno di un condominio in violazione del regolamento condominiale – avverso la pronuncia con cui era...Costituzione inviata via posta, irrituale ma idonea a raggiungere lo scopo
18/06/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 12509 del 17 giugno 2015, si è pronunciata in materia di invio a mezzo posta dell'atto processuale destinato alla cancelleria, ribadendo il principio di diritto già sancito, in materia, dalle Sezioni unite con decisione n. 5160/2009. E' stato, in particolare,...
Abogados, ricorso in Cassazione con prova dell'iscrizione nella sezione speciale
17/06/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25210 del 16 giugno 2015, ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto con atto sottoscritto da un difensore che aveva conseguito il proprio titolo in Spagna e che aveva addotto di essere iscritto all'ordine degli avvocati di Foggia e nel collegio de...
Violazione degli obblighi di assistenza familiare. E' reato anche senza affido condiviso
17/06/2015 Con sentenza n. 25266 depositata il 16 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso del procuratore generale, ha espresso il principio per cui l'applicabilità della fattispecie penale di cui all'art. 3 L. 54/2006 (violazione degli obblighi familiari di natura...Domanda di accertamento negativo, se il testamento non è autentico
17/06/2015 Con sentenza n. 12307 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - nell'ambito di un giudizio di impugnazione di un testamento - risolvendo un preesistente contrasto giurisprudenziale in materia, ha espresso il principio secondo cui, la parte che intende contestare...Nessun compenso per l'avvocato non iscritto all'albo
15/06/2015Con sentenza n. 11446 del 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, volto ad ottenere il compenso per la redazione di un parere per illustrare i margini di successo del proponendo appello. Sin dall'inizio, tuttavia, il professionista aveva...