Diritto Amministrativo

La tassa è personale

20/11/2008 La Corte dei conti per la regione Veneto, nel testo del parere n. 128/2008, ha ribadito l'impossibilità di addebitare al bilancio comunale oneri relativi alle iscrizioni agli ordini o albi professionali dei lavoratori dipendenti. Tali oneri - quale quello del pagamento della tassa annuale di iscrizione all'albo degli avvocati - derivano da un obbligo di carattere strettamente personale e costituiscono un requisito richiesto anche per coloro che svolgano le attività alle dipendenze di un comune....
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

I ricongiungimenti diventano più facili

19/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27224 del 14 novembre 2008, ha statuito l'illegittimità del rifiuto del visto per il ricongiungimento familiare a un cittadino extracomunitario coniugato con un cittadino italiano, per il solo fatto che sussiste una segnalazione Schengen, senza una preliminare verifica sulla effettiva minaccia costituita da tale persona. In ogni caso - precisano i giudici di legittimità - chi vuol far revocare il rifiuto delle autorità al ricongiungimento ha l'onere di provare...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Battuta d'arresto per la sicurezza

19/11/2008 L'approvazione del disegno di legge sulla sicurezza ha subito una battuta d'arresto e dovrà attendere la sessione di bilancio; è infatti slittato l'esame del decreto che, solo in presenza dell'unanimità dei gruppi parlamentari, avrebbe potuto essere affiancato alla discussione della legge Finanziaria.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Decreto d'esproprio, efficacia immediata

18/11/2008 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha chiarito che il decreto d'esproprio, in quanto atto non recettizio, ha efficacia immediata, non condizionata dalla sua notificazione. Occorre, infatti, considerare legittimo il decreto di espropriazione adottato, anche se non notificato, entro i termini massimi previsti dalla dichiarazione di pubblica utilità. La notificazione del decreto, nel procedimento espropriativo, ha solamente la funzione di far decorrere il termine di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Una insufficienza e si ripete l'anno

18/11/2008 Secondo il Tar dell'Umbria - sentenza 372/2008 – è legittima la bocciatura di un alunno che sia andato male all'esame di riparazione, anche in un'unica materia. Solo se l'alunno raggiunge la sufficienza in tutte le materie in cui è stato rimandato può essere ammesso alla classe successiva. E' inoltre del tutto irrilevante - continuano i giudici amministrativi - che il consiglio di classe risulti costituito da docenti diversi rispetto a quelli dell'anno prima dato che, in questi casi, vige la...
Diritto AmministrativoDiritto

Soccorrere il cane non evita la multa

18/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22365 del 2008, ha ribaltato la sentenza di merito con la quale il Giudice di pace di Cecina aveva cancellato una multa per eccesso di velocità impartita ad un veterinario che, raccolto un cane investito da un'auto, aveva corso oltre i limiti per salvare l'animale con un'operazione d'urgenza. I giudici di legittimità, in particolare, hanno escluso l'applicabilità, all'incolumità degli animali, dello stato di necessità anche quando sussista un pericolo grave non...
DirittoDiritto Amministrativo

Livello ebbrezza senza etilometro

17/11/2008 Secondo la Corte d'appello di Milano (sentenza n. 506/08), poiché il Codice della Strada non indica le modalità attraverso cui effettuare la verifica del tasso alcolico, non sarebbe necessario l'utilizzo dell'etilometro potendo il giudice desumere lo stato di alterazione anche da prove indiziarie come l'andatura, l'alito, l'eloquio e le modalità di guida.
DirittoDiritto Amministrativo

Per l’area edificabile il Prg non basta più

17/11/2008 Benché oggetto di numerose sentenze e di un intervento legislativo ritenuto risolutore, la definizione di area edificabile e, conseguentemente, la tassazione applicabile, resta riproposta su ampie parti del territorio nazionale, con rischio di nuovo contenzioso. L’incertezza intorno al concetto di area edificabile, mai univocamente precisato nelle leggi d’imposta, sembrava sciolta con l’articolo 36, comma 2, del Dl n. 233/2006 (legge 248/2006, cosiddetta Visco-Bersani): l’area è da ritenere...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

In alternativa all'appalto l'acquisto di cosa futura

17/11/2008 Per la giurisprudenza di legittimità l'acquisto di cosa futura è ammissibile per la pubblica amministrazione qualora abbia ad oggetto un'opera infungibile, non sostituibile cioè con altra simile per le stesse caratteristiche. In particolare, con sentenza n. 11656 del 2008, la Corte di cassazione ha precisato che il contratto riguardante la cessione di un fabbricato non ancora realizzato in cui il venditore e proprietario del terreno si impegna a costruire l'edificio, può integrare tanto gli...
Diritto AmministrativoDiritto

Valori di mercato ai terreni solo se realmente edificabili

14/11/2008 Per accertare legittimamente il valore di un terreno non è sufficiente, afferma la sentenza di Ctr Lazio 76/7/2008 del 25 settembre, che esso sia ospitato nel piano regolatore generale (sia pur non ancora approvato). L’inserimento di quel terreno nel Prg di un Comune lo rende, sì, edificabile, ma una legittima rettifica del valori dichiarati non potrà basarsi sul valore dei terreni limitrofi edificabili. Al fine, perciò, di evitare la rettifica, nell’atto di trasferimento (per acquisto) andranno...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo