Dichiarazioni

I clienti in attesa di Unico

27/10/2007 L’operazione “Unico 2007” dovrà completarsi entro mercoledì 31 ottobre. Per quella data, infatti, gli intermediari online devono consegnare ai contribuenti gli originali delle dichiarazioni inviate al Fisco e le ricevute di trasmissione. Precisamente, per il modello Unico e 770 semplificato 2007, con termine d’invio scaduto il 1° ottobre (il 30 settembre era domenica), la consegna della dichiarazione trasmessa al contribuente deve essere fatta proprio entro la data indicata. Mentre per il 770...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Per il 3% non servono i bollettini

25/10/2007 Il ministro dello Sviluppo economico, con il decreto 9 ottobre 2007, ha stabilito che il pagamento dei contributi del 3%, a carico delle cooperative e dei loro consorzi, destinato al finanziamento di iniziative di promozione e di sviluppo della cooperazione, deve essere effettuato tramite modello F24 e non più con bollettino postale. Il codice tributo utilizzabile è il “3012”, da inserire nella sezione “Erario” del modello. Tra i vantaggi del nuovo sistema di pagamento c’è la possibilità di...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Da fine ottobre l’F24 cambia look

25/10/2007 Dal 29 ottobre 2007, i titolari di partita Iva obbligati ad effettuare i versamenti con modalità telematiche, nonché i non titolari di partita Iva che intendono avvalersi delle modalità telematiche, dovranno utilizzare i nuovi modelli F24 e F24 accise, approvati con decreto 23 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate e disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it. Dal 1° gennaio 2008, infine, il nuovo modello sostituirà il vecchio e sarà disponibile anche presso gli sportelli degli intermediari...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Caf, copie di Unico senza “sigla”

20/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 298 del 18 ottobre, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito al comportamento che i Caf devono tenere nel conservare i modelli di dichiarazione. Nel testo agenziale si forniscono indicazioni su alcuni argomenti: elaborazione della dichiarazione e obbligo di conservazione; formato del file; processo di conservazione; invio dell’impronta dell’archivio. Nello specifico, i Caf devono conservare copia delle dichiarazioni e dei prospetti di...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Nuovo software per l’ordinario

09/10/2007 È stata resa disponibile la nuova versione del software di compilazione per il 770 ordinario 2007, la 1.0.2. dell’8 ottobre 2007, da consegnare entro il prossimo 31 ottobre. La versione corregge alcune anomalie della precedente nel Quadro ST e in alcune funzionalità operative. Intanto, è al restyling anche il modello 770 semplificato che vedrà la bozza della nuova versione per il 2008 già disponibile on line da ottobre. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ravvedimenti di Unico fino al 31 dicembre

02/10/2007 Contribuenti e intermediari che hanno mancato il termine del 1° ottobre per l’invio di Unico 2007 e del modello 770/2007 semplificato, hanno la possibilità di avvalersi del ravvedimento operoso:   - le dichiarazioni sono considerate valide se presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, ferma restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo; - le dichiarazioni sono considerate omesse se presentate dopo 90 giorni dalla scadenza del termine, tuttavia costituiscono titolo per la...
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Unico e 770 all’ultimo appello

30/09/2007 Scade domani – 1° ottobre 2007 – il termine per la trasmissione on-line delle dichiarazioni Unico 2007. Sono tenuti al rispetto dell’adempimento fiscale:   - persone fisiche con dichiarazione annuale Iva o con redditi d’impresa o di lavoro autonomo, anche in partecipazione, o con redditi agrari; - società di persone, studi associati o associazioni professionali e soggetti Ires (compresi i contribuenti il cui periodo di imposta non sia coincidente con l’anno solare); - contribuenti tenuti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’online perdona l’intermediario

29/09/2007 E’ del 27 settembre scorso la circolare n. 52 dell’Agenzia delle Entrate in cui vengono dettate le regole per il ravvedimento operoso di professionisti e Caf. Nel testo del Fisco si leggono le modalità con le quali gli intermediari possono utilizzare il ravvedimento per sanare anche le proprie violazioni nel caso in cui non provvedano a inviare nei termini le dichiarazioni per le quali hanno assunto il relativo impegno. Pertanto, gli intermediari che non risultano adempienti, cioè non provvedono...
FiscoRavvedimentoDichiarazioni

Le indicazioni di Assonime per la dichiarazione annuale 2007

26/09/2007 Assonime, con la circolare n. 58 del 2007, ha esaminato tutte le novità della dichiarazione annuale Iva 2007, come i nuovi righi VE35 e VJ13 destinati alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori assoggettati ad inversione contabile. Per la detrazione Iva auto la circolare ricorda la possibilità di recuperare l’eventuale imposta prudenzialmente non detratta sugli acquisti effettuati dal 14 settembre al 31 dicembre 2006 (righi VF1 e VF11).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico fa i conti con gli ultimi controlli

25/09/2007 La data del 1° ottobre 2007 è prossima e con essa è prossimo l’invio telematico delle dichiarazioni. Tante sono le novità di Unico 2007 e del 770 semplificato: ad esempio in Unico SP debuttano le nuove regole su studi di settore, plusvalenze per i professionisti e modalità per la determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Le dichiarazioni telematiche si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se successivamente scartate. Entro cinque giorni...
FiscoAccertamentoDichiarazioni