Diritto Amministrativo

Prostituzione, legittimo punire lucciole e clienti

02/01/2009 Il Tar Lazio, con la sentenza n. 12222 del 22 dicembre 2008, ha affermato la legittimità sia dell'ordinanza antiprostituzione adottata dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che del decreto Maroni del 5 agosto 2008 che regola nel dettaglio la materia. Dopo che i legali rappresentanti di alcune associazioni ed un soggetto incorso nella violazione dell'ordinanza hanno proposto ricorso lamentando l'illegittimità dei provvedimenti, il collegio è intervenuto rigettando le censure avanzate e spiegando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Municipalizzata non fa gare

31/12/2008 Con sentenza n. 4828 del 7 ottobre 2008, il Consiglio di stato ha ribadito il divieto di partecipazione a gare pubbliche per le società partecipate da un ente locale. Il divieto, precisa il Collegio, si esplica anche quando la partecipazione avviene in via indiretta.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Documenti mai in copia

31/12/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5458 del 31 ottobre 2008, ha spiegato che, qualora un bando di gara prescriva la presentazione della documentazione in originale o in copia autenticata, la presentazione di una copia semplice è un difetto non sanabile che determina l'esclusione dalla gara stessa.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ispezioni a carte “coperte”

29/12/2008 Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni. In ogni caso, per l'accesso agli atti di ispezione da cui sono derivate contestazioni di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)

Multe 2009 più care

27/12/2008 Dal 1° gennaio 2009, entrerà in vigore l'adeguamento periodico delle multe stradali in base al quale gli importi previsti per le infrazioni al Codice della Strada saranno mediamente aumentati del 5%.
DirittoDiritto Amministrativo

Per le controversie rivolgersi al giudice ordinario

27/12/2008 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 5531 del 21 novembre scorso, ha precisato, sulla scorta di due precedenti pronunce di Cassazione (n. 13230/2007 e n. 16129/06), che le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti di rimozione di impianti pubblicitari lungo le strade spettano alla giurisdizione del giudice ordinario.
Diritto AmministrativoDiritto

Consulta, governo batte regioni 3-0

24/12/2008 La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali. In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Girate azionarie a norme invariate

24/12/2008 Tra le disposizioni recuperate alla forbice della manovra estiva – che ha pensionato più di 3mila norme dietro ordine del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli – vi è quella che regola le girate azionarie (che si riferisce alle sole azioni non dematerializzate), inserita tra le 60 graziate. Il recupero in extremis è avvenuto tramite decreto legge n. 200 del 2008. Motivo: la norma è legata agli articoli 7 e 12 del Regio decreto del ’42. Il primo disciplina le formalità da...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Gli altri la passano liscia? La multa va onorata lo stesso

24/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29709 del 18 dicembre scorso, ha ribaltato la decisione con la quale il Giudice di pace di Scarperia (Fi) aveva annullato un verbale di infrazione elevato nei confronti di un automobilista che era stato multato per divieto di sosta quando tutte le altre auto parcheggiate nella stessa fila in maniera irregolare non erano state sanzionate. Mentre secondo il magistrato onorario “l'automobilista era caduto in buona fede in errore in ordine alla non...
DirittoDiritto Amministrativo