Contenzioso tributario

Reddito d'impresa, regole sull'imputazione temporale tassative ed inderogabili

24/12/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27296 depositata il 23 dicembre 2014, hanno ricordato come, in materia di determinazione del reddito d'impresa, sono da ritenere “tassative ed inderogabili” le regole sull'imputazione temporale dei componenti del reddito; non è, ossia, consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo del reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come “esercizio di competenza”. Nel dettaglio,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

18/12/2014 E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”. Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”. Sono questi i principi enunciati dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Dichiarazione emendabile in sede di contenzioso se l'errore è formale

13/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26187 del 12 dicembre 2014, interviene sull'emendabilità della dichiarazione annuale in sede contenziosa stabilendo che la possibilità è legittima, almeno quando è fondata su un mero errore di compilazione a sfavore del contribuente che l'ha presentata. Ex articolo 2 del Dpr 322/1998, pur con applicazione delle sanzioni, è consentito integrare le dichiarazioni annuali per correggere errori od omissioni con successiva dichiarazione da presentare non...
Contenzioso tributarioFisco

Antieconomicità argomentata sulla base di elementi obiettivi

11/12/2014 Il diritto alla detrazione dell'Iva può essere escluso esclusivamente qualora l'Amministrazione finanziaria provi l'antieconomicità manifesta e macroscopica dell'operazione, antieconomicità che assume rilievo quale indizio di non verità della fattura e, quindi, di non verità dell'operazione stessa o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva. La contestazione del Fisco, inoltre, deve essere logicamente argomentata su elementi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sale and lease back: all'abuso del diritto serve l'elemento oggettivo

06/12/2014 Con la sentenza n. 25758 del 5 dicembre 2014, la Cassazione chiarisce che l'abuso del diritto non può prevalere a tutti i costi sul principio della libertà economica delle imprese. Ribadito il principio della libertà economica Al Fisco non basta la sola ipotesi di un vantaggio fiscale per incolpare l'azienda di elusione fiscale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto legittima la sottoscrizione da parte della società di un contratto di sale and lease back, con maxi rata iniziale, per...
Contenzioso tributarioFisco

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione

04/12/2014 L'iscrizione di ipoteca che non venga preceduta da intimazione ad adempiere al pagamento entro cinque giorni è da ritenere nulla per violazione del principio generale del contraddittorio. E ciò anche nell'ipotesi in cui sia trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale da parte del contribuente. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25561 del 3 dicembre 2014. Il principio – si legge nel testo della decisione – è applicabile anche nella...
Contenzioso tributarioFisco

Liti fiscali, notifica del ricorso secondo le norme di procedura civile

02/12/2014 Il ricorso per cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie va notificato nelle forme del Codice di procedura civile salvo il disposto della Legge n. 53/94 e successive modificazioni. Ne discende che la diretta consegna del ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all'impiegato addetto all'Ufficio “esula completamente dal paradigma normativo della notifica contemplata dal codice di rito che postula l'intervento dell'Ufficiale giudiziario”, notifica che, in tale...
Contenzioso tributarioFisco

Violazione del “ne bis in idem” solo in presenza di giudizio definitivo

28/11/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Lucky Dev contro Svezia, sentenza del 27 novembre 2014 – il parallelo svolgimento, per le stesse infrazioni fiscali, di due procedimenti, uno penale e uno tributario, non determina, di per sé, una violazione dell'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione dei diritti dell'uomo che sancisce il principio del “ne bis in idem” secondo cui non si può essere processati due volte per il medesimo fatto. Diversamente, deve riconoscersi una...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Internazionale

Notifica inesistente, l'impugnazione della cartella non sana il vizio

27/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25079 del 26 novembre 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento sull'assunto della “inesistenza” della relativa notificazione, effettuata senza il rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla normativa operante nei casi di irreperibilità cosiddetta “relativa” del destinatario dell'atto. Irreperibilità relativa, notifica secondo lo schema legale tipico Nella specie, la raccomandata...
Contenzioso tributarioFisco

Ricorso cumulativo senza sconti sul contributo unificato

21/11/2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, è intervenuto alla seduta della commissione Finanze della Camera del 20 novembre 2014, per rispondere ad una interrogazione rivoltagli con riferimento alle modifiche alla normativa del contributo unificato di iscrizione a ruolo per le controversie in materia fiscale. Question time al sottosegretario dell'Economia, Zanetti In particolare, sono stati chiesti dei chiarimenti interpretativi in ordine alle criticità connesse alla quantificazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco