Contenzioso tributario

Presunzioni semplici battono parametri

13/03/2014 Con sentenza n. 5675 del 12 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente, un professionista, nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento sintetico mediante l'applicazione dei parametri. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del contribuente, il quale aveva impugnato l'accertamento asserendo che la procedura di accertamento mediante parametri, avendo valore unicamente presentivo, non può...
ProfessionistiAccertamentoFiscoContenzioso tributario

E' illegittimo l'atto emesso prima dei 60 giorni

08/03/2014 Con la sentenza n. 5373 del 7 marzo 2014, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in ordine alla interpretazione dell'articolo 12, 7° comma della Legge n. 212/2000 che riconosce al contribuente medesimo, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, la facoltà di comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. Richiamando...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014

04/03/2014 Il momento in cui la notifica si perfeziona per il destinatario, alla ricezione, segna la data di avvio delle nuove regole sul reclamo. Per gli atti ricevuti dal 3 marzo 2014 valgono le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2014 (legge 147/2014) sulla mediazione tributaria, spiegate dall’agenzia delle Entrate con la circolare 1 del 2014 (consulta l'articolo "La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014"). Dunque, sono operative le norme che prevedono, tra l’altro, tre...
Contenzioso tributarioFisco

Contrasto di giudizi da evitare

24/02/2014 Con sentenza n. 07/02/14 del 3 gennaio 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui la Commissione provinciale aveva annullato un avviso di accertamento notificato ad un contribuente con il quale l'amministrazione finanziaria aveva recuperato a tassazione la plusvalenza derivante dalla vendita di una porzione di terreno edificabile. Aderendo a quanto già statuito in primo grado, i giudici milanesi hanno ritenuto rilevante l'esito dei due gradi di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImmobili

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

15/02/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...
Contenzioso tributarioFisco

La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014

13/02/2014 Illustrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2014 le novità in materia di mediazione tributaria, dopo che la legge di stabilità 2014 ha modificato alcune disposizioni normative. L'agenzia delle Entrate precisa che le modifiche avranno effetto dal 2 marzo 2014; più in particolare, alle istanze presentate avverso gli atti notificati al contribuente dal 2 marzo si applicheranno le nuove regole, mentre le precedenti disposizioni trovano spazio con riferimento alle istanze presentate avverso...
Contenzioso tributarioFisco

Redditometro, se la Ct reputa capiente il disinvestimento l’investimento è provato

13/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3111 del 12 febbraio 2014, nel respingere il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro una sentenza sfavorevole in merito ad un accertamento da redditometro, spiega che se il contribuente giustifica un investimento dimostrando di aver disimpegnato e venduto beni poco prima, ricade sull'Ufficio l’onere della prova che il denaro ricavato sia stato utilizzato per altre necessità. Il caso riguardava l’accertamento di una maggior Irpef rispetto a quella...
Contenzioso tributarioFisco

L'accertamento tardivo è nullo senza la prova dell'impossibilità del rispetto dei tempi

13/02/2014 Con la sentenza n. 3142 depositata il 12 febbraio 2014, la Corte di cassazione si è occupata della vicenda di un contribuente che si era opposto ad un avviso di accertamento a lui notificato eccependone la nullità per violazione del termine sancito all'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000. A fronte di questa doglianza, l'amministrazione finanziaria aveva allegato di non aver potuto rispettare il termine dilatorio, essendosi chiuse le operazioni di verifica in data successiva al...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Anche le cartelle impugnate vanno considerate nel calcolo della soglia

01/02/2014 Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro. Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Gli agenti postali del servizio privato non sono pubblici ufficiali

31/01/2014 Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie