Contenzioso tributario

Cartella nulla se la motivazione non si capisce

30/04/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 77/07/06, ha chiarito che la cartella di pagamento deve contenere un riferimento chiaro all'atto presupposto e alla natura del credito iscritto a ruolo, non competendo al cittadino la ricostruzione dell'operato dell'ente impositore o del concessionario della riscossione, attraverso difficili, se non impossibili, operazioni interpretative di codici o serie numeriche. La sentenza muove dalla notifica ad una contribuente di una cartella di pagamento che riportava...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione dà più forza alla conciliazione tributaria

19/04/2007 In nome della ragionevole durata del processo, va sanato l‘accordo tra Amministrazione fiscale e contribuente che sia stato raggiunto in ritardo o quello che non intervenga sulle sanzioni. In difesa degli strumenti deflattivi del contenzioso fiscale due pronunce di Cassazione, numero 9222 e numero 9223, di fresca emanazione (18 aprile).   Così - sentenza 9222 - un’interpretazione che ritenesse preclusa la possibilità della conciliazione giudiziale concordata fuori dall’udienza “solo in ragione...
FiscoContenzioso tributario

Autotutela negata, il ricorso va ai giudici tributari

18/04/2007 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 7388 del 27 marzo 2007, hanno affermato che il diniego di autotutela del Fisco è impugnabile davanti al giudice tributario. Tuttavia, rimane un certo contrasto circa la giurisdizione competente a decidere in caso di mancata adozione del provvedimento di riesame o di diniego dell’autotutela da parte dell’Amministrazione finanziaria. Da un lato, infatti, si pone il Consiglio di Stato (decisione 6269 del 9 novembre 2005), che ha sostenuto...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Iva, sanabili i prospetti non firmati

16/04/2007 La Corte di Cassazione con la sentenza 7890/2007 fornisce un principio di diritto in materia di Imposta sul valore aggiunto che risulta in linea con i precetti dello Statuto del contribuente. Di fronte ad un contenzioso che vedeva coinvolti un contribuente ed il Fisco circa la funzione della sottoscrizione della dichiarazione Iva rispetto alla validità della stessa e alla conseguente riconoscibilità del credito ivi esposto, la Suprema Corte ha stabilito quanto segue: la dichiarazione Iva non...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La Cassazione forza sui vincoli di solidarietà

08/04/2007 La Cassazione – sentenza 1052, 18.1.2007 – ricorre ai principi costituzionali fissati dagli articoli 3 e 53 e alla tutela prevista dallo Statuto del contribuente per inventare una figura di soggettività tributaria, la quale rileverebbe solo ai fini del litisconsorzio necessario di cui all’articolo 14 del dlgs 546/92. Questo articolo di legge prevede che se l’oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nel processo unicamente se la controversia non...
FiscoContenzioso tributario

Chi fa assistenza è fuori dalla lite

02/04/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5957/2007, intervenendo in merito all'impugnazione di un ruolo e relativa cartella esattoriale emessi nei confronti di un contribuente che era stato assistito fiscalmente da un'associazione di consulenza, nel caso si trattava di una onlus, ha stabilito che nel contenzioso tributario possono intervenire solo coloro che, insieme al ricorrente, sono destinatari dell'atto impugnato e parti del rapporto fiscale controverso. Pertanto, un'associazione di...
FiscoContenzioso tributario

Investimenti, il bonus viaggia in outsourcing

02/04/2007 La Ctr di Bologna, con la sentenza n. 147/06/06, ha giudicato non elusiva la pratica di affidare una parte del processo produttivo a terze economie insieme al contestuale utilizzo delle immobilizzazioni agevolate. Pertanto, non è revocabile il bonus investimenti nel caso di una temporanea concessione a terzi soggetti dei beni strumentali acquisiti con l'agevolazione purché venga completato il ciclo produttivo iniziato dalla beneficiaria. La questione verteva sul disposto dei commi 2 e 7,...
FiscoAgevolazioniContenzioso tributario

Sul diritto tributario il sigillo della Corte costituzionale

02/04/2007 In occasione dei 50 anni dall’istituzione delle Corte costituzionale, la Consulta ha commissionato una collana di 25 volumi sulla propria attività nei diversi rami del diritto, affidandone la realizzazione a studiosi specialistici. All’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani) è andato l’incarico per il diritto tributario, sfociato in un volume che raccoglie il contributo di 32 tra i più qualificati cattedratici di diritto tributario. Esso offre un’ampia panoramica, completa, di tutta...
FiscoContenzioso tributario

Contenzioso legittimo senza “ordini” alle parti

30/03/2007 Rispetto alle regole sulla prova che disciplinano il processo tributario, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 109/2007, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 546/1992, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione.   Infatti la soppressione dell’ex articolo 3 bis, comma 5 della legge 248/2005, che toglie alle Commissioni tributarie “la facoltà di ordinare alle parti il deposito di documenti...
FiscoContenzioso tributario

Liti senza autocertificazioni

28/03/2007 Con la sentenza n. 703 del 15 gennaio 2007, la Corte di Cassazione esclude che nel processo tributario possano essere acquisite dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà o autocertificazioni, perché si tratta di documenti che possono avere rilevanza soltanto in sede amministrativa e non in quella contenziosa. Nel processo tributario infatti, in base alla disposizione contenuta nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, la prova testimoniale e il giuramento sono esclusi. Viceversa,...
FiscoContenzioso tributario