Contenzioso tributario
Abuso del diritto. Rilevabile d'ufficio con contestazione dettagliata
19/09/2015La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati. Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non...
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...
Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
05/09/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...
Processo tributario con difesa personale fino a 3mila euro
01/09/2015Il testo del decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, approvato, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, è...
Finanziamento mediante "sale e lease back". Non è abuso del diritto
27/08/2015Non costituisce pratica abusiva – essendo rimessa all'esercizio dell'autonomia privata e della libera iniziativa economica – la ricerca di una forma di finanziamento (nella specie, contratto di leasing) ritenuta più opportuna in base al concreto interesse dell'impresa, ancorché comporti un risparmio...
Accertamento fiscale. Sì agli elementi tratti dalla lista “Pessina”
27/08/2015Con sentenza n. 17183 depositata il 26 agosto 2015, la Corte di cassazione ha ritenuto fondato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro una sentenza d’appello che, nell’ambito di un procedimento di accertamento fiscale, aveva negato valore indiziario ai contenuti di alcuni files rinvenuti nel...
Giustizia tributaria, pochi giorni al riavvio
27/08/2015Il 1° settembre 2015 ripartiranno tutti gli adempimenti riguardanti la giustizia ordinaria, amministrativa e tributaria, in ferie dal 1° al 31 agosto. Si ricorda che il periodo di sospensione non ha riguardato le notifiche di avvisi di accertamento e di cartelle di pagamento da parte dell’Agenzia...
Da dicembre, processo tributario telematico in Umbria e Toscana
25/08/2015A partire dal 1 dicembre 2015 debutterà il processo tributario telematico, inizialmente – ed in via sperimentale – solo nelle Commissioni tributarie di Umbria e Toscana, per poi essere gradualmente esteso a tutte le altre regioni. Il ricorso introduttivo, pertanto, potrà essere depositato mediante...
Provvedimenti in autotutela impugnabili dinnanzi al giudice tributario
24/08/2015E' possibile ricorrere dinnanzi al giudice tributario anche in caso di provvedimenti adottati in autotutela che, con esplicazione delle concrete ragioni che li sorreggono, portino a conoscenza del contribuente una ben determinata pretesa tributaria. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione,...
Lista Falciani, l'utilizzo dei dati da parte del Fisco italiano è possibile
20/08/2015Dopo le due ordinanze emesse il 28 aprile scorso (nn. 8605 e 8606), la Sezione tributaria civile della Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente con due sentenze gemelle, depositate in data 19 agosto 2015, le numero 16950 e 16951, chiudendo definitivamente la questione dell’origine illecita dei...