Dichiarazioni

Nel 770 torna il quadro di sintesi

20/11/2007 Ieri, sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei nuovi modelli 770 semplificato 2008 e Cud 2008. Le principali novità del restyling sono:   - nella bozza del 770 semplificato relativo al 2007 viene reintrodotto il quadro dei dati riassuntivi “prospetto SS”, dove i sostituti dovranno riepilogare, distinguendo tra comunicazioni di lavoro dipendente-assimilato e comunicazioni di lavoro autonomo-provvigioni, le ritenute Irpef e le addizionali operate, distinte in base...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

F24, stop all’estratto conto su carta

18/11/2007 Con un provvedimento del 2 agosto scorso erano stati approvati il riepilogo su carta dei versamenti con i modelli F24 e la “quietanza telematica”. Un comunicato delle Entrate, emesso ieri, informa che quest’ultima modalità ha riscosso un successo tale tra i contribuenti che ha fatto chiudere i battenti in anticipo al rapporto cartaceo. L’estratto conto cartaceo doveva essere abrogato con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, non ancora avvenuta, del provvedimento delle Entrate del 14...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Pronto il modello di certificazione per gli utili 2007

17/11/2007 Con anticipo l’agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la certificazione degli utili e degli altri proventi corrisposti nel 2007. Ai sensi del Dpr 322/1998, articolo 4, comma 6-quater, il modello deve essere rilasciato dai sostituti d’imposta ai percettori entro il 28 febbraio di ogni anno. Il fatto che sia stato anticipato proprio a questa data il termine per il rilascio della certificazione (15 marzo in precedenza) ha fatto sì che il Fisco si muovesse in tempo. Quindi, con un...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dichiarazioni con ritrattabilità ancora limitata

11/11/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di quanto è emerso dalla sentenza n. 21944 del 19 ottobre 2007 della Cassazione sulla ritrattabilità delle dichiarazioni, considerate come manifestazioni di scienza e di giudizio e come tali emendabili. Pur plaudendo al fatto di porre un limite all’emendabilità (nel rispetto della certezza nei rapporti giuridici la rettificabilità della dichiarazione Iva da parte del contribuente deve intervenire nel termine di quattro anni disposto dall’articolo 57 del Dpr...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoDichiarazioni

Anche gli enti pubblici vincolati all’F24 online

09/11/2007 Con provvedimento dell’8 novembre 2007 è stato approvato il modello “F24 enti pubblici”, per il versamento dell’Irap e delle ritenute alla fonte operate per l’Irpef e le addizionali. Il nuovo sistema di pagamento, che consente di ottenere numerosi vantaggi, dovrà essere utilizzato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici individuati dalle tabelle A e B allegate alla legge 720/1984 e potrà essere utilizzato anche dalle amministrazioni centrali dello Stato, titolari di conti presso la tesoreria...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Si aggiornano gli F24 online

08/11/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 259 del 7 novembre 2007 il provvedimento del 23 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate recante i nuovi modelli di versamento F24 e F24 accise. L’aggiornamento del software permette di validare il contenuto dei file predisposti dai soggetti che usano il software di compilazione degli F24 diversi da quello rilasciato dall’Agenzia. Nel contempo, è stato aggiornato il software di controllo “Modelli F24 telematici” utilizzato dagli intermediari...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Oggi si apre il mese degli acconti

02/11/2007 Entro venerdì 30 novembre 2007 dieci milioni di contribuenti sono chiamati al versamento del secondo o unico acconto di imposte e contributi per l’anno 2007. Nell’articolo  è offerto un riepilogo degli interessati alla scadenza. Per i contribuenti di Unico 2007 sussiste obbligo di acconto in caso siano superati importi minimi differenziati per tipologia di imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Manca il software per il nuovo F24

31/10/2007 Il nuovo modello dell’F24 on-line dei “coobbligati”, varato dalle Entrate il 23 ottobre scorso ed in vigore da lunedì, non può essere utilizzato per il fatto che manca il programma di controllo Entratel che l’Amministrazione finanziaria doveva fornire alle case di software. Il nuovo campo non ancora “visibile” è destinato ai due codici fiscali per i pagamenti di eredi, genitori, tutori e curatori fallimentari.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Coop, in F24 il contributo del 3%

30/10/2007 Il decreto 9 ottobre 2007 del ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 di ieri. In pratica, il versamento del contributo del 3% degli utili di esercizio delle società cooperative e dei loro consorzi deve essere effettuato tramite il modello F24 e non più con bollettino postale. Il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” del modello è il 3012.
FiscoAccertamentoDichiarazioni