02/06/2009
Sono entrate in vigore da ieri 1° giugno le disposizioni di cui al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 1° aprile 2009 sulle modalità ed i termini per effettuare, per via telematica, la registrazione ed il pagamento degli atti di cessione di quote di srl a cura degli intermediari abilitati. Sul sito dell'agenzia delle Entrate è disponibile il programma informatico “Cessione di quote societarie” che consente queste operazioni. La registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle entrate,...
22/05/2009
Grazie all'iniziativa “Concerto”, avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, Milano e Napoli, potranno usufruire gratuitamente di una piattaforma online per la formazione a distanza contenente una biblioteca di quasi 70 corsi online realizzati dai vari Ordini coinvolti. Il progetto è dotato di una propria governance il cui comitato direttivo è formato dai presidenti degli Ordini partecipanti.
19/05/2009
Si terrà a Roma il prossimo 21 maggio un convegno organizzato dagli ordini degli avvocati e dei commercialisti di Milano, Roma e Napoli sul tema “Libere professioni protagoniste del cambiamento. Come risolvere le regole della società italiana”. Al centro del dibattito il ruolo delle libere professioni, la crisi economica e le soluzioni per affrontarla, le nuove tecnologie. Verrà inoltre presentata una nuova iniziativa per la formazione di avvocati e commercialisti.
19/05/2009
La “cedolare secca” del 20 o 25 per cento sugli affitti “sarebbe l’ennesima misura di favore per redditi di derivazione patrimoniale”. E’ la posizione di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, in ordine all’ipotesi di introdurre, nel decreto sulle semplificazioni allo studio dell’Esecutivo, una tassazione sostitutiva in quella misura percentuale sui redditi delle locazioni di immobili.
13/05/2009
Un passaggio formale in uno dei prossimi consigli dei ministri è atteso per il regolamento del ministero dell’Istruzione e dell’Università, sottoscritto anche dal ministero della Giustizia, che prevede il tirocinio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nelle aule dell’Università, retribuito (con borsa di studio) ed effettuabile durante il biennio specialistico. Il provvedimento ministeriale attua il decreto legislativo 139/2005 e stabilisce contenuti e modalità di effettuazione...
12/05/2009
Il segretario dell’Albo unico, Giorgio Sganga, invita i presidenti delle Casse al gruppo di lavoro “Casse di previdenza” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Una commissione istituita per studiare e approfondire “una delle tante materie che riguardano i commercialisti unificati”.
12/05/2009
Conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea nella causa C-451/203 che denunciava la distorsione del mercato generata dall’esclusione dei professionisti come soggetti abilitati all’invio diretto dei modelli 730, la controversia tra Caf e professionisti sembra conclusa. E ora il Caf Cisl, in forza di una convenzione vecchia di tre anni, si impegna a gestire gratuitamente i modelli in oggetto precompilati dal commercialista o ragioniere. Rimane, comunque, al professionista il...
09/05/2009
Il presidente della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, Anedda, tramite missiva al Quotidiano, interviene in merito alle accuse mosse da Sganga, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti delegato alla previdenza, che tacciano i sostenitori del progetto Thaler di essere contrari alla fusione con i ragionieri. Spiega, Anedda, le ragioni del favore al progetto Thaler, che rappresenta la trasposizione normativa di una situazione già autonomamente e precedentemente...
05/05/2009
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha emesso la nota informativa n. 36/2009, che offre ai professionisti le istruzioni per procedere, a partire da domani e fino al 18 maggio 2009, all’invio telematico sperimentale per depositare gli atti di trasferimento delle quote di partecipazioni Srl presso il registro imprese. Si ricorda che l’atto di trasferimento deve essere registrato entro 20 giorni dalla stipula - ex Dl 112/2008 - con contestuale pagamento delle...
03/05/2009
In chiusura dei bilanci relativi all’esercizio 2008, per consentire un corretto inquadramento delle spese sostenute o da sostenere quest’anno, i dottori commercialisti e gli esperti contabili sono chiamati, come sempre avviene, a fornire un’adeguata consulenza alle imprese.
La nuova disciplina delle spese di rappresentanza ha il pregio di riconoscere ad esse dignità, nel senso che dismette la concezione che le vedeva spese pluriennali a deducibilità limitata perchè destinate a mascherare...