Contabilità

Il fair value pesa sulle acquisizioni

08/07/2006 L’Autore individua tra le problematiche applicative della contabilità a fair value il processo di allocazione del prezzo, fase essenziale della corretta iscrizione contabile dell’aggregazione aziendale, durante la quale gli amministratori danno conto agli azionisti di ciò che hanno acquistato, ovvero danno evidenza patrimoniale alle somme spese e riscontro della genuinità delle sinergie attese. L’acquirente potrebbe essere, quindi, portato a far emergere in sede di bilancio consolidato gli asset...
ContabilitàFisco

Agevolazioni, il tasso va al 4,36%

06/07/2006 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 154 del 5 luglio 2006, il decreto del 21 giugno 2006 del ministero per lo Sviluppo economico recante la variazione del tasso da applicare nelle attualizzazioni/rivalutazioni per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a beneficio delle imprese. Così, a partire dal 1° giugno 2006 il tasso da applicare è pari al 4,36%. 
FiscoContabilità

Tassi agevolati in salita

30/06/2006 Salgono ancora i tassi d’interesse per il credito agevolato: é al 5,00% il parametro di riferimento valido per i contratti da stipulare dal 1° luglio 2006, per i settori industria, commercio, tessile, editoria. Con un incremento rispetto al mese precedente dello 0,05%. Dall’inizio dell’anno, i tassi agevolati hanno registrato un incremento complessivo dello 0,85% e sono in costante crescita da quattro mesi.  
FiscoContabilità

Un fair value con troppe differenze

29/06/2006 Nell’applicazione degli Ias/Ifrs, un aspetto critico riguarda le modalità di stima del fair value delle attività prive di mercato attivo (assets strategici, cash generating unit che contengono goodwill) per le quali viene a mancare il riferimento del prezzo. Un “quadro desolante”. E’ questo che Mauro Bini, ordinario di Finanza aziendale nell’Università Bocconi, ritiene desumere dalla analisi dei bilanci delle ventinove società europee “goodwill intensive” che usano eccessiva discrezionalità...
ContabilitàFisco

Definiti gli indici di maggio per l’equo canone

20/06/2006 Sono stati pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 17 giugno 2006 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi al mese di maggio: l’indice della variazione percentuale annuale di aprile è pari a 2,2% e quello biennale è pari a 3,9%.
FiscoContabilità

I finanziamenti agevolati segnano il terzo aumento

01/06/2006 I valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, artigianato, commercio, editoria, industria tessile e settore industriale delle zone sinistrate nel Vajont, sono in crescita portandosi al 4,95%, da oggi, con un aumento dello 0,25% rispetto a maggio. Si registra, così, un incremento dall’inizio dell’anno pari a 0,80 punti. Conseguentemente a ciò anche i tassi per gli altri settori economici e quelli agevolati legati al parametro di riferimento segnano un rialzo....
FiscoContabilità

Frodi Iva da 60 mld

27/05/2006 Il 7 giugno prossimo, a Lussemburgo, il tema centrale dell’Ecofin sarà l’evasione dell’Iva che nell’Unione europea è calcolata in 60 miliardi di euro l’anno. Nell’occasione sarà proposto, dalla Commissione al Fisco Ue, il ripristino dell’Iva nelle transazioni cross-border tra le società.  
FiscoContabilità

Definiti gli indici di aprile per l’equo canone

20/05/2006 Nella “Gazzetta Ufficiale” del 19 maggio 2006, n. 115, sono pubblicati gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di aprile 2006. Quello che riguarda la variazione percentuale su base annua del mese considerato è del 2%, mentre il biennale del 3,7%.
FiscoContabilità

Irap “salvata” da un gettito di 30 miliardi

14/05/2006 Secondo le statistiche delle Politiche fiscali del ministero dell’Economia per il 2005 l’Irap ha rappresentato un decimo delle entrate Erariali ed un quinto delle imposte dirette. Ciò conferma l’importanza dell’imposta per il gettito e ne determina una valida difesa contro la cancellazione, pur considerando necessaria una sua rivisitazione. Nell’articolo si può leggere un’ampia disamina dell’argomento.  
FiscoContabilità

Irpef, il maxireddito è del dipendente

13/05/2006 Il Dipartimento delle politiche fiscali ha pubblicato le elaborazioni sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2003. Il quadro che ne esce non è quello di un'Italia di “ricchi”: solo pochi autonomi hanno, infatti, dichiarato più di 200mila euro annui (lo 0,12% del totale delle persone fisiche), mentre la maggior parte delle persone fisiche (il 15% dei 39,9 milioni complessivi) ha dichiarato redditi compresi tra i 15mila e i 20mila euro. Con 5.781.570 contribuenti, questa è la classe di...
FiscoContabilità