Commercialisti ed esperti contabili
Adc congresso. Linee guida per la riforma dell’ordinamento
10/11/2018L'Adc, durante il congresso tenutosi a Brescia, ha indicato le proprie linee guida per la riforma dell’ordinamento della professione (decreto legislativo 139 del 2005). Secondo l'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si deve procedere con: l'ampliamento dell'oggetto...
AIDC. Deleghe acquisite, ennesimo registro cartaceo
09/11/2018Disappunto dell’Associazione italiana Dottori Commercialisti (AIDC) per il nuovo adempimento veicolato dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 novembre 2018: il registro deleghe obbligatorio per gli intermediari delegati all’uso dei servizi di fatturazione elettronica per conto degli...
Anc, Adc e Aidc soddisfatti: la Cgil si scusa
08/11/2018La Cgil ha inviato una lettera a tutti i sindacati dei commercialisti che avevano denunciato effetti distorsivi e denigratori della campagna pubblicitaria: “Alla CGIL non sarai seguito come da un semplice commercialista, ma entrerai in un ufficio con un team di esperti che ti fornirà assistenza...
Commercialista sospeso se consiglia al cliente come eludere la legge
07/11/2018Il commercialista che, nell’esercizio della sua professione, consiglia al cliente le operazioni da porre in essere per trasferire il suo patrimonio e, dunque, eludere la legge, rischia l’interdizione dalla professione per il massimo tempo consentito. Lo sancisce la Corte di Cassazione nella sentenza...
Albo STP. I numeri per l’iscrizione
06/11/2018Nelle STP, il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci. Pertanto, non possono essere accolte le domande d’iscrizione nella sezione speciale...
Decreto fiscale. Cndcec, sanatoria anche per omessi versamenti delle imposte dichiarate
03/11/2018Allargare la possibilità di definire in modo agevolato anche alle violazioni relative agli omessi versamenti delle imposte dichiarate, siano esse state già contestate o non a mezzo dei c.d. “avvisi bonari”, ovvero delle comunicazioni di irregolarità di cui agli articoli 36-bis e 36-ter del decreto...
AIDC. Fatturazione elettronica, la flat tax estesa non riduce la richiesta di professionisti contabili
31/10/2018La flat tax per ricavi fino a 65mila euro non determinerebbe alcuna diminuzione della richiesta di servizi professionali di natura contabile. Ad affermarlo è il presidente dell’AIDC , Andrea Ferrari, in base ad uno studio condotto dall’Osservatorio economico, diretto da Davide Stasi, in...
Anc. Rischi fatturazione elettronica, l'Agcm apre l'istruttoria
30/10/2018A seguito della segnalazione da parte dell'Anc, l'Agcm apre un procedimento sui rischi di condotte commerciali improprie di alcuni soggetti fornitori di sistemi contabili e gestionali, relativamente alle procedure di fatturazione elettronica. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha...
AIDC su Riforma Ordinamento Professionale. Riconoscimento di incaricato di pubblico servizio
29/10/2018Il riconoscimento della previsione del ruolo di incaricato di pubblico servizio nello svolgimento dell’attività professionale del commercialista. E’ una delle proposte in merito alla riforma dell’Ordinamento Professionale presentate dall’AIDC ed accolte nel corso dell’Assemblea dei Presidenti degli...
Decreto fiscale: integrativa speciale. I calcoli dei commercialisti
25/10/2018All’indomani della pubblicazione ufficiale del Decreto Fiscale n. 119/18, che ha previsto la dichiarazione integrativa “speciale” al 20% (articolo 9), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha pubblicato una nota nella quale vengono fatti i calcoli dell'impatto della dichiarazione...