Dichiarazioni

Tre provvedimenti direttoriali per le specifiche tecniche di Unico 2012-PF e 770 Ordinario e Semplificato

18/02/2012 Con un primo provvedimento direttoriale pubblicato il 17 febbraio 2012, l’Agenzia delle entrate definisce: - nell’Allegato A, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2012–PF, nonché nel modello Unico Mini, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica, da parte delle persone fisiche che provvedono direttamente all'invio nonché da parte...
DichiarazioniFisco

Specifiche tecniche per Cnm, Unico, Irap

17/02/2012 Cinque pubblicazioni nel sito Internet delle Entrate annunciano l’approvazione delle specifiche tecniche per Cnm, Unico ed Irap. In particolare, con un primo provvedimento del 16 febbraio 2012 sono definite, nell’Allegato A: le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2012”, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese...
DichiarazioniFisco

Attività finanziarie e immobili esteri. Patrimoniale in dichiarazione 2012

16/02/2012 Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero. Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.
FiscoDichiarazioni

Attività finanziarie e immobili esteri. Patrimoniale in dichiarazione 2012

16/02/2012 Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero. Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.
FiscoDichiarazioni

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Lo scambio di informazioni è da quest’anno telematico per tutti i datori

09/02/2012 Un comunicato stampa dell’8 febbraio 2012 annuncia che i risultati del modello 730, utili ai datori di lavoro per redigere la busta paga ed effettuare i conguagli, possono essere ricevuti solo per via telematica. I sostituti di imposta sono quindi tenuti, entro il 31 marzo, a comunicare all’Agenzia delle Entrate la sede telematica presso cui intendono ricevere i dati contabili delle dichiarazioni presentate dai loro dipendenti (modelli 730-4). Il modello ad hoc è stato approvato col...
DichiarazioniFisco

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011 oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Modelli di dichiarazione 2012. Pubblicati gli ultimi

08/02/2012 Pubblicati questo 7 febbraio, i provvedimenti direttoriali che approvano gli ultimi modelli di dichiarazione 2012 (con istruzioni) sono del 31 gennaio scorso. Con essi, l’Agenzia delle entrate approva: - il Consolidato nazionale e mondiale 2012, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti, nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti; -...
DichiarazioniFisco

Al Ministero il cinque per mille alla cultura

08/02/2012 Si può scegliere di destinare il 5 per mille alla cultura, ma non l'ente o l'associazione che potrà beneficiarne. I contribuenti troveranno sul modello della dichiarazione un'unica casella dove è richiesta soltanto la firma per il consenso e non il codice fiscale di un ente specifico. I soldi destinati alla tutela del patrimonio andranno quindi al solo Ministero, che poi dovrà ripartirli, secondo criteri ancora da stabilire, a coloro che operano nel settore.
DichiarazioniFiscoAgevolazioni

UNICO ENC 2012. In rete

03/02/2012 Unico Enti non commerciali (Enc) 2012, per la dichiarazione dei redditi 2011, è in rete su agenziaentrate.gov.it. Nel provvedimento del 31 gennaio 2012 che lo approva, è scritto che il modello è reso disponibile gratuitamente in formato elettronico sui siti Internet dell’Amministrazione finanziaria. Le novità intervenute con gli aggiornamenti di Legge (decreti legge nn. 70 e 138), portano al quadro RQ due ulteriori prospetti: - sezione XVI: l’Ente che, al 31 dicembre 2010, deteneva una...
DichiarazioniFisco