Dichiarazioni

Il 770 spiana la via al Fisco

17/09/2006 Entro il prossimo 2 ottobre va presentato il 770-Semplificato, attraverso il canale telematico. Il sostituto comunica al Fisco i dati dell’attività svolta (vale a dire le somme e i valori erogati e assoggettati a ritenuta), le compensazioni operate, i versamenti effettuati a titolo di ritenuta d’acconto o di imposta. In pratica, una dichiarazione “unica” ai fini fiscali e previdenziali. I dati comunicati incidono anche nella sfera fiscale del sostituto, segnalando notizie ed elementi utili al...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per l’F24 ricevuta semestrale

16/09/2006 Sul sito dell’’agenzia delle Entrate sono a disposizione, da ieri, le domande e le risposte che interessano i titolari di partita Iva che debbano effettuare i pagamenti online tramite l’F24. Tra le varie Faq (frequently asked question) si legge che: l’invio dell’estratto conto semestrale, con gli addebiti effettuati nei sei mesi precedenti, sostituirà l’invio della copia dell’F24 pagato; attraverso Entratel gli intermediari non possono addebitare sul proprio conto corrente gli F24 cumulativi dei...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Gruppi societari, niente F24 cumulativo

15/09/2006 Nell’articolo è riportato il testo del comunicato stampa emesso dall’agenzia delle Entrate con i chiarimenti sull’F24 telematico, obbligatorio da ottobre per i pagamenti dei titolari di partita Iva. Nel comunicato sono toccati molti nodi come:   - i conti cointestati, per quali viene specificato che nella richiesta di addebito i contribuenti devono indicare “le coordinate bancarie di un conto di cui il debitore è intestatario, o cointestatario, con abilitazione a operare con firma...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Per i curatori un F24 a ostacoli

14/09/2006 I curatori fallimentari, divenuti sostituti d’imposta grazie a novità contenute nel dl 223/06, sono tenuti ad operare la ritenuta d’acconto e versarla. L’obbligo di assolvere in via esclusivamente telematica i pagamenti da effettuare con il modello F24 gli crea, però, numerose difficoltà: la legge fallimentare prevede che le somme realizzate nel corso della procedura siano obbligatoriamente depositate su un conto oppure un libretto bancario o postale intestato alla procedura e nessun...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Pagamenti flessibili con Entratel

13/09/2006 Con il passaggio all’F24 online, dal prossimo 1° ottobre, gli intermediari abilitati hanno a disposizione diversi percorsi per effettuare i pagamenti in via telematica. Uno di questi è il servizio cumulativo Entratel predisposto dall’agenzia delle Entrate. Vediamo in sintesi come funziona:   - l’intermediario abilitato per effettuare il pagamento dell’F24 dei propri clienti deve acquisire da essi l’autorizzazione a trasmettere il modello cumulativo e ad addebitare l’importo nei loro conti...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Allarme sicurezza sull’F24

08/09/2006 Dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi continuano a chiedere uno slittamento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’invio telematico del modello F24, fissato per il 1° ottobre 2006. Intanto i consulenti hanno provveduto a mettere a disposizione, degli utenti del loro sito internet e presso i consigli provinciali, tre documenti: una circolare indirizzata al cliente nella quale vengono spiegati gli obblighi e le responsabilità dell’invio; un modello per il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’F24 spinge al ravvedimento

05/09/2006 L’amministrazione finanziaria chiede tempo sui chiarimenti relativi al pagamento per via telematica dell’F24. Il direttore centrale delle Entrate – Attilio Befera - dichiara che la prima circolare attuativa dell’obbligo introdotto dalla manovra bis arriverà tra qualche giorno. Prima di allora l’Agenzia deve incontrare artigiani e commercianti per fornire loro indicazioni su talune richieste avanzate a fine agosto. I rilievi maggiori riguardano l’obbligo, per il pagamento diretto attraverso...
DichiarazioniFiscoAccertamento

F24, tre canali per l’invio

03/09/2006 Se il servizio Cbi delle banche è in linea con le nuove regole sul passaggio, dal prossimo 1° ottobre, dalla facoltà all’obbligo dei pagamenti telematici per i titolari di partita Iva, l’agenzia delle Entrate sembra fornire un’interpretazione restrittiva alla norma che impone il pagamento dell’F24 “esclusivamente” in via telematica. Infatti, nella circolare 28/E del 4 agosto 2006, tra i canali di versamento possibili da ottobre sembra non siano comprese le procedure web di presentazione dell’F24...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il 770 “seleziona” i contributi

01/09/2006 L’agenzia delle Entrate ha reso le risposte ai quesiti delle software house sulla compilazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta in scadenza il 2 ottobre 2006. Una questione riguardava i contributi previdenziali dovuti sugli utili corrisposti agli associati in partecipazione nel 2004: se sono stati versati nello stesso anno – 2004 – non devono essere indicati nella comunicazione dei lavoratori autonomi; se sono stati versati nel 2005 dovranno essere riportati nel modello 770/06, come...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per i conti correnti un passato a rischio

29/08/2006 Venerdì 1° settembre partirà la nuova procedura di scambio di informazioni online tra Guardia di finanza, Entrate e operatori finanziari, in attuazione delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005. Con l’avvio di tale procedura telematica avranno piena operatività le modifiche sugli accessi bancari. Il Fisco potrà ricorrere alle indagini bancarie se ritiene che la verifica possa essere proficua in termini di entità di recupero dell’imposta evasa. In tema di contenuto delle richieste e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni