Contenzioso
Codatorialità, quando si verifica il centro di imputazione degli interessi?
08/06/2022In caso di codatorialità, quali sono gli indici sintomatici dell'unicità del centro di imputazione dei rapporti di lavoro? Sul tema è intervenuta la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16975 del 25 maggio 2022.
La dequalificazione, da sola, non è mobbing
06/06/2022L'accertata esistenza di una dequalificazione professionale non basta perché possa dirsi integrata una condotta di mobbing: occorre provare l'intento persecutorio del datore di lavoro. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Riduzione del personale: scelta sui lavoratori di tutte le società del gruppo
31/05/2022Unico soggetto datoriale? Necessità che la procedura collettiva di riduzione del personale coinvolga tutti i lavoratori dell’unico complesso aziendale risultante dalla integrazione delle società del gruppo.
Ripetuto abuso di permessi sindacali: licenziamento legittimo
30/05/2022Sì al licenziamento del dipendente che durante la fruizione dei permessi sindacali svolge attività personali, trascorrendo il tempo al bar, a passeggio o per negozi. Condotta accertata tramite investigatore ed esame testimoniale.
Licenziamento per motivo oggettivo giustificato da incremento di redditività
27/05/2022Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è da ritenere legittimo se finalizzato all'aumento della redditività dell'impresa. Lo ha ribadito la Corte di cassazione in una recente pronuncia.
Covid: legittima la sospensione della docente no vax, niente risarcimento
25/05/2022Respinto, dal Tribunale di Milano, il ricorso di una docente non vaccinata che lamentava l'illegittimità della sospensione dal lavoro, chiedendo la corresponsione delle retribuzioni maturate e il risarcimento del danno subito.
Personale di volo, senza il certificato E101 si applicano le regole italiane
20/05/2022Si applica la normativa previdenziale italiana per il personale di volo dipendente da una compagnia aerea, stabilita in uno Stato membro, che lavora per almeno 45 minuti al giorno in un locale situato sul territorio di un altro Stato membro, privo del modulo E101.
Licenziamenti economici. Reintegra per insussistenza del fatto anche non manifesta
19/05/2022Corte costituzionale: ai fini dell'applicazione della tutela ex articolo 18, l'insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo non deve essere "manifesta".
Recesso datore da contratto aziendale? No a emolumenti retributivi aggiuntivi
17/05/2022A seguito del recesso datoriale dal contratto collettivo aziendale viene meno, per il lavoratori, il riconoscimento degli emolumenti retributivi aggiuntivi in esso previsti. Da annullare i decreti ingiuntivi ottenuti per il relativo pagamento.
Lavoratori interinali e dipendenti: pari trattamento su indennità per ferie
13/05/2022Corte di Giustizia: ai lavoratori interinali va riconosciuta la stessa indennità che si applicherebbe loro se fossero stati direttamente assunti dall’impresa utilizzatrice. Un trattamento meno favorevole contrasta con le norme Ue.