Dichiarazioni

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
DichiarazioniFiscoRiscossione

730 anche al computer

15/03/2012 I modelli 730/2012 e 730-1, per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille, sono disponibili in formato elettronico nel sito dell'Agenzia delle entrate, al seguente percorso: dall'Home page, “Cosa devi fare / Dichiarare / Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche / 730/2012 / Modello 730 editabile”. I lavoratori dipendenti e i pensionati potranno compilarli direttamente al computer, stamparli, firmarli e consegnarli al proprio sostituto d'imposta entro il 30 aprile, o ad un...
DichiarazioniFisco

La rateazione del debito entra nei modelli per i versamenti online

13/03/2012 Con due provvedimenti del Direttore dell’agenzia delle Entrate si apportano modifiche al modello di quietanza dei versamenti telematici effettuati con l’F24 e al modello "F24 accise". I nuovi modelli sostituiranno gli attuali a decorrere dal 10 aprile 2012. Con il provvedimento n. 29947 del 12 marzo 2012, il modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24 vede l’inserimento, nella legenda della quietanza di versamento F24, del campo...
DichiarazioniFisco

Videoconferenza Agenzia Entrate. Per le irregolarità, un rilevante numero di avvisi in meno. Nei modelli 2012, interessanti novità

10/03/2012 Il direttore centrale Servizi ai contribuenti dell'Agenzia delle entrate ha dichiarato - durante la videoconferenza sulle novità dei modelli di dichiarazione per l'anno 2012 (venerdì 9 marzo) – che vi saranno meno comunicazioni di irregolarità sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2012, per merito dei software di controllo sempre più efficienti che fanno, appunto, ridurre l'emissione degli avvisi che provengono dai controlli automatizzati di cui all’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973...
DichiarazioniFiscoAccertamento

La bozza del modello Iva per i rimborsi raccoglie le novità del 2011

09/03/2012 I contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro, possono consultare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la bozza del modello Iva TR/2012, da utilizzare per chiedere il rimborso o effettuare la compensazione con altre imposte e contributi. Il termine per la presentazione del modello, esclusivamente in via telematica, è fissato al 30 aprile 2012. La modulistica per i rimborsi infrannuali del 2012 è densa di novità, dovendo tenere...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta: accertamenti in rettifica effettuati a nome di entrambi i coniugi

08/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – nel caso in cui i coniugi non legalmente ed effettivamente separati presentino, su un unico modello, la dichiarazione dei redditi di ciascuno di essi, i relativi accertamenti in rettifica, aventi ad oggetto, i redditi di ciascuno di essi, sono effettuati a nome di entrambi i coniugi. Ne consegue che ai fini del pagamento dell'imposta, delle soprattasse, delle pene pecuniarie e degli interessi iscritti a ruolo a nome di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nell'F24 convogliati i tributi speciali catastali dovuti per l'attribuzione della rendita presunta

25/02/2012 Intitolato “Estensione delle modalità di versamento unitario previste dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ai tributi speciali catastali, agli interessi, alle sanzioni e agli oneri accessori, dovuti per l’attribuzione d’ufficio della rendita presunta di cui all’articolo 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”, il provvedimento congiunto Agenzia delle entrate-Agenzia del territorio del 24...
DichiarazioniFisco

Cud 2012: il 28/2 la consegna

22/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, dai datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. L'ultima versione del modello tiene conto delle novità introdotte da norme emanate nel 2011, tra le quali: - il contributo di solidarietà, istituito dal D.L. n. 138/2011, che va calcolato nella misura del 3% applicabile alla parte di reddito complessivo...
DichiarazioniFisco

730/2012. Specifiche tecniche per sostituti d'imposta, professionisti, intermediari, Caf

22/02/2012 Con provvedimento agenziale 16 febbraio 2012 sono definiti: - nell’Allegato A, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2012, ad opera dei sostituti d’imposta, dei CAF-dipendenti, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati che hanno assunto l'incarico, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2012 e 730-4/2012 integrativo, che...
DichiarazioniFisco