Diritto Amministrativo

Appalti, escluse le imprese collegate all'azionista

05/11/2008 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 4285 dell'8 settembre 2008, ha precisato come, in una gara di appalto, debbano essere automaticamente escluse, per «collegamento presunto», le imprese che abbiano in comune l'azionista di riferimento. Il principio, continua il collegio, deve essere applicato non solo qualora partecipino alle gare società controllanti e controllate, ma anche nel caso in cui la situazione di controllo delle società partecipanti alle gare sia rilevante rispetto a un terzo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ganasce fiscali, preavvisi trasparenti

04/11/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9516/2008, ha precisato che il contribuente ha il pieno diritto di conoscere ed acquisire tutta la documentazione relativa ai preavvisi di fermo amministrativo che scaturiscono da debiti tributari, incluse le modalità di calcolo degli interessi applicati. Nel caso esaminato, un contribuente aveva fatto ricorso al tribunale amministrativo poiché, dopo notificatogli un preavviso di fermo amministrativo, aveva fatto richiesta di accesso agli atti all'Agenzia delle...
Diritto AmministrativoDiritto

Chi decide sullo status di rifugiato

03/11/2008 Con sentenza n. 237/08, il Tribunale di Torino si è occupato dell'individuazione del foro territorialmente competente per l'accertamento dello status di rifugiato, statuendo che, non essendo sempre opportuno considerare il luogo in cui è sorto l'interesse del titolare (che spesso si trova senza fissa dimora o domicilio), si deve fare riferimento, ove contraddittore sia l'Amministrazione centrale dello Stato, al foro generale della parte convenuta.
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Atti annullati senza indennizzo

03/11/2008 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5124 del 20 ottobre scorso – la responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione, conseguente all'annullamento giurisdizionale di provvedimenti illegittimi, non può derivare automaticamente dal mero dato oggettivo della stessa illegittimità dell'atto, ma va riconosciuta quando la violazione risulti grave e commessa nell'ambito di circostanze di fatto e di riferimenti normativi e giuridici tali da rilevare negligenza ed imperizia...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: se manca il business plan l'esclusione dalla gara è legittima

31/10/2008 Con la sentenza n. 4964 dell'8 ottobre 2008, il Consiglio di stato, ha chiarito che, qualora il progetto tecnico presentato dall'aggiudicatario di un appalto pubblico risulti privo del prescritto business plan, ossia il piano di sostenibilità economico-finanziaria, la sua esclusione dalla gara è pienamente legittima. Nel caso esaminato, il Consiglio ha confermato l'annullamento di un provvedimento per l'aggiudicazione di un appalto nei confronti di una società che non aveva assolto all'onere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Servizi pubblici locali alle onlus

31/10/2008 Il Tar Lombardia, sezione di Brescia, con la decisione n. 1440 del 27 ottobre scorso, ha affermato che, legittimamente, anche le cooperative onlus possono partecipare alle procedure di gara relative all'affidamento dei servizi pubblici locali. Il collegio lombardo richiama, in proposito, la sentenza della Corte di giustizia del 18 dicembre 2007 con cui viene affermata la contrarietà al diritto comunitario, per violazione della parità di trattamento, della norma italiana che riserva alle sole...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ricongiungimenti con il filtro

30/10/2008 Dal 5 novembre partono le nuove disposizioni restrittive sui ricongiungimenti familiari dei cittadini extracomunitari. Il ministero dell'interno, con circolare 0004660 del 28 ottobre 2008, ha infatti chiarito che, in assenza di norme transitorie, le disposizioni introdotte dal decreto legislativo 160/2008 sono immediatamente applicabili dagli uffici amministrativi, avvocati e magistrati. Quanto ai requisiti oggettivi per il ricongiungimento, lo straniero deve dimostrare di avere un reddito...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

L'assoluzione dell'assessore non evita le spese

30/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Liguria, con sentenza n. 580 del 2008, ha condannato alcuni assessori a pagare al Comune di Albenga 105mila euro per coprire i costi derivanti dalla loro decisione di rimborsare le spese legali sostenute da tre amministratori, loro predecessori, che erano stati assolti con formula piena in giudizio. Secondo i giudici contabili l'assoluzione piena «perché il fatto non sussiste», non è di per sè sufficiente ad escludere un conflitto di interessi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente pressing dei politici sugli incarichi

28/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti