Contabilità

Ias, prove di riallineamento

03/04/2006 La rivalutazione dei beni d’impresa introdotta dalla Finanziaria 2006 sta creando alcuni problemi di ordine pratico che si vanno ad intrecciare con le disposizioni relative al cosiddetto riallineamento, da parte dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali. In sintesi, ecco i principi di legge che appaiono tra loro contrapposti: da una parte si pone la legge 266/2005 che, nei commi 469 e ss., consente la rivalutazione dei beni d’impresa rinviando alle disposizioni già fissate...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

I tassi dei finanziamenti agevolati riprendono a segnare aumenti

01/04/2006 Ad Aprile crescono i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, settore industriale: La nuova misura del parametro in vigore è il 4,50%, con un incremento dello 0,15% rispetto al 4,35% in vigore a marzo. 
FiscoContabilità

La lente del Fair value su conti e finanza

01/04/2006 L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha definitivamente approvato, ieri, il principio contabile Oic 3, che riguarda le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione. Il principio diramato ha lo scopo di illustrare le nuove regole introdotte dall’articolo 2427-bis del Codice civile – che richiedono l’inclusione nella nota integrativa del fair value dei contratti derivati e delle immobilizzazioni finanziarie iscritte in bilancio a...
ContabilitàFisco

“Piccoli” bilanci con gli Ias

29/03/2006 Il decreto legislativo 38/2005 individua i soggetti obbligati alla redazione del bilancio secondo i principi internazionali Ias/Ifrs e quelli per i quali il loro utilizzo è precluso. Si tratta in primo luogo di società quotate e banche, per le quali l’utilizzo dei suddetti principi è relativo al solo consolidato, limitatamente all’esercizio 2005, mentre l’adozione nel bilancio d’esercizio sarà obbligatoria a partire dall’esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2006. Nel caso di società di...
ContabilitàFisco

Per l’Irap 3 miliardi di gettito in più

27/03/2006 Dai primi dati del ministero dell’Economia, ancora non ufficiali e in via di completamento, sull’andamento delle entrate tributarie e degli enti territoriali, rilevati su base annua, si evince una crescita di tutte le principali imposte: Ires, Irap e Irpef. Ad un anno dall’entrata in vigore dell’Ires, che proprio con la dichiarazione del 2005 ha preso il posto dell’Irpeg, l’imposta sulle società ha, infatti, evidenziato una crescita del gettito del 20%; nello stesso periodo di riferimento,...
FiscoContabilità

L’equo canone rende noti gli indici Istat di febbraio

21/03/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 65, del 18 marzo 2006, ospita gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi al mese di febbraio 2006. L’indice relativo alla variazione annuale di febbraio 2005 è pari al 2,1 per cento, quello biennale al 3,7 per cento.
FiscoContabilità

Il bilancio “accoglie” i regimi opzionali

20/03/2006 L’Oic ha fornito un nuovo documento interpretativo dei principi contabili internazionali (il secondo) sulla “Contabilizzazione del consolidato e della trasparenza”. Il primo dei suddetti documenti interpretativi, di recente aggiornato, è relativo alla classificazione delle voci nel conto economico e costituisce interpretazione del principio contabile n. 12. Il documento interpretativo n. 2 riguarda, invece, la contabilizzazione delle imposte nei due nuovi istituti fiscali del consolidato e della...
ContabilitàFisco

Oneri pluriennali a doppio binario

13/03/2006 L’Abi è intervenuta con una circolare per fare chiarezza sugli oneri pluriennali, che in base agli Ias-Ifrs non possono più essere capitalizzati, ma devono confluire direttamente nel conto economico. A differenze delle imprese che utilizzano i principi contabili nazionali, che consentono l’imputazione nel conto economico e la deducibilità immediata, seppure a determinate condizioni (articolo 2426 n.5 C.c.), il Dlgs n. 38/05 modificando l’articolo 108, comma 3, del Tuir, ha affermato che le spese...
ContabilitàFisco

Iva, partite mute sotto tiro

02/03/2006 Bruxelles stima che le frodi Iva possano sottrarre all’Unione europea svariati miliardi di gettito. Per le frodi “carosello”, basate su complessi passaggi di merci tra società, indica la cifra di 100miliardi, pari al guadagno dell’erario italiano sull’incasso dell’Iva in tutto il 2005. I dati sulla crescita esponenziale delle partite Iva in Italia - che l’Unione europea monitora, data la relativa facilità con cui, anche in altri Paesi membri, s’ottiene l’apertura della “pratica” – inducono a...
FiscoContabilità

Gli indici di gennaio

02/03/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 49 del 28 febbraio sono state pubblicate le variazioni percentuali degli indici Istat dei prezzi al consumo per il mese di gennaio 2006, utilizzati per gli affitti in regime di equo canone. L’incremento è stato del 2,2% su base annuale e del 3,8% su base biennale.
FiscoContabilità