Contenzioso tributario
Dlgs contenzioso e interpelli, il Cndcec in commissione Finanze del Senato
09/07/2015L'audizione del Cndcec presso la commissione Finanze del Senato ha visto l'esposizione delle critiche da parte dei commercialisti sul Dlgs contenzioso e interpelli (Atto n. 185). Contrario all'allargamento ai dipendenti dei Caf nel ruolo di difensori nelle controversie tributarie che riguardano la...
Nullità dell'avviso emesso prima dei 60 giorni. Norma costituzionale
08/07/2015Con la sentenza n. 132 del 7 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui...
Contenziosi tributari, più spazio a mediazione e tutela cautelare
30/06/2015Tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, è ricompreso anche uno schema di decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso...
Niente nullità per l'accertamento con adesione non autorizzato
27/06/2015 Con sentenza n. 13242 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso del Fallimento di una s.a.s., avverso la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso introduttivo da esso promosso contro degli avvisi di accertamento. Secondo la...Nullità assoluta degli avvisi firmati dai dirigenti decaduti
26/06/2015Tutti gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti sono afflitti da nullità assoluta e insanabile, che può essere rilevata in qualunque stato e grado del giudizio, anche d'ufficio. E' il contenuto di una nuova pronuncia di merito emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia -...
Giudicato favorevole esteso al coobligato d'imposta
20/06/2015 Il coobbligato d'imposta può avvalersi del giudicato favorevole emesso in un giudizio promosso da un altro obbligato, secondo la regola generale di cui all'articolo 1306 del Codice civile. E' questo il principio di “solidarietà tributaria” ribadito dai giudici di Cassazione – sentenza n. 12766 del...Maggior reddito presunto dai movimenti bancari dei soci e dei familiari
13/06/2015Nel testo della sentenza n. 12276 depositata il 12 giugno 2015, la Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina della presunzione sancita dall'articolo 51, secondo comma, n. 7 del D.P.R. n. 633/1972 ai sensi della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati...
Cumulo giuridico agli intermediari che inviano tardi il file delle dichiarazioni
06/06/2015La Cassazione, con la sentenza 11741 depositata il 5 giugno 2015, intervenendo in merito alle sanzioni per le violazioni commesse dagli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, sconfessa l’interpretazione fornita dalla stessa Cassazione con la sentenza 23123/2013. Mentre nella...
Zanetti, no alla sanatoria sulle cartelle dei dirigenti decaduti
03/06/2015Per il Governo la stagione dei condoni è finita: quell'era deve considerarsi chiusa sia per gli evasori sia per i burocrati. Non vi sarà alcuna possibilità di intervenire con una norma d'urgenza, che possa avviare una sanatoria sugli atti sottoscritti dai dirigenti delle Entrate dichiarati...
Perdita di chance, al ragioniere l'onere della prova contraria
30/05/2015La Cassazione, con la sentenza n. 11147 del 29 maggio 2015, intervenendo nella diatriba tra un ragioniere ed il suo cliente in merito all'assistenza in una vertenza tributaria, chiarisce che il ragioniere deve al contribuente il risarcimento del danno da perdita di chance, per: non aver...