Diritto Amministrativo

Ricorsi, chi non partecipa non sa

17/12/2008 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6121 del 9 dicembre scorso, nel prendere in esame la normativa sul diritto di accesso nell'ambito delle procedure di affidamento di appalti pubblici, ha statuito il divieto, per chi non partecipi alla gara, di accedere agli atti relativi alle offerte presentate. Inoltre, precisa il collegio, anche i concorrenti possono soggiacere a tale divieto se l'aggiudicatario dichiari l'esistenza di esigenze di tutela del segreto tecnico o commerciale e se il...
Diritto AmministrativoDiritto

Giro di vite contro chi guida ubriaco

16/12/2008 La Commissione trasporti della Camera sta lavorando ad una proposta di legge ispirata al principio della tolleranza zero per chi guida ubriaco. Si tratta di una proposta bipartisan che prevede sanzioni molto pesanti anche con un tasso alcolico di 0,2 milligrammi/litro. Intanto, il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha avviato, la scorsa settimana, l'iter per giungere ad una riforma organica del Codice della strada; l'intenzione è quella di chiedere al Parlamento una delega entro...
DirittoDiritto Amministrativo

Condoni non pagati, il Fisco incasserà solo il 30% delle rate

15/12/2008 Il Dl anticrisi mira a individuare gli evasori da condono, cercando così di recuperare gli importi iscritti a ruolo a seguito dell’adesione a una delle diverse forme di sanatoria previste dalla legge n. 289/02, non perfezionata con il versamento delle somme a debito. Per recuperare le somme dei condoni 2003 e 2004, il Dl 185/08 amplia i casi in cui può scattare l’ipoteca per facilitare l’incasso delle rate non versate dai contribuenti. Nonostante gli sforzi posti in essere, si stima però che...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Consiglieri con accesso selettivo

15/12/2008 Il Tar Calabria, con sentenza n. 1535/2008, ha ritenuto legittimo il diniego espresso da un Comune nei confronti delle numerose richieste di accesso ad atti amministrativi avanzate da alcuni consiglieri in maniera generica senza la precisazione di un interesse diretto, concreto ed attuale. Anche il consigliere, infatti, deve essere portatore di un interesse diretto verso una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per cui si chiede l'accesso.
Diritto AmministrativoDiritto

Contribuenti a rischio confisca

15/12/2008 Il Dl 185/08, all’articolo 27 commi 5 e 6, prevede che le misure cautelari dell’ipoteca e del sequestro conservativo possono essere estese anche ai tributi e relativi interessi oggetto di contestazione nel processo verbale di constatazione e non solo alle sanzioni. La norma richiamata è quella del Dlgs 472/97 sulle sanzioni tributarie, che all’articolo 22 prevede la possibilità per l’Amministrazione finanziaria e per gli altri enti impositori, dopo la notifica dell’atto di contestazione del...
FiscoAccertamentoImmobiliDiritto Amministrativo

Società salve sull'ambiente

15/12/2008 Con due sentenze di quest'anno, la n. 41239 e la n. 30412, la Cassazione si è occupata dell'applicazione del decreto 231 del 2001 sulla responsabilità delle società in caso di illecito commesso da propri dipendenti. Con la prima decisione, la Corte di legittimità ha escluso, allo stato, la possibilità di estendere l'area dei reati presupposto, compresa nel decreto 231, anche agli illeciti ambientali. E ciò, nonostante l'originaria legge delega del 2000 avesse espressamente ricompreso anche...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Il disciplinare fissa i confini delle varianti

15/12/2008 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5145 del 2008 – la progettazione esecutiva demandata al partecipante di un appalto integrato non può spingersi fino ad includere varianti su aspetti strutturali o attinenti a funzioni essenziali i cui manufatti erano destinati al progetto definitivo.
Diritto AmministrativoDiritto

Diniego del permesso di costruire: possono impugnarlo solo i titolari di un interesse legittimo differenziato

12/12/2008 Con sentenza n. 3557 del 14 novembre 2008, il Tar Veneto, sezione II, ha precisato che il diniego del permesso di costruire può essere legittimamente impugnato solo da coloro che abbiano la proprietà o, perlomeno, la disponibilità dell'area oggetto dell'intervento edilizio denegato, in quanto titolari di un interesse legittimo differenziato. I giudici amministrativi hanno in particolare rigettato l'impugnazione di due privati che intendevano ottenere l'annullamento del provvedimento comunale di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Una delega per riformare il Codice della strada

10/12/2008 Il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha espresso la volontà di portare avanti una riforma del Codice della strada chiedendo una delega al Parlamento. La richiesta dovrebbe essere formalizzata in febbraio, al termine degli incontri con gli enti e le associazioni di categoria interessati alla riforma. La delega avrebbe come fine la creazione di un codice snello, la coordinazione con le norme Ue, l'eliminazione delle duplicazioni di competenze, la semplificazione delle procedure e la...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Tar Lazio: per le sedi riordino disomogeneo

10/12/2008 Il Tar del Lazio ha accolto tutti i 37 ricorsi presentati da centinaia di notai e distretti contro il decreto del 2 aprile che aveva disposto l'aumento delle sedi notarili. Al centro della contesa i criteri di distribuzione: l'aumento, infatti, risultava concentrato nel Nord. Le prime sentenze del Tar sono del 25 novembre, le ultime di ieri. Secondo i giudici amministrativi il decreto sarebbe censurabile sul piano della legittimità sia per la “mancata esplicitazione di un congruo apparato...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto