Diritto Civile
Banca d’Italia e anatocismo. Osservazioni sulla proposta entro il 23 ottobre
26/08/2015La proposta di delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) per dare attuazione all’articolo 120, comma 2 del Testo Unico Bancario sulla produzione degli interessi nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, avanzata dalla Banca d’Italia...
Controversie tra condomini, ok al foro convenzionale
26/08/2015Il foro speciale per le controversie tra condomini, individuato nel giudice del luogo in cui si trova l’immobile condominiale, è derogabile in presenza di un accordo delle parti sul punto. Il carattere esclusivo del foro non significa che lo stesso sia inderogabile. Le ipotesi di inderogabilità...
Incarico al professionista da sottoscrivere contestualmente
26/08/2015Il conferimento dell'incarico al professionista da parte dell’ente pubblico deve essere effettuato in forma scritta a pena di nullità mediante stipulazione di un contratto d’opera professionale. In tale contesto, è irrilevante l’esistenza di una eventuale deliberazione dell’ente medesimo che abbia autorizzato o...
Canna fumaria da rimuovere, se limita le facoltà dei condomini
25/08/2015Con sentenza n. 17072 depositata il 24 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di una società, avverso la pronuncia con cui la Corte territoriale l'aveva condannata al ripristino dello stato dei luoghi ed alla eliminazione dell'opera da essa posta in...
Anatocismo. Proposta di delibera Circ in consultazione
25/08/2015Si segnala che la Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione, fino al 23 ottobre 2015, la proposta di delibera che intende formulare al Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) per dare attuazione all’articolo 120, comma 2 del Testo Unico Bancario relativo al cosiddetto...
Servitù e frazionamento del fondo dominante
25/08/2015Con la sentenza n. 17075 depositata il 24 agosto 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello si erano pronunciati con riferimento al caso di un frazionamento di un fondo dominante. Nella decisione di merito era stato evidenziato come, per il principio di...
Fallimenti ed esecuzioni, nuove misure al via
24/08/2015In Gazzetta Ufficiale, la n. 192 del 20 agosto 2015, è stata pubblicata la Legge n. 132 del 6 agosto 2015 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015, contenente misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento...
Risoluzione alternativa delle controversie consumatori, Decreto in Gazzetta
24/08/2015Sarà vigente a partire dal 3 settembre 2015 il Decreto legislativo n. 130 del 6 agosto 2015 approvato dal Governo il 31 luglio 2015 e attuativo della Direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. La Direttiva in oggetto ha modificato il Regolamento n....
Responsabile il sanitario per diagnosi tardiva
21/08/2015Con sentenza n. 16993 depositata il 20 agosto 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di alcuni soggetti – eredi di una paziente deceduta a causa di un carcinoma – volto ad ottenere, da parte del medico che aveva avuta in cura la loro congiunta, il risarcimento di...
Via le clausole vessatorie dalla polizza sulla vita
21/08/2015Con sentenza n. 17024 del 20 agosto 2015, la Corte di cassazione ha confermato la manifesta vessatorietà di una clausola contrattuale contenuta in una polizza di assicurazione sulla vita che espressamente prevedeva che il beneficiario, per ottenere il pagamento dell’indennizzo, dovesse:...