Contenzioso tributario
Abuso del diritto va motivato
26/11/2015Con sentenza n. 24024 depositata il 25 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una società contribuente, cui erano stati notificati dall'Agenzia delle Entrate alcuni avvisi di accertamento (e successive cartelle di pagamento) per operazioni ritenute...
Processo tributario telematico, pronto al debutto
23/11/2015Si rammenta che a partire dal 1° dicembre 2015 prenderà il via il Processo tributario telematico (Ptt) presso le Commissioni tributarie, provinciali e regionali, di Umbria e Toscana. Il debutto del processo telematico è infatti previsto inizialmente, ed in via sperimentale, presso questi due...
Diniego di autotutela: impugnabile solo per vizi propri, non rileva l'assoluzione
21/11/2015Con la sentenza n. 23765 del 20 novembre 2015, la Corte di cassazione si è occupata del diniego di autotutela ribadendo che, sebbene sia un atto impugnabile innanzi al giudice tributario, questi, nell’esercizio discrezionale del potere di autotutela non può sostituirsi all’Ufficio, il solo ad averne...
I dirigenti sono decaduti ma gli atti restano validi
10/11/2015Sono validi gli atti dell'agenzia delle Entrate sottoscritti dai dirigenti decaduti se la delega di firma presenta l’indicazione precisa del funzionario incaricato. È con tre diverse pronunce – sentenze 22800, 22803, 22810 depositate il 9 novembre 2015 - che la Cassazione dirime il contenzioso nato...
Cartella annullata, se motivazione insufficiente
05/11/2015Con sentenza n. 22489 depositata il 4 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia di annullamento di una cartella di pagamento, emessa nei confronti di un contribuente a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi ex...
Assoluzione penale, prova critica nel processo fiscale
29/10/2015La decisione penale, pur non avendo, nel giudizio tributario, efficacia vincolante ex articolo 654 del Codice di procedura penale, può comunque costituire un elemento di prova critica, sulla base dei fatti accertati nel relativo giudizio. E’ questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione...
Carenza di qualifica dirigenziale. Non eccepibile oltre il primo grado
24/10/2015La nullità dell'avviso di accertamento per asserita carenza di requisiti soggettivi – nella specie, della qualifica dirigenziale in capo al soggetto firmatario dell'atto impositivo – non può essere rilevata d'ufficio, né sollevata dalla parte oltre il primo grado di giudizio, ma esclusivamente...
Cartella all'irreperibile con prova affissione dell’avviso
23/10/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21529 depositata il 22 ottobre 2015 – per attestare la validità della notifica della cartella esattoriale al destinatario che risulti irreperibile, il giudice adito è tenuto ad accertare la concretezza delle operazioni poste in essere dall’ufficiale...
Ipoteca sul fondo solo per debito finalizzato ai bisogni di famiglia
22/10/2015Con la sentenza n. 21396 depositata il 21 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro la decisione di secondo grado che aveva ritenuto legittima l’iscrizione ipotecaria per crediti derivanti da mancato versamento di Iva e ritenute alla fonte,...