Contenzioso tributario
Impatriati, no a preclusioni o decadenze introdotte con circolare
09/11/2023In tema di agevolazioni in favore dei lavoratori impatriati, l'Amministrazione finanziaria non può stabilire, a mezzo di circolare, preclusioni che non risultino previste a livello normativo. Così la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia.
Bonus mobili, vanno dimostrati i presupposti della detrazione
30/10/2023Bonus mobili: contribuente tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti della detrazione, ovvero che gli arredi siano destinati all'immobile oggetto di ristrutturazione. Così la Cassazione nel confermare la legittimità di un avviso da controllo formale.
Cartella di pagamento: sì a notifica via Pec con allegato in Pdf
24/10/2023Sì alla notifica della cartella di pagamento effettuata via PEC con documento allegato in formato PDF e senza firma digitale. Lo ha ribadito la Cassazione.
Società estinta, il socio non risponde per intero dei debiti tributari
23/10/2023Il debito fiscale della società di capitali estinta non può essere richiesto, per intero, all'ex socio. Cassazione: tra società e soci non è configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari, cartella di pagamento annullata.
Processo tributario, no a nuove prove nel giudizio riassunto
19/10/2023Precluse, nel giudizio riassunto, l'acquisizione di nuove prove e la produzione di nuovi documenti, ma ci sono delle eccezioni. Il principio enunciato dalla Cassazione in materia di istruttoria nel processo tributario.
Forfetari, il quadro RS non è una duplicazione
19/10/2023Nessuna abrogazione o revisione dell'obbligo di compilazione delle spese sostenute per lo svolgimento dell'attività da riportare nel quadro RS del modello della dichiarazione dei redditi dei contribuenti in regime forfetario.
Riscossione e impugnazione cartelle. Consulta: intervenga il Legislatore
17/10/2023Dalla Consulta l'auspicio che il Governo dia efficace attuazione ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema nazionale di riscossione, per come contenuti nella delega per la riforma fiscale. Lo si legge nella sentenza n. 190/2023.
Definizione agevolata, quando si ha estinzione del procedimento?
13/10/2023Domanda di definizione agevolata della lite tributaria e versamento della prima rata entro i termini fissati? Va dichiarata l'estinzione del procedimento. Le precisazioni della Corte di cassazione.
Definizione agevolata liti pendenti, come ottenere la sospensione del processo
03/10/2023Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte il Fisco, ancora pochi giorni per depositare dinanzi al giudice la ricevuta di presentazione della definizione e il pagamento del dovuto o della prima rata.
Definizione agevolata delle controversie tributarie
27/09/2023La legge di bilancio per l’anno 2023, legge 197/2022, ha previsto la possibilità di definire le liti pendenti nelle quali sono parte le agenzie fiscali chiudendo il contenzioso con il riconoscimento di notevoli vantaggi sia per quanto attiene agli importi dovuti che alle modalità e termini del relativo pagamento.