Diritto Amministrativo

Standard “nazionali” su tutela della fauna

26/11/2008 La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroDiritto Penale

Leggi regionali solo con copertura

26/11/2008 I giudici della Corte costituzionale, nella sentenza n. 386 di ieri, hanno dichiarato l'illegittimità dell'art. 5 della legge della regione Calabria n. 22/2007 a seguito di questione sollevata dal presidente del Consiglio dei ministri con riferimento agli articoli 3, 81, 97, 117, comma 3, e 119 della Costituzione. Con tale disposizione, erano stati concessi, alle aziende di trasporto pubblico locale, dei contributi da erogare in rate costanti decennali i cui criteri di determinazione sarebbero...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Graduatorie: liti al giudice ordinario

24/11/2008 La Corte di cassazione, con la pronuncia n. 27307 del 17 novembre, ha precisato che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di controversie promosse dal personale docente della scuola per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. In questi casi, infatti, verrebbero in questione degli atti di fronte ai quali sono configurabili solo dei diritti soggettivi.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Da risarcire i difetti della commissione

24/11/2008 Secondo la V sezione del Consiglio di stato - sentenza n. 5100/08 – è illegittimo il provvedimento di nomina disposto da una commissione giudicatrice di appalto pubblico che sia priva di competenza tecnica; la stazione appaltante, in questi casi, incorre nella colpevole inosservanza dei doveri di diligenza e prudenza configurando un errore non scusabile dal quale consegue, per i partecipanti alla gara, il diritto al risarcimento per equivalente. La competenza tecnica, precisa il Collegio, è...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulle ipoteche una decisione di buon senso

23/11/2008 L’analisi tra Fisco e Costituzione è focalizzata quest’oggi sull’ordinanza 363/2008 della Corte costituzionale che entra nel merito della facoltà/dovere da parte del giudice di ricorrere all’interpretazione adeguatrice (tentativo di individuare un’interpretazione della legge costituzionalmente corretta). Il caso parte dalla questione di legittimità sollevata dalla Ctp Roma investita di una causa su una lite concernente l’iscrizione di ipoteca prima della legge che dal 12 agosto 2006 attribuiva...
FiscoContenzioso tributarioImmobiliDiritto Amministrativo

Case turistiche, intreccio di autorità

23/11/2008 Dalla sentenza 42741 del 2008 emessa dalla Cassazione penale si può trarre la conclusione che è necessaria una maggiore attenzione nel caso di acquisto di una casa in una zona turistica. La pronuncia ha riguardato la vendita frazionata di un complesso alberghiero, ovvero a destinazione turistico-alberghiera, sul Lago di Garda. Nel merito, la Cassazione ha creduto alla buona fede dei privati che sono rientrati in possesso dei beni acquistati dopo il sequestro disposto dal giudice penale....
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L'esposto alla p.a. non deve essere anonimo

22/11/2008 Il Tar della regione Lombardia, Sezione di Brescia, con sentenza n. 1469 del 29 ottobre 2008, ha precisato come non possa rimanere anonimo chi fa un esposto alla pubblica amministrazione, in quanto l'interesse del denunciato alla conoscenza dei nomi dei segnalanti prevale sulla privacy di questi ultimi. E se la segnalazione riguarda i servizi sociali, non è rilevante il segreto professionale degli assistenti sociali, previsto dalla legge 119/2001, se la segnalazione non perviene da un proprio...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il nome si può cambiare se è veramente ridicolo

22/11/2008 Il Consiglio di stato, con la decisione n. 4617/2008, ha accolto il ricorso presentato da un professionista marchigiano contro la decisione con la quale la prefettura locale non aveva accolto la sua istanza per il cambiamento del nome da “Annuccio” ad “Antonello”. Secondo i giudici amministrativi, ai sensi dell'articolo 89 del dpr n. 396/2000, è diritto di ogni singolo cittadino chiedere di cambiare o aggiungere al proprio un altro nome, ovvero cambiarlo o perché ridicolo o vergognoso. Poiché,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza

21/11/2008 Il Tar della regione Abruzzo, con sentenza n. 878 del 5 novembre 2008, ha ribadito che, in assenza di una specifica disposizione normativa che imponga l'adozione di procedure concorrenziali per la selezione del contraente privato, l'amministrazione deve osservare i fondamentali canoni della trasparenza, dell'imparzialità e della par condicio. Per contro, è nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza.
Diritto AmministrativoDiritto

L’area destinata a verde pubblico sfugge alla tassazione Ici

21/11/2008 Da sentenza 25672/2008, del 24 ottobre scorso, il principio che l’area destinata da Piano regolatore generale del Comune a “verde pubblico attrezzato” non è soggetta ad Imposta comunale sugli immobili, anche quando l’edificabilità è indicata nello strumento urbanistico. Secondo la Cassazione, la natura edificabile delle aree comprese in zona destinata dal Prg a “verde pubblico attrezzato” impedisce cioè ai privati “la trasformazione del suolo riconducibile alla nozione tecnica di edificazione”....
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi