Dichiarazioni

I sostituti in campo per le certificazioni dei redditi

06/03/2006 Entro il 15 marzo 2006, i sostituti d’imposta devono consegnare a quanti tra i contribuenti, nel 2005, abbiano percepito redditi assoggettati a ritenuta, la certificazione valida ai fini fiscali e previdenziali. Rientrano nell’obbligo i compensi per prestazioni di lavoro dipendente o autonomo e i redditi diversi (come l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale) e di capitale (come interessi e dividendi). Il rilascio della certificazione è adempimento di tutti i sostituti d’imposta...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Disallineamenti valutari con obbligo di indicazione

03/03/2006 Il Dlgs 38/2005 riconosce che dal periodo d’imposta 2005, la conversione delle poste in valuta ai cambi “a pronti” di fine esercizio è irrilevante dal punto di vista fiscale, sia che origini una perdita che un utile, tanto che il quadro RF di Unico 2006 prevede alcuni righi appositamente inseriti per gestire le corrispondenti variazioni in aumento o in diminuzione al risultato d’esercizio. Questo “disallineamento” civilistico-fiscale sulle poste in valuta per effetto dell’irrilevanza (art. 10...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Certificazioni rinnovate nel lavoro dipendente

02/03/2006 I datori consegneranno ai lavoratori dipendenti, entro il prossimo 15 marzo, il modello Cud 2006, per la certificazione dei redditi corrisposti nel 2005. Un obbligo che resiste in capo al datore verso il lavoratore che ha terminato il rapporto di lavoro nel 2005 ed ha ricevuto un Cud 2005 privo delle informazioni che la nuova certificazione richiede. E’ quanto precisa la circolare Assonime n. 9, appena firmata (ieri), che descrive le nuove relative all’adempimento. La certificazione conserva la...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Le locazioni delle Onlus perdono lo sconto a forfait

16/02/2006 L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Dalle Spa perdite alle Snc e Sas

15/02/2006 In seguito ad un’operazione di trasformazione societaria da soggetto Ires a soggetto Irpef, le perdite generate dalla società di capitale si trasferiscono a quella di persone. Ciò è quanto ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione 60/E del 16 maggio 2005, in cui si precisava che la suddetta trasformazione, pur generando un cambiamento del regime d’imposta, non può influenzare il trattamento fiscale delle perdite pregresse realizzate dalla società trasformanda. Nel modello Unico...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Programmazione, acconti da ricalcolare

15/02/2006 Nella bozza del modello Unico 2006 società di persone, che si riferisce ai redditi 2005, pubblicato sul sito internet delle Entrate, sono previste una serie di novità soprattutto in materia di Irpef. In particolare, i contribuenti che opteranno per la programmazione fiscale per il triennio 2006/2008 dovranno ricalcolare gli acconti Irpef e Irap per il 2006, tenendo conto della maggiore base imponibile prevista dalla stessa programmazione. Per il 2005 sono previste nuove aliquote Irpef e...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Partecipazioni pesanti in Unico 2006

15/02/2006 La modulistica e le istruzioni per le dichiarazioni fiscali 2006 (Unico ed Irap) sono disponibili, da ieri, sul sito Internet delle Entrate. Il testo è provvisorio, in attesa che siano approvati i modelli in versione definitiva (entro il 15 febbraio, ex articolo 1 del Dpr 322/98) e in attesa della loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Le novità per le imprese vengono accolte dal modello Sc, il cui quadro RY ospita le rivalutazioni della Finanziaria 2006. Compare il quadro RT, per le...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco spinge ancora sulla telematica

06/02/2006 Con il decreto legge 203/05, collegato alla manovra finanziaria 2006, il Fisco chiede agli intermediari finanziari di usare sempre di più lo strumento telematico per l'inoltro di avvisi bonari, F24 online, liti fiscali in formato elettronico e anche per la programmazione fiscale e condono 2003/2004, che saranno disponibili direttamente su internet. Nel caso specifico degli avvisi bonari, l'intermediario (consulente o associazione) potrà ricevere dalle Entrate, per conto del cliente, eventuali...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Pronti i “770”, dichiarazione in due tempi

04/02/2006 Un provvedimento del 17 gennaio 2006, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 25, del 31 gennaio 2006, Supplemento ordinario 22, ha approvato i modelli 770 Semplificato (in scadenza il 2 ottobre 2006) e 770 Ordinario (in scadenza il 31 ottobre 2006). Le rispettive dichiarazioni vanno presentate per via telematica. Il Semplificato interessa i sostituti d'imposta (anche le amministrazioni dello Stato) tenuti a dichiarare i dati su certificazioni rilasciate ai contribuenti cui sono stati corrisposti,...
DichiarazioniFiscoAccertamento